STRATEGIE

Dossier Tim-Open Fiber, primo incontro tra Gubitosi e Ripa

Entra nel vivo la trattativa: in ballo gli accordi commerciali ma anche l’eventuale integrazione degli asset. Intanto continua il braccio di ferro tra Vivendi e le controparti: no dei sindaci revisori alla richiesta dei francesi di anticipare l’assise sulla governance a metà febbraio. Confermata la data del 29 marzo

Pubblicato il 05 Feb 2019

tim-170913225428

Entra nel vivo la trattativa tra Tim e Open Fiber. Oggi è previsto l’incontro tra Luigi Gubitosi ed Elisabetta Ripa: sul tavolo gli accordi commerciali ma anche l’eventuale integrazione degli asset con un focus su perimetro e  valore delle infrastrutture.

Ad oggi però non ci sono evidenze di ricavi o ebitda nè per Open Fiber nè per la Netco di Tim, solo qualche proiezione degli analisti. In particolare Mediobanca Securities ha valutato per il “wholesale” di Tim un ipotetico ebitda di 1,8 miliardi e ricavi per 3,6 miliardi, dei quali la fibra rappresenterebbe meno del 10 per cento. Nessuno dei precedenti amministratori ha mai speso numeri e gli analisti sperano che Gubitosi finalmente alzi il velo. Anche la controllata di Enel e Cdp è stata finora avara di numeri e gli analisti di Mediobanca Securities hanno potuto solo fare delle ipotesi, immaginando ricavi intorno a 85 milioni di euro e un ebitda di circa 50 milioni, con un valore della società che corrisponde soprattutto al ‘commitment’ che ha di sviluppare la rete con un progetto di investimenti da 3,5 miliardi.

Ci sono circa 5 milioni di abitazioni connesse con tecnologia Fiber to the home da Open Fiber (3 milioni sono quelle raggiunte da Fastweb e altrettante da Tim) ma nessuno sa però quanti siano i reali clienti con i dati sulla penetrazione della fibra in Italia ci lasciano agli ultimi posti nella classifica europea (complessivamente sarebbero solo 6,4 milioni le linee ultra veloci attivate in Italia).

Il tavolo parte mentre sale le tensione tra i soci Tim in vista dell’assemblea. Strada sbarrata per Vivendi che, nel tentativo di anticipare a metà febbraio l’assemblea sulla governance, aveva denunciato il board per omissione. I sindaci hanno avviato un’istruttoria che è ancora in corso ma, come nelle attese, hanno dato una prima risposta che conferma la data dell’assemblea al 29 marzo, in un’unica convocazione insieme a quella sul bilancio.

I francesi dovranno prepararsi ad incassare dunque un altro no. Maggiori dettagli si avranno con la relazione annuale che accompagna il bilancio ma per ora “non sussistono i presupposti per esercitare i poteri vicari di convocazione di una specifica assemblea ex art. 2367” rispondono i sindaci alla denuncia del 23 gennaio.

La media company francese rilancia le accuse a Elliott che avrebbe fatto profitti “per 300 milioni di euro” con “tecniche di ingegneria finanziaria”. Vivendi fa riferimento al “collar’ sul 4,9% degli statunitensi, un derivato che copre il fondo dalle eventuali perdite su quella quota, ma ne annullerebbe anche i guadagni.

Intanto Pietro Labriola, già braccio destro dell’ex amministratore delegato di Tim Brasil, Stefano De Angelis, rientrerà nel gruppo come consigliere di amministrazione. E’ quanto si apprende da fonti finanziarie. Sotto la direzione di Amos Genish come amministratore delegato di Telecom, i vertici italiani di Tim Brasil erano stati sostituiti da manager locali. Al posto di De Angelis era stato scelto Sami Foguel; a ottobre scorso Labriola, che ricopriva il ruolo di chief operating officer, aveva lasciato l’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati