L'ACCUSA A ELLIOTT

Tim di nuovo nel caos. Vivendi: “Gestione disastrosa e performance finanziaria drammatica”

L’azionista di maggioranza mette nero su bianco il j’accuse a Elliott. Il valore delle azioni ha perso il 35% nonostante le “promesse” di crescita del fondo americano. Pesano anche le voci sul malcontento del management e sull’ipotesi di uscita di scena di Genish. Ma i francesi continuano a credere nel potenziale dell’azienda. Preoccupati i sindacati

Pubblicato il 05 Set 2018

tim-170913225428

Altro che pace. Altro che ascia di guerra deposta in nome dell’operatività e del futuro. In casa Tim scoppia nuovamente la polemica e questa volta è l’azionista di maggioranza Vivendi a battere i pugni sul tavolo.

“Vivendi è profondamente preoccupata per la disastrosa gestione di Tim da quando Elliot ha assunto il controllo del Consiglio di Amministrazione dopo l’Assemblea Generale del 4 maggio”, si legge in una nota ufficiale emessa in serata a chiusura di Borsa. L’azionista francese, che detiene il controllo dell’operatore di Tlc con il 24% di quota azionaria, ha messo nero su bianco i “risultati” frutto della discesa in campo del fondo americano capitanato da Paul Singer.

“La performance del mercato azionario è drammatica: il prezzo delle azioni di Tim ha perso circa il 35% dal 4 maggio. È al minimo da 5 anni, mentre nella sua posizione ufficiale il 9 aprile, Elliott ha promesso un raddoppio del prezzo delle azioni in due anni”, si legge nella nota. E ancora: “La nuova governance sta fallendo: la diffusione di voci (compresa quella della fuoriuscita dell’Amministratore Delegato) causa malfunzionamenti dannosi alla scorrevolezza e ai risultati di Tim”. Nonostante proprio l’Ad Amos Genish abbia acquistato nei giorni scorsi 1 milione di azioni con un esborso di 523.000 euro per lanciare un segnale di fiducia e di impegno personale nell’azienda, la notizia non ha rassicurato i mercati e il titolo ha infatti continuato a perdere valore. A pesare anche un report di Exane Bnp Paribas secondo cui il titolo rimarrà “una trappola del valore”, ossia sottovalutato, in un mercato che, secondo la banca francese, sottostima l’impatto negativo per Tim dall’atteso decollo di Open Fiber e dalla concorrenza di Iliad.

Vivendi però resta fiducioso: “Restiamo convinti dell’importante potenziale di sviluppo di Tim”, conclude la nota.

Preoccupati i sindacati.”Questa situazione ci preoccupa fortemente – dice Salvo Ugliarolo, segretario generale della Uilcom Uil – Solo pochi mesi fa, il 4 maggio scorso, abbiamo assistito al cambio di maggioranza dell’assetto societario di Tim con il fondo Elliott ed il suo raggruppamento che ha prevalso sull’azionista di riferimento Vivendi’ ed ha nominato un nuovo Cda”. La sigla sindacale ricorda che l’intervento del fondo era aveanuto anche in considerazione dell’andamento delle azioni, che tuttavia all’epoca si attestavano a 0,75 euro per azione.

La Uilcom evidenzia anche che nella compagine di Telecom è entrato il Governo, che tramite Cdp detiene circa il 5% del capitale. “L’11 giugno è stato sottoscritto un importante accordo sindacale ‘difensivo’ per scongiurare la cassa integrazione e salvaguardare i livelli occupazionali, azione che tra le sue ricadute ha di fatto ridotto i salari, a circa 30.000 lavoratori dei 45.000 di Tim, del 10% per 12 mesi – sottolinea il sindacalista – E’ inaccettabile quindi che dopo molteplici cambi di ad avvenuti in tempi ravvicinati, significative variazioni societarie, ulteriori sacrifici dei lavoratori permanga una situazione che di fatto si ripercuota in questo modo sul gruppo, tra l’altro sotto un pesante attacco commerciale da parte del nuovo operatore Iliad, su cui recentemente abbiamo sollevato dubbi sul modo di procedere nel nostro Paese, invitando anche in questo caso, il Governo a verificare”.

Per Ugliarolo “è giunta l’ora che i vertici dell’azienda, dopo molteplici dichiarazioni, sviluppino fattivamente quel piano industriale ‘DgiTim’, approvato dal vecchio cda e riconfermato dal nuovo, intervengano celermente per interrompere questa condizione certamente non adeguata al primo operatore delle tlc del Paese realizzando quel cambio di passo, da Uuilcom Uil più volte auspicato”. La siglia sindacale ha rinnovato al ministro Di Maio la richiesta di un incontro urgente con le parti sociali confederali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati