L'EDITORIALE

Tim e il “whatever it takes” di Labriola che punta a sparigliare il mercato delle Tlc

I clienti devono tornare al centro: basta con i disservizi, le guerre sui prezzi, contenuti insoddisfacenti. Bisogna rilanciare le offerte e creare valore. L’azienda punta a un ruolo da front-runner e invita i competitor a seguire l’esempio per un rilancio del settore

Pubblicato il 03 Mar 2022

merger-acquisizioni

Whatever it takes”: si può sintetizzare così – rievocando la nota espressione draghiana – la strategia del nuovo amministratore delegato di Tim Pietro Labriola. Una strategia che punta a creare valore per gli azionisti e gli stakeholder – ca va sans dire – ma anche a scardinare l’attuale assetto del mercato delle telecomunicazioni.

“L’evoluzione che abbiamo disegnato crediamo che porti a una discontinuità positiva. Stiamo giocando un ruolo da front-runner nel settore delle Tlc, ci aspettiamo che altri seguano il nostro esempio”, ha detto Labriola nel presentare il piano industriale 2022-2024 (qui i dettagli), la cui impalcatura definitiva sarà svelata a giugno prossimo. Soluzione industriale o finanziaria per la rete: niente si può escludere. Ma la scissione societaria mira a definire un perimetro di azione chiaro per valorizzare i singoli asset e dare pari dignità alla partita della rete e a quella dei servizi. “Abbiamo lavorato su una serie di scenari e proseguiremo l’analisi nei prossimi 3 mesi con due possibili output finali: la convergenza degli asset industriali per creare un unico operatore whoesale only con Open Fiber o avere una rete separata deconsolidando la componente con il supporto di un partner finanziario – ha spiegato Labriola nel suo primo incontro con la stampa -. Non abbiamo vantaggi a mantenere il cordone ombelicale. E quelli teorici dell’integrazione verticale li abbiamo ormai persi nel tempo a causa di una regolamentazione ferrea. Il fabbisogno di capex nei prossimi anni è tale per cui, se si tiene tutto in un’azienda la struttura patrimoniale finanziaria verrebbe messa sotto stress”.

Ma è sui servizi che si giocherà la partita vera e in particolare sull’offerta consumer: “Dobbiamo recuperare e rilanciare”, ha detto Labriola che non le ha mandate a dire ai suoi predecessori, Gubitosi in primis – anche se la lista degli errori commessi va ben più indietro negli anni. “Prima di pensare a evoluzioni iper-spettacolari iniziamo a fare bene quello che si deve fare”, ha detto Labriola citando due esempi per tutti: la mala-organizzazione degli store e il malfunzionamento della app MyTim. “Il nostro flagship store di Milano, quello in piazza Gae Aulenti che dovrebbe essere il gioiello nazionale, è la prova sul campo di ciò che non funziona. Vetrine con prodotti in vendita non allineati con i nostri valori, all’interno dello store il maxi led proietta un logo Tim con colori sbagliati e il personale che non sa come gestire i clienti. Sfido chiunque a farsi un giro per farsi un’idea”. E riguardo all’app MyTim “nemmeno io riesco a utilizzarla, è così complicata da scoraggiarne l’uso”. Insomma “così non va” dice Labriola annunciando il “back to the basics”, un ritorno alle basi che è il punto di partenza per il rilancio futuro. “Ma non è il modello Iliad quello a cui dobbiamo fare riferimento”, ha detto a chiare lettere Labriola. Un modello che è stato cavalcato da tutte le telco – con la nascita dei sotto brand low cost – e che non ha certo pagato. 

La rivoluzione deve dunque ripartire dalle origini, dal cliente e dalle esigenze del mercato. E bisognerà rivedere anche la strategia sui contenuti: il flop dell’operazione Dazn è uno dei tasselli di un puzzle che va ricostruito. “Non siamo soddisfatti dei risultati sul fronte contenuti, dobbiamo andare a rivedere le modalità discutendo con i vari partner”, ha puntualizzato. Bisogna dunque fare mea culpa, per cominciare, se davvero si vuole riportare il mercato delle Tlc a livelli in primis accettabili e poi ad una rinnovata crescita e quindi alla marginalità. La strada sarà lunga, non priva di ostacoli, ma è l’unica percorribile.

Il manager annuncia il cambio di rotta anche riguardo alla comunicazione con i media: “Troppe indiscrezioni, troppe notizie che siamo stati costretti a smentire e che hanno impattato non poco anche sul valore del titolo”, ha detto Labriola citando a mo’ di esempio gli ultimi rumors sul dossier Kkr che sono costati all’azienda uno scivolone in Borsa non da poco. “Faremo incontri periodici con i giornalisti per discutere insieme le questioni chiave, è fondamentale anche per noi dare le giuste informazioni e chiarire gli aspetti che non sono chiari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati