L'EDITORIALE

Tim e le priorità strategiche in linea con il Pnrr. La luce in fondo al tunnel?

Labriola deciso sulla strada del riassetto: rete e servizi separati per valorizzare entrambe le attività e rilanciare l’azienda affaticata da risultati non in linea con le aspettative e le potenzialità. Spazio agli investitori che vorranno salire a bordo. Nessuna preclusione e stop agli scontri

Pubblicato il 27 Gen 2022

FUTURO

Due società distinte, una per la rete (NetCo) e una per i servizi (ServiceCo). Ma non una di serie A e l’altra di serie B. E nessuna operazione fatta per salvare le risorse “pregiate” e sacrificare le altre, quei famosi 15mila (su o giù di lì) sui cui pende il rischio licenziamento da anni. Pietro Labriola, neo numero uno di Tim ha in testa un piano preciso (le linee guida della strategia industriale 2022-2024, che sarà presentata il prossimo 2 marzo, sono state presentate ieri al Cda). E per la prima volta da anni l’azionista numero uno dell’azienda, Vivendi, ha deciso di svolgere un ruolo ben più “proattivo” per portare a casa risultati concreti in termini di remunerazione dell’investimento fatto a suo tempo e dare un senso alla presenza nella telco italiana, ossia porre le basi concrete per la creazione di un player paneuropeo.

Il valore del titolo è a minimi storici e il disastro dei conti è sotto gli occhi di tutti: tre profit warning consecutivi nel giro di pochi mesi sono davvero troppi. Il mercato italiano delle Tlc è quello che è: ultra competitivo, soffocato da un’imperterrita guerra dei prezzi che non ha premiato neanche sul fronte della risposta dei consumatori, sempre più insoddisfatti della qualità dei servizi fissi e mobili e stanchi di essere bombardati dalle chiamate di call center a fini promozionali ma lasciati spesso e volentieri da soli in caso di disservizi e malfunzionamenti. Labriola ha ben chiara la situazione. E non a caso nella lettera ai dipendenti ci ha tenuto a ricordare che sua madre era operatrice di call center, di voler ripartire proprio dalla parte “bassa” della catena per non lasciare nessuno indietro e soprattutto per ricreare un clima di fiducia e dare nuova speranza e nuova linfa all’azienda. Nessuno indietro, nessuno fuori? Su questo punto i sindacati si dicono scettici: troppe le promesse fatte dai manager che si sono succeduti al timone finite puntualmente per sfilacciarsi nelle guerre fra azionisti e fazioni. E il piano di scorporo della rete ha fatto scattare l’allarme rosso: siamo sicuri – è questa la domanda dei sindacati – che dividere Tim in più società non rischi di mettere in moto quella macchina della riorganizzazione che in soldoni si traduce in “snellimento” della forza lavoro? I sindacati però dovrebbero porsi un’altra domanda, forse la più importante, prima di avviare inutili ed estenuanti battaglie che non portano a niente: siamo sicuri che Tim sia in grado di reggere senza uno scossone e quindi senza che si proceda, una volta per tutte, ad un riassetto? Ci si augura, dunque, di non assistere ad arrocchi ideologici né a battaglie vuote di proposte. Da parte dei sindacati ma anche e soprattutto delle forze politiche, che si fanno all’occorrenza paladine dei lavoratori per poi voltare le spalle quando è necessario intervenire davvero.

Un’ultima considerazione sul dossier Kkr: il fondo americano sta passando quasi per un “nemico” di Tim, uno “scalatore” a cui bisogna contrapporre un piano che eviti l’Opa, dimenticandosi che detiene il 37,5% di Fibercop, la wholesale company creata proprio per il famoso piano di rete unica da farsi con Open Fiber. E dimenticandosi anche che il fondo si è reso disponibile, sin dall’inizio della sua entrata in scena, a salire ulteriormente in quota, a mettere sul piatto risorse fresche e, non ultimo, persino a salire alla maggioranza di Tim con tutti i rischi del caso visto il debito monstre e i tempi lunghi per portare a casa qualsivoglia operazione fra benestare delle autorità italiane, europee, governo (non dimentichiamoci il Golden Power), sindacati eccetera eccetera. Ma anche in questo caso Labriola ha ben chiara la questione: un accordo con gli americani di Kkr va fatto, così come con gli altri fondi interessati a entrare nella partita della rete la cui regia sarà affidata a Cassa depositi e prestiti. Più investitori ci saranno, più le banche saranno disposte a sottoscrivere linee di credito, più si accelererà sui piani. E i piani di Labriola sono in linea con le priorità strategiche delineate nel Pnrr: digital transformation del Paese (e qui si inserisce il ruolo di ServiceCo) e massiccia infrastrutturazione a banda ultralarga (e qui giocherà la sua partita NetCo). Sulla carta dunque ci siamo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati