LA STRATEGIA 2023-2025

Tim, ecco il nuovo piano industriale. Obiettivi ambiziosi su Ftth e 5G

Il 2023 segnerà la crescita del business domestico dopo sei anni. In Italia investimenti per 3,1 miliardi all’anno. Entro il 2025 in fibra quasi il 50% delle unità immobiliari e copertura a banda ultralarga mobile per il 90% della popolazione. L’Ad Labriola: “Davanti a noi più luci che ombre”. Bocche cucite sul dossier rete unica, ma “rassicurante l’attenzione del Governo sul settore Tlc”. E su interesse di Iliad per ServCo: “Nessuna trattativa o interlocuzione in corso”

Pubblicato il 14 Feb 2023

labriola

Il 2023 sarà l’anno del ritorno alla crescita del business domestico di Tim: questo uno dei principali obiettivi messo nero su bianco nel nuovo Piano industriale 2023-2025 di Tim presentato dall’Ad Pietro Labriola e approvato dal cda all’unanimità. Il consiglio ha anche approvato il bilancio preconsuntivo 2022 (qui i risultati) e deliberato di non procedere alla cooptazione di un consigliere in sostituzione di Arnaud de Puyfontaine, tenuto conto dell’approssimarsi dell’Assemblea che sarà chiamata a decidere sulla nomina.

“Ci sono più luci che ombre davanti noi e il futuro di Tim sarà migliore del suo recente passato”, evidenzia l’Ad Pietro Labriola. “Oggi Tim più credibile di un anno fa e il mercato inizia a credere nella nostra azienda”

Accelerazione a livello di Gruppo

“Nonostante un contesto macroeconomico profondamente mutato rispetto all’anno scorso, il nuovo piano è in continuità con il precedente e con il progetto presentato al Capital Market Day (luglio 2022). In particolare, grazie ai risultati del 2022 migliori delle attese, il piano prevede un’ulteriore accelerazione a livello di Gruppo”, spiega la telco in una nota.

Il dossier rete e l’offerta di Kkr

Bocche cucite sull’offerta di Kkr: “Capisco molto l’interesse che c’è intorno alla cessione di Netco ma oggi non faremo alcun commento su questo e aspetteremo il 24 febbraio quando il cda si riunirà per prendere una decisione”, ha detto Labriola in durante la conference call con gli analisti aggiungendo che “è rassicurante che ci sia una forte attenzione su settore Tlc, ci auguriamo succeda qualcosa”. “Negli ultimi 12 mesi – ha aggiunto Labriola – ci siamo impegnati a fondo per sensibilizzare i decisori politici e l’opinione pubblica su alcuni temi specifici che il settore sta affrontando in Italia. Negli ultimi tre anni gli investimenti sulle telecomunicazioni sono stati 2-3 volte superiori a quelle delle utilities e Tim è il secondo spender in termini di Capex, indipendentemente dal settore”.

L’effetto domino dall’operazione Netco

“Per avere un deleverage (riduzione del debito, ndr) efficace è ovvio che ci dovranno essere operazioni straordinarie, non è solo ‘smantellamento del debito’ ma un’opzione strategica, il mercato vedrà una concentrazione e per essere pronti bisogna migliorare la condizione del debito”, ha detto Labriola. “Nei tre anni del piano succederà sicuramente qualcosa in caso di una vendita della rete scatenerà un effetto domino”.

Business unit separate per cogliere opportunità

“Vogliamo creare business unit separate per aumentare le opzionalità, creando un terreno di gioco per cogliere al volo opportunità migliori per gli azionisti. Ora si parla di Netco perché abbiamo ricevuto un’offerta”. Riguardo a Tim Enteprise e all’offerta arrivata da Cvc Labriola ha puntualizzato che “non ci interessa vendere a qualsiasi costo. Puntiamo a valorizzazione dell’azienda”.

Iliad e l’interesse in ServCo

“Nessuna trattativa né interlocuzione in corso con Iliad”: così risponde Labriola a una domanda di CorCom in merito alle dichiarazioni del ceo di Iliad, Benedetto Levi il quale ha ribadito che “in presenza di occasioni siamo pronti a considerarci soggetti attivi di un consolidamento sul mercato”.

I target finanziari del triennio

Riguardo ai target finanziari del triennio ( con l’attuale modello organizzativo e di business Ifrs 16/After Lease) si stimano ricavi di Gruppo da servizi in crescita low single digit nel 2023 con il business domestico sostanzialmente stabile e il Brasile in crescita high single digit e ricavi di Gruppo da servizi in crescita low single digit Cagr ‘22-‘25

L’Ebitda organico di Gruppo è previsto in crescita mid single digit nel 2023, con il business domestico stabile/in crescita low single digit e il Brasile in crescita low double digit. L’Ebitda organico di Gruppo è atteso in crescita nel periodo di piano mid single digit Cagr ‘22-’25. L’Ebitda organico After Lease di Gruppo è stimato in crescita low to mid single digit per il 2023.  E L’Ebitda organico After Lease di Gruppo è previsto in crescita mid single digit Cagr ‘22-‘25;

Sul fronte Capex di Gruppo si attesteranno a circa 4 miliardi di euro quest’anno e saranno stabili nell’arco del piano. A livello domestico gli investimenti annui ammonteranno a 3,1 miliardi di euro di investimenti annui.

Le linee strategiche del business

  • Tim Consumer: proseguono le iniziative volte a implementare la strategia di posizionamento premium Value vs. Volume, con l’obiettivo di una differenziazione rispetto ai concorrenti. Proseguirà altresì il progressivo repricing della base clienti, assieme all’introduzione di meccanismi di adeguamento all’inflazione.
  • Tim Enterprise: per il 2023-2025 prevista una crescita superiore al mercato di riferimento, con un Cagr dei ricavi pari al 6% in orizzonte di piano, grazie a un’accresciuta standardizzazione e industrializzazione delle offerte e al consolidamento di una proposta in bundle per la Pubblica Amministrazione.
  • NetCo: le priorità strategiche di Tim sono una forte spinta alla migrazione delle linee su tecnologia Ftth, associata a un ambizioso piano di copertura delle reti fissa e mobile. Entro il 2025 il Gruppo ha l’obiettivo di raggiungere in Ftth il 48% delle unità immobiliari del Paese. Sul segmento mobile la priorità è la massimizzazione della copertura in 5G, che entro il 2025 raggiungerà il 90% della popolazione.
  • Tim Brasil: l’azienda mantiene la sua focalizzazione su una strategia di valore e annuncia che trarrà un’ulteriore spinta alla crescita dall’integrazione degli asset di Oi, continuando nel suo percorso verso una ‘Next Gen Telco’.
  • La strategia Esg: il piano 2023-2025 definisce le priorità Esg per tutte le aree di business e le operations con l’obiettivo di migliorare l’impatto a livello ambientale e sociale e al contempo i risultati di business. Tutto ciò tramite la ricerca di efficienza, l’utilizzo dell’economia circolare nei processi, gli acquisti innovativi e sostenibili, la fornitura di nuovi servizi per la PA e le imprese, guidando la transizione digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati