IL DOCUMENTO

Di Maio: “Nessun piano segreto su scorporo rete Tim”

Il Mise smentisce l’esistenza di un progetto per la newco con Open Fiber dove andrebbero a confluire 30mila dipendenti. E precisa: “Con emendamento al Dl Fiscale si creano le condizioni per rendere sostenibile la realizzazione dell’infrastruttura unica”

Pubblicato il 22 Nov 2018

tim-170913225428

Un piano “segreto” per l’integrazione Tim-Open Fiber? Non esiste. Il Mise smentisce le indiscrezioni di stampa secondo cui circolerebbe un documento di governo che dovrebbe fare da “base” per l’integrazione.

“Il Ministero dello Sviluppo Economico non ha ricevuto alcun progetto segreto sullo scorporo della rete Telecom – si legge nella nota – Con l’emendamento al DL fiscale si creano le condizioni per rendere appetibile e sostenibile la realizzazione di una rete unica a banda ultralarga”.

Prima della smentita ufficiale era stato il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, a dire che sullo scorporo della rete” fissa di Tim, “al momento non c’è alcun progetto in corso”. Parlando con i giornalisti alla Camera, Di Maio ha sottolineato che, “il nostro obiettivo è quello di salvaguardare il livello occupazionale”.

Secondo il Messaggero, invece, ci sarebbe un piano che circola sui tavoli nel quale Cdp gioca un ruolo chiave. Il documento, di tre pagine, gira da qualche tempo sui tavoli dei ministri interessati. Lo si potrebbe definire il documento che sta dietro gli emendamenti presentati dal governo – secondo quanto risulta a CorCom verrano votati il prossimo martedì – al decreto fiscale per favorire la nascita della rete unica mettendo insieme l’infrastruttura di Tim con quella di Open Fiber, la società partecipata dall’Enel e dalla Cassa depositi e prestiti.

Nel primo capitolo vengono spiegati i macro obiettivi del governo gialloverde alla base dell’operazione rete unica. Si parla diffusamente di un Paese all’avanguardia tecnologica, tra i leader in Europa, in grado di generare occupazione a prova di futuro, che garantisca la libertà di scelta e informazione dei propri cittadini. Insomma, per questo, si legge nel documento, le infrastrutture a banda larga sono una priorità del governo. Per questo serve, rivela il Messaggero, una regia unica, possibilmente sotto la guida della Cdp, per garantire uno sviluppo industriale del Paese caratterizzato da una efficiente rete di telecomunicazioni.

Nella società della rete, si legge nel documento, dovrebbero finire circa 30 mila dipendenti del gruppo Tim. Un numero rilevante, che dovrebbe essere sostenuto da un fatturato di 5 miliardi l’anno con un margine operativo di almeno 2 miliardi. Nella società della rete finirebbero tutti gli asset, dal rame alla fibra, dai cabinet nelle strade fino ai cavidotti. Sono stimati ricavi per 5 miliardi, ebitda a 2 miliardi, un valore complessivo degli asset per 15 e investimenti nel quinquennio per 5 miliardi.

Per gli analisti di Fidentiis la notizia del piano all’attenzione dei ministeri interessati per lo scorporo della rete di Tim, è “positiva” visto che “i colloqui sull’unica società di rete si stanno intensificando con ulteriori dettagli”.

“Riteniamo che una metodologia basata sul Rab (Regulatory asset base, la metodologia per la determinazione dei ricavi delle aziende dei settori regolati, ndr) sarà la chiave per determinare il pieno valore degli asset e per renderli più attrattivi per i fondi infrastrutturali” si legge nel report che ricorda che, agli attuali valori di mercato Terna è scambiata con un premio di quasi il 16% rispetto al Rab atteso a fine anno e Snam tratta con un premio di quasi il 10%. Tiepido il titolo di Tim, che in Borsa perde oggi lo 0,8%. Per Mediobanca i numeri del piano sono allineati con le stime fatte in passato. “Qualsiasi aggiornamento sulla newco della rete, e collegamenti con Fiber rappresentano un driver per le azioni – spiegano gli analisti, secondo cui nei prossimi la società delle Tlc potrebbe “condividere alcuni dati sul NetCo con la comunità finanziaria”.

I sindacati invece lanciano l’allarme. Lo scorporo della rete Tim potrebbe causare circa 20.000 esuberi, affermano Slc, Fistel e Uilcom che oggi sono in presidio al Mise.  Salvo Ugliarolo, segretario generale della Uilcom, spiega a CorCom che i sindacati sono “pronti a ragionare su un eventuale spin off delle rete” ma a patto che a Tim sia riconosciuto un ruolo da protagonista. “Si tratta – puntualizza il sindacalista – di un’operazione che non si può decidere senza avere la situazione chiara, per emendamento, o con una bozza di tre pagine che circola sulla stampa, ma che noi sindacati non abbiamo ancora visto”.

Se lo scorporo della rete andasse in porto “ci sarebbero oltre 20mila posti di lavoro a rischio – prosegue Ugliarolo – In una ipotetica società della rete potrebbero essere impiegate al massimo 20mila persone, non di più. Resterebbero così almeno altri 20-25 mila lavoratori (Tim in Italia impiega circa 50mila persone ndr), troppo per una società di servizi, quale sarebbe Tim senza la rete. Basti pensare che Vodafone fa lo stesso lavoro con 5 mila persone”. Perciò per Tim, secondo Ugliarolo, “lo scorporo della rete così come circola in questi giorni non regge. Noi diciamo sì alla rete unica, ma con l’ingresso di un azionista come Cdp che darebbe maggiore sicurezza e con Tim che resta protagonista”.

Intanto Vivendi affila le armi per il ribaltone. Secondo fonti vicine al dossier interpellate dall’Adnkronos il gruppo capitanato da Vincent Bolloré resta convinto della necessità di convocare una assemblea in tempi molto stretti, anche se non sembra intenzionato a chiederla direttamente. Sulla convocazione di un’assemblea, Tim ha precisato qualche giorno fa che il Cda non ha ancora assunto una decisione a tale riguardo sottolineando poi “l’inesistenza di alcuna norma che imponga la nomina dei revisori in data anteriore all’assemblea che sarà convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2018”. Di certo c’è che il mandato di PriceWaterhouse scadrà con l’approvazione del bilancio 2018 (la nomina del revisore un anno prima è una consuetudine per evitare l’interregno tra chi esce e chi arriva).

Agcom procede nella sua analisi di mercato sull’accesso che include la proposta di separazione legale (che cioè  non arriva allo scorporo proprietario) della rete fissa di Tim. Il provvedimento, lungo centinaia di pagine, dovrebbe approdare nel consiglio del 29 novembre. Nonostante gli emendamenti abbiano un impatto sull’analisi di mercato, l’Autorità deve fare i conti anche con i tempi stretti per la chiusura del provvedimento, al fine di dare una risposta alla Ue e al mercato. Il provvedimento in discussione riguarda infatti l’analisi per gli anni 2018, 2019, 2020 e 2021. Una volta concluso il lavoro dell’Agcom, partirà la consultazione pubblica; sul dossier è previsto anche il parere dell’Antitrust e quello dalla Ue. Qualora la conclusione dell’iter dovesse slittare nella seconda metà del 2019, il provvedimento avrebbe effetto retroattivo per due anni su quattro. Uno scenario che sarebbe inaccettabile per gli operatori e per la Ue. A presentare la proposta di separazione legale della rete (ultimo grado prima dello scorporo proprietario) è stato l’ex amministratore delegato di Telecom, Amos Genish. E’ quindi probabile che il nuovo ad Luigi Gubitosi si confronti quanto prima con l’Agcom sul tema rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati