L'ASSEMBLEA

Tim, Elliott batte Vivendi: “Pieno sostegno a Genish e al piano industriale”

La lista presentata da Paul Singer raccoglie il 49,84% dei voti dell’assemblea e si prende la maggioranza del cda con 10 consiglieri: “Ora dialogo costruttivo su dividendo e rete”. Ai francesi un consenso pari a 47,18% e 5 consiglieri: “Vigileremo perché si eviti lo smantellamento della compagnia, noi azionisti a lungo termine”. Genish verso la riconferma come Ad e Fulvio Conti alla presidenza

Pubblicato il 04 Mag 2018

tim-170913225428

Vivendi perde la maggioranza nel cda di Tim. L’assemblea dei soci di Tim ha votato con il 49,84% in favore della lista presentata dal fondo Elliott per il rinnovo board. Sconfitta la lista presentata dal primo azionista del gruppo, Vivendi, che ottiene il consenso del 47,18% del capitale presente. Astenuto il 2,38% del capitale presente. Si confermano così le previsioni delle ultime ore sul consenso ottenuto dal fondo statunitense contro la società francese, che perde la maggioranza in consiglio. Al momento del voto erano presenti 4.140 azionisti detentori del 67,15% del capitale della società.

La lista presentata dal fondo Elliott ottiene così 10 consiglieri nel nuovo Cda di Tim. Vengono tutti eletti i candidati del fondo statunitense: Fulvio Conti, Alfredo Altavilla, Massimo Ferrari, Paola Giannotti de Ponti, Luigi Gubitosi, Paola Bonomo, Maria Elena Cappello, Lucia Morselli, Dante Roscini, Rocco Sabelli.

La vittoria odierna della lista indipendente in Tim, afferma il fondo Elliott in una nota, “manda un segnale forte all’Italia” e sul fatto che gli investitori attivisti non accetteranno un governo societario sotto gli standard. Apre poi “la strada alla massimizzazione della creazione di valore per tutti gli stakeholder di Tim”. Elliott continua a supportare pienamente il ceo Amos Genish e l’intero team di gestione- afferma – ed è pienamente in linea con il business plan di Genish.

Elliott Advisors saluta dunque con favore “il passo avanti odierno nella governance di Telecom Italia”. Il fondo afferma quindi di “attendere con impazienza il dialogo costruttivo e le considerazioni ponderate del board indipendente di Tim e del management sulle varie proposte di creazione di valore di Elliott, incluso il ripristino del dividendo nei tempi appropriati, esplorando alternative su Netco dopo la separazione legale, oltre al potenziale di una conversione delle azioni risparmio”. “Il nuovo cda indipendente di Tim può ora considerare in modo appropriato queste misure – aggiunge Elliott – e in più senza l’influenza sproporzionata di un singolo azionista. “Il voto storico di oggi – aggiunge – rappresenta una vittoria per tutti gli azionisti e apre un nuovo capitolo per Tim, in cui la società può costruire la fondazione di una nuova governance per assicurare una duratura creazione di valore per tutti gli azionisti”

I restanti 5 nel cda posti andranno ai candidati di Vivendi Amos Genish, Arnaud Roy de Puyfontaine, e come indipendenti Marella Moretti, Michele Valensise e Giuseppina Capaldo. Il cda resterà in carica fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020.

“Continueremo a supportare la strategia di Amos Genish, staremo molto attenti e vigileremo per impedire la strategia di smantellamento della società. Siamo azionisti a lungo termine, sosteniamo la strategia industriale di Amos Genish”, commenta Simon Gillham, direttore della comunicazione di Vivendi, a margine dell’assemblea.

Per Vivendi trionfo del Fondo Elliott in assemblea “non è stata una vittoria decisa dal mercato ma dal fatto che la controllata del Governo, la Cdp, ha votato per un hedge fund americano invece che per un socio di lungo termine industriale, ha detto il portavoce, domandandosi come “un azionista controllato dal Governo, con soldi pubblici, possa votare per un hedge fund americano”.

Lunedì 7 maggio si riunirà il nuovo cda di Tim per distribuire le deleghe. Da quanto apprende l’Ansa da fonti vicine alla lista di Elliott, le deleghe saranno tutte attribuite ad Amos Genish, confermato amministratore delegato, mentre il nuovo presidente Fulvio Conti sarà una figura indipendente per rappresentare un gruppo che vuole essere a tutti gli effetti un modello anglosassone di public company. Si tratta di un segnale al governo per far capire che il golden power, applicato alla Tim di Vivendi, è oggi superato. Tim non avrà un vicepresidente. Le deleghe fino a oggi assegnate al vicepresidente Franco Bernabè, ossia quelle che richiedono il nulla osta sulla sicurezza, saranno attribuite a un componente italiano del nuovo cda targato Elliott. Tutte le funzioni controllo rischi, controllo interno, remunerazioni e parti correlate saranno gestite da comitati costituiti da membri del consiglio.

Il titolo di Tim appare nervoso  in Piazza Affari dopo la vittoria della lista del fondo Elliott. Il titolo, balzato all’improvviso da un calo dello 0,85 ad un rialzo dell’1%, ha successivamente segnato una flessione dello 0,2% a 0,83 euro per poi riprendersi nuovamente e salire dello 0,9%. Non si muove invece il titolo dell’azionista francese, che continua a guadagnare oltre l’1% sulla piazza di Parigi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati