LA PARTNERSHIP

Tim-Enel X: nuovo impianto solare nella centrale di Pisa

Obiettivo della collaborazione, che in futuro potrà essere estesa ad altri siti, è la produzione “green” con l’abbattimento delle emissioni di Co2. Dai pannelli 1,63GWh annui di energia rinnovabile

Pubblicato il 20 Feb 2023

fotovoltaico

Produrre energia verde e abbattere le emissioni di Co2, proprio come previsto dai piani di sostenibilità delle due aziende: èquesto l’obiettivo dell’accorco siglato da Tim ed Enel X per la realizzazione di un impianto fotovoltaico nella centrale telefonica “La Figuretta” di Pisa, che produrrà più di 1,63 GWh ogni anno, per un risparmio nell’arco dei 12 mesi di 740 mila kg di anidride carbonica. A gestire l’impianto, che conterà su una potenza installata di 1,3 MWp, sarà per 12 anni Enel X.

I termini dell’accordo

Attraverso la partnership con Enel X, si legge in una nota congiunta, Tim riuscirà a produrre energia da fonte rinnovabile, riducendo così i prelievi dalla rete: la produzione di 1,63 GWh annui di energia rinnovabile sarà assorbita in autoconsumo al 100% dalla centrale de La Figuretta, contribuendo a rendere la propria struttura più sostenibile. L’energia rinnovabile prodotta dall’impianto equivale infatti a quella necessaria ad alimentare un distretto urbano o un paese di circa 600 nuclei familiari.

La partenrship inoltre, secondo quanto concordato dalle due aziende, potrà essere in futuro allargata ad altri siti industriali che Tim ha in programma di sviluppare, “usufruendo dell’ampio ventaglio di soluzioni tecniche di Enel X in ottica di efficientamento e sostenibilità”.

Innovazione per l’efficienza energetica

“Con questa partnership confermiamo la nostra leadership nella sostenibilità per la transizione ecologica, sia attraverso un ruolo strategico a supporto del tessuto sociale e produttivo italiano, dalle imprese ai cittadini, sia in collaborazione con grandi realtà come Tim, per contribuire alla decarbonizzazione nella gestione delle grandi infrastrutture del Paese – sottolinea Augusto Raggi, responsabile Enel X Italia – L’innovazione e la digitalizzazione a servizio dell’efficienza energetica costituiscono elementi strategici della nostra azione per accelerare il percorso di elettrificazione dei consumi con benefici per l’ambiente e per l’economia italiana”.

Tim migliora l’impatto ambientale

“Dobbiamo consumare meno e usare energia rinnovabile – aggiunge Maria Enrica Danese, responsabile institutional communication, sustainability & sponsorship di TIim – È un cambiamento che vogliamo mettere in atto prima di tutto per migliorare il nostro impatto ambientale di azienda fortemente energivora ma anche per dare un esempio concreto e stimolare le azioni di tutti”.

La strategia energetica di Tim prevede di annullare le emissioni indirette entro il 2025 e di arrivare alla carbon neutrality entro i l 2030.

per la realizzazione di un impianto fotovoltaico nella centrale telefonica “La Figuretta” di Pisa, che produrrà più di 1,63 GWh ogni anno, per un risparmio nell’arco dei 12 mesi di 740 mila kg di anidride carbonica. A gestire l’impianto, che conterà su una potenza installata di 1,3 MWp, sarà per 12 anni Enel X.

I termini dell’accordo

Attraverso la partnership con Enel X, si legge in una nota congiunta, Tim riuscirà a produrre energia da fonte rinnovabile, riducendo così i prelievi dalla rete: la produzione di 1,63 GWh annui di energia rinnovabile sarà assorbita in autoconsumo al 100% dalla centrale de La Figuretta, contribuendo a rendere la propria struttura più sostenibile. L’energia rinnovabile prodotta dall’impianto equivale infatti a quella necessaria ad alimentare un distretto urbano o un paese di circa 600 nuclei familiari.

La partenrship inoltre, secondo quanto concordato dalle due aziende, potrà essere in futuro allargata ad altri siti industriali che Tim ha in programma di sviluppare, “usufruendo dell’ampio ventaglio di soluzioni tecniche di Enel X in ottica di efficientamento e sostenibilità”.

Innovazione per l’efficienza energetica

“Con questa partnership confermiamo la nostra leadership nella sostenibilità per la transizione ecologica, sia attraverso un ruolo strategico a supporto del tessuto sociale e produttivo italiano, dalle imprese ai cittadini, sia in collaborazione con grandi realtà come Tim, per contribuire alla decarbonizzazione nella gestione delle grandi infrastrutture del Paese – sottolinea Augusto Raggi, responsabile Enel X Italia – L’innovazione e la digitalizzazione a servizio dell’efficienza energetica costituiscono elementi strategici della nostra azione per accelerare il percorso di elettrificazione dei consumi con benefici per l’ambiente e per l’economia italiana”.

Tim migliora l’impatto ambientale

“Dobbiamo consumare meno e usare energia rinnovabile – aggiunge Maria Enrica Danese, responsabile institutional communication, sustainability & sponsorship di TIim – È un cambiamento che vogliamo mettere in atto prima di tutto per migliorare il nostro impatto ambientale di azienda fortemente energivora ma anche per dare un esempio concreto e stimolare le azioni di tutti”.

La strategia energetica di Tim prevede di annullare le emissioni indirette entro il 2025 e di arrivare alla carbon neutrality entro i l 2030.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati