LA PARTITA DELLA RETE

Tim: F2i deus ex machina per il dossier Netco?

Secondo indiscrezioni il fondo affiancherebbe Cdp e Macquarie consentendo un rilancio dell’offerta. E potrebbe fare da anello di congiunzione con Kkr per una cordata unica. Ma restano da sciogliere una serie di nodi. Intanto spunta un piano del Mimit per “salvare” le telco in difficoltà: pacchetto da 1,5 miliardi di euro, prevista anche la revisione dei limiti elettromagnetici

Pubblicato il 19 Mag 2023

merger-acquisizioni

La discesa in campo del fondo F2i per chiudere la partita Netco. Questa l’ipotesi rilanciata dalle colonne del quotidiano Il Messaggero secondo cui il fondo avrebbe sciolto la riserve. Stando a quanto si apprende il fondo infrastrutturale guidato da Renato Ravanelli – e che vede in campo Intesa Sanpaolo e Unicredit nonché una serie di fondazioni bancarie, casse di previdenza e un pool di investitori internazionali, oltre a Cassa depositi e prestiti – starebbe lavorando al dossier della rete Tim per consentire un rilancio dell’offerta a Cdp-Macquarie ma anche per fare da anello di congiunzione con Kkr e provare a trovare la quadra su una cordata unica.

Rilancio sull’offerta ma potrebbe non bastare

Secondo gli analisti di Equita “l’ingresso nel consorzio potrebbe supportare Cdp-Macquarie nel formulare un’offerta migliorativa o anche supportare la convergenza verso un’offerta unica con Kkr”. Stando ai rumors il rilancio dell’offerta sarebbe di oltre 2 miliardi: F2i attraverso il fondo V avrebbe una dotazione residua di 600 milioni e capacità di investimento, inclusa la leva, di 2,5 miliardi. Una cifra però che potrebbe non bastare: Vivendi non sarebbe disposta a vedere al di sotto dei 26 miliardi.

Il peso dei protagonisti in campo

Da sciogliere anche la questione del “peso” dei vari protagonisti in campo, questione su cui bisognerà venire a capo in tempi stretti considerato che la deadline fissata dal cda di Tim è il 9 giugno. “F2i chiederebbe un ruolo guida nel consorzio, forse anche per mitigare i temi antitrust, anche se ci sembra poco compatibile con la dimensione dell’operazione (19,3 miliardi di Ev l’offerta presentata a oggi, con una componente equity attorno a 10 miliardi)”, sottolinea ancora Equita. “Il mercato può apprezzare l’interesse per NetCo da parte di un fondo come F2i anche se non ci sono elementi di novità tali (scrive il fondo riferendosi all’articolo del Messaggero) da modificare la visibilità sulla riuscita dell’operazione”.

Un decreto da 1,5 miliardi per “salvare” le telco

Secondo indiscrezioni di Reuters il ministero delle Imprese e Made in Italy starebbe studiando un pacchetto da 1,5 miliardi di euro per sostenere le imprese di telecomunicazioni in difficoltà. Il ministero propone di tagliare i prelievi che gravano sulle bollette energetiche pagate dalle imprese ritenute dallo Stato di importanza strategica, comprese le telecomunicazioni, per tre anni fino al 2025. E sarebbe allo studio anche un’agevolazione fiscale.

Le due misure hanno un costo combinato di 1,2 miliardi di euro tra il 2023 e il 2025 e dovranno essere sottoposte al vaglio della Commissione europea. Ulteriori 200 milioni di euro andrebbero a sostenere gli operatori nel passaggio delle linee dal rame alla fibra. Circa 145 milioni di euro sarebbero per finanziare piani per consentire il prepensionamento dei lavoratori più anziani e assumere i giovani.

Nell’ambito del pacchetto ci sarebbe anche l’innalzamento dei limiti elettromagnetici che dovrebbero essere innalzati a 30 volt metro nelle aree a più elevata concentrazione rispetto all’attuale limite di 6 volt metro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati