BANDA ULTRALARGA

Tim fa scuola in Europa: via alla Netco made in Uk

Virgin Media O2 annuncia lo scorporo della rete in una newco che punta a fare concorrenza a Openreach di BT e a completare il piano che prevede di raggiungere con la fibra 23 milioni di unità immobiliari. E come per il progetto italiano fuori dal perimetro gli asset mobili e B2B

Pubblicato il 19 Feb 2024

broadband-fibra-banda

Non solo Tim. Anche nel Regno Unito al via la nascita di una Netco, alias di una wholesale company della fibra in chiave di scorporo infrastrutturale. Ed esattamente come per il progetto di Tim restano fuori dal perimetro la rete mobile e i servizi B2B.

Ad annunciare il progetto è Virgin Media O2 con gli azionisti Liberty Global e Telefónica. La newco “sosterrà l’adozione e lo sviluppo della fibra, fornirà nuove opzioni di finanziamento e una piattaforma per potenziali opportunità di consolidamento altnet, creerà il più grande challenger di rete fissa dedicato nel paese, offrendo una chiara scelta all’ingrosso su larga scala per altri fornitori come alternativa principale a Openreach di BT”, si legge nella nota che annuncia la notizia.

“Questa è un’evoluzione logica della nostra strategia per la fibra che crea un’entità di rete chiara, focalizzata e su larga scala all’interno della famiglia Virgin Media O2 che sostiene il nostro passaggio a una rete completamente in fibra e rafforza la nostra posizione come principale challenger di Openreach nel mercato”, spiega il ceo Lutz Schüler. “Lavorando a stretto contatto con i nostri azionisti, questo business di rete fornirà una piattaforma per potenziali consolidamenti altnet e opportunità all’ingrosso in futuro, offrendo una scelta di rete su larga scala per altri fornitori, oltre a offrire opzionalità di finanziamento”.

La Netco Uk

Netco sarà una sussidiaria interamente consolidata di Virgin Media O2 e avrà un impatto neutro sulla leva finanziaria e sulla struttura di credito dell’azienda, comprenderà gli asset di rete via cavo e fibra dell’operatore che coprono oggi 16,2 milioni di locali in tutto il Regno Unito.

In linea con l’attuale strategia di rete di Virgin Media O2, “Netco si concentrerà sul completamento del programma di aggiornamento alla fibra che prevede la sovrapposizione della rete via cavo esistente con fibra integrale. La struttura offre anche opzionalità e flessibilità per il futuro in termini di finanziamento e per svolgere un ruolo nel potenziale consolidamento altnet, oltre a perseguire opportunità all’ingrosso come alternativa di rete su larga scala”.

La rete mobile e il B2B

Le unità consumer e B2B di Virgin Media O2 nonché la rete mobile continueranno a servire milioni di clienti con una gamma di servizi di connettività che evolveranno nel tempo. Tramite un accordo all’ingrosso, Netco collegherà l’intera base di clienti fissi di Virgin Media O2, fornendo entrate e flussi di cassa “attraenti fin dal primo giorno di operatività”.

Gli asset mobili di Virgin Media O2 non faranno parte di Netco.

Il ruolo di Nexfibre

Nexfibre, la joint venture indipendente per la fibra tra Liberty Global, Telefónica e Infravia, continuerà a operare separatamente concentrandosi sull’espansione della rete in fibra nelle aree di nuova costruzione.

Una volta completata tutta la prevista costruzione in fibra, le reti NetCo e Nexfibre raggiungeranno un totale combinato fino a 23 milioni di case, che vedrà una chiara competizione di rete in fibra su larga scala nel Regno Unito, con una copertura di circa il 75% del paese. Virgin Media O2 e Nexfibre hanno oggi un’ampiezza di copertura in fibra integrale di oltre 4 milioni di unità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati