IL CDA

Tim, Vivendi non la spunta. Assemblea a fine marzo

Il board decide la data e inserisce all’odg le richieste sulla revoca dei consiglieri in quota Elliott avanzate dal socio francese. Riprende lo scontro tra la media company e il fondo Usa

Pubblicato il 14 Gen 2019

tim

L’assemblea dei soci Tim si terrà il 29 marzo 2019.  Lo ha deciso il cda della compagnia “sconfessando” Vivendi:  il socio francese aveva chiesto infatti che l’assise fosse convocata entro metà febbraio.

Tim ha annunciato la data in una nota ufficiale, precisando che l’assemblea si riunirà per approvare il bilancio 2018, la relazione sulla remunerazione e per “trattare gli argomenti che Vivendi “ha sollecitato”. I francesi chiedono la revoca dei 5 consiglieri in quota Elliott: oltre al presidente Fulvio Conti, si tratta di Alfredo Altavilla, Massimo Ferrari, Dante Roscini e Paola Giannotti.

La decisione del board è stata presa a maggioranza.

“Nel prendere questa determinazione a maggioranza – spiega Tim – il Consiglio di Amministrazione ha considerato le motivazioni addotte dal socio a fondamento della propria richiesta, così come l’interesse sociale ad una trattazione (unitaria) delle diverse materie su cui gli azionisti sono chiamati a deliberare, tale da agevolare il compimento dei processi approvativi e di disclosure del piano industriale, del connesso impairment test dell’avviamento e, quindi, del bilancio”.

Si punta anche “assicurare agli azionisti un set di informazioni compiuto e adeguato, favorendo nel contempo la maggiore partecipazione possibile a un evento assembleare, in cui il confronto sostanziale che si prospetta è quello sul futuro industriale della Società e sulle persone alle quali affidarne la gestione”.

E’ possibile, si evince dalla nota, che Tim debba inserire successivamente nell’ordine del giorno dell’assemblea il tema della distribuzione del dividendoche sarà deciso una volta disponibile il progetto di bilancio, il cui esame è anticipato dal 26 febbraio (come da calendario finanziario già comunicato) al 21 febbraio 2019″.

Vivendi resta sul piede di guerra e accusa il cda di Tim di perdere tempo con “tattiche che hanno un impatto negativo sui risultati finanziari” e le definisce “un’autentica negazione della democrazia degli azionisti, in contrasto con i più principi di base e fondamentali del buon governo societario”. “Se i risultati finanziari e di governance della società non migliorano in modo significativo – annuncia in una nota – chiederà “la convocazione di una nuova Assemblea degli azionisti quest’estate”.

Vivendi, continua la nota, “dopo aver notificato al board l’11 dicembre del 2018 le sue intenzioni, ha formalmente richiesto il 14 dicembre che l’assemblea degli azionisti si tenesse il più presto possibile. In risposta il board prima ha preso nota della richiesta di Vivendi del 14 dicembre prima di annunciare il 21 dicembre che avrebbe iniziato a valutare la cosa rimandando una decisione fino ad oggi quando si è deciso di tenere l’assemblea più di due mesi dopo”.

“Queste tattiche per perdere tempo stanno avendo un impatto negativo quotidiano sui risultati finanziari di Tim come è tristemente riflesso dalla caduta di oltre il 40% del prezzo delle azioni sin dal 4 marzo dello 2018. Queste tattiche costituiscono una vera e propria negazione della democrazia degli azinisti e sono contrarie ai più basilari e fondamentali principi di buona corporate governace”, aggiunge il gruppo.

Elliott prende atto della decisione del cda di Tim “di mettere ai voti la revoca di cinque amministratori nel corso dell’assemblea annuale della Società da tenersi in data 29 marzo” ma il fondo Usa si dice fiducioso che l’intento di Vivendi di “riprendere il controllo di Tim per tornare a gestire la Società nel proprio interesse individuale” abbia “scarse possibilità di successo anche laddove Vivendi perseverasse nei suoi tentativi. In una nota il fondo aggiunge che che “gli azionisti indipendenti, i dipendenti, le Autorità di controllo e i clienti di Tim chiedono stabilità e, in questo momento storico, un conflitto sull’elezione del consiglio di amministrazione della società, non risponde ad altri interessi se non a quelli circoscritti di Vivendi”.

Elliott “ha cercato molte volte di avviare un dialogo costruttivo con Vivendi per appianare i contrasti e andare oltre le mere prese di posizione pubbliche. Tutti i tentativi di Elliott sono tuttavia rimasti senza risposta. Elliott rimane aperta a un dialogo costruttivo”. Nel caso si dovesse votare nuovamente, Elliott ritiene che gli azionisti di Tim non dovrebbero riconsegnare la società “in mano a Vivendi” quanto concedere al nuovo cda e Ad “il tempo sufficiente per mettere in atto la loro strategia e creare valore duraturo a beneficio di tutti gli azionisti”.

Per Asati la decisione di convocare a marzo un’assemblea per la sostituzione di cinque membri del consiglio evidenzia “che il problema della governance di Tim non è risolto”. L’associazione che raccoglie i piccoli azionisti di Tim, chiedendo a Vivendi, Elliott e Cdp “un impegno a superare i conflitti interni e a lavorare per il rilancio di Tim”.

“I principali azionisti – sottolinea ancora Asati – non riescono a trovare un accordo necessario per definire una strategia di medio lungo termine e per far crescere il valore del titolo, che è penalizzato dal conflitto tra gli azionisti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati