STRATEGIE

Tim, Gubitosi: “Difendiamo i posti di lavoro, non lasciamo indietro nessuno”

L’Ad della compagnia: “Il nostro piano non prevede esuberi non volontari, nonostante il momento non facile. La digitalizzazione non deve toccare anche i lavoratori”

Pubblicato il 11 Giu 2019

gubitosi
Nessun esubero in Tim. A dirlo l’Ad, Luigi Gubitosi, in occasione del convegno “Vocazione reti”, organizzato da Fistel Cisl insieme con Agcom. “Il nostro piano non prevede esuberi non volontari, nonostante il nostro momento non facile – ha sottolineato il manager – La digitalizzazione non deve deve toccare anche i lavoratori, perché uno dei nostri obiettivi è non lasciare nessuno indietro e quindi difendere tutti i posti di lavoro che possiamo”.
L’Ad ha poi toccato il tema cruciale della competizione con gli Ott. “Oggi la nostra competizione è sicuramente con gli over the top. La nostra regolamentazione, l’Antitrust, Agcom, si è formata negli anni 90, dobbiamo guardare oltre – ha evidenziato –  Non c’è ricerca in Italia su questi temi, molto poca lavoreremo con le università per cercare di farla, ma competiamo con soggetti molto più grandi di noi che prima o poi spazzeranno qualunque cosa ci sia in questo mercato”.
“Non c’è bisogno che dica all’Autorità cosa deve fare, abbiamo un’autorità forte che in Italia con una grande tradizione ha avuto grandi presidenti – ha concluso a vi lascio con una frase di Robin Williams nel film ‘L’attimo fuggente’: ‘Osate cambiare, cercate nuove strade'”.
Secondo Gubitosi “in Italia il digital divide tra aree nere e aree bianche negli ultimi anni è aumentato, non diminuito”.  “Ci sono tanti che investono nelle aree nere, c’è poca gente che usa internet nelle aree bianche. Questo – ha sottolineato – è un prodotto di una politica che non ha avuto successo e forse andrebbe ripensata”.
Il convegno è stato l’occasione per parlare anche delle torri. “Si parla di un’operazione tra noi e Vodafone, ma ci farebbe piacere che sulle torri si unissero anche Wind e Iliad, più siamo meglio stiamo -ha detto – Oggi sulle torri nessuno compete – ha affermato – da solo, negli altri Paesi funziona così, negli Stati Uniti gli operatori si sono messi insieme, e anche in tutta Europa, la competizione non è nelle infrastrutture fisiche”.

“Vodafone in Itala sta lavorando con noi – ha ricordato – ma in Europa anche con altri operatori”.

Infine l’Ad ha annunciato corsi di formazione “per clienti e potenziali clienti” con l’obiettivo di “digitalizzare sempre di più il Paese”.

“Abbiamo un problema – ha spiegato evidenziato – perché gli italiani non sentono sufficientemente il bisogno di utilizzare internet, allora dobbiamo evitare che qualcuno rimanga indietro. Da ottobre Telecom inizierà a fare corsi di formazione per i clienti e per i potenziali clienti, nelle vostre sedi inizieremo a formare chi vorrà, gratuitamente, inizieremo a fare corsi di formazione per iniziare a digitalizzare il Paese sempre più”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati