IL CONVEGNO ASATI

Tim, Gubitosi: “Invariata disponibilità a collaborare con Open Fiber”

Dopo il no della società di Elisabetta Ripa a coinvestire in 39 città collocate nelle aree nere, l’Ad rilancia: “Dall’operazione con OF avremmo indubbi vantaggi e maggiore facilitare a colmare il digitale divide”. E sul dossier rete dice: “Nessun problema economico, c’è interesse dei fondi di private equity”

Pubblicato il 22 Gen 2020

gubitosi

La nostra disponibilità a collaborare con Open Fiber resta forte e invariata“. Lo ha detto Luigi Gubitosi, Ad di Tim, all’evento “Tim Asati Day”. Gubitosi ha sottolineato che dall’operazione con Open Fiber “avremmo indubbi vantaggi” e cooperando con Of “diventa più facile chiudere il digital divide”.

Di recente, ricorda Gubitosi, Tim ha pubblicato un bando per coinvestire nella rete in fibra ad altissima velocità in 39 città e la proposta “resta aperta a tutti gli operatori”, e “peccato che da un operatore (Open Fiber, ndr) è arrivato un secco no”.

Open Fiber infatti non ha accolto la proposta di Tim di coinvestire nella rete in fibra in 39 città collocate nelle aree nere, cioè nelle aree dove c’è mercato. La ragione del rifiuto dell’offerta, pubblicata sul sito di Tim, è da rinvenire nell’ampia sovrapposizione delle città dove investire individuate da Tim con quelle dove Open Fiber ha già avviato i lavori: 31 su 39.

In altri sei centri Open Fiber non ha pianificato di investire, e dunque la possibilità di un accordo si restringerebbe a sole due città. Tuttavia, come riporta Radiocor, Open Fiber ritiene benvenute in genere le proposte di coinvestimento e di accordi commerciali provenienti dalla concorrente Tim. La proposta di Tim, che prevede investimenti nel periodo 2020-23 da 465 milioni in totale, è rivolta a tutti gli operatori interessati, sia quelli verticalmente integrati, sia quelli wholesale only come Open Fiber, ed è al momento anche allo studio dell’Agcom.

Gubitosi ha poi evidenziato come Nonostante le difficoltà del settore il 2019  sia stato stato “un anno soddisfacente”. Si tratta di risultati ottenuti “in un contesto molto complicato con un competitor (Iliad, ndr) che per sua ammissione fa prezzi molto bassi, danneggia non solo se’ stesso ma tutto l’ecosistema”. Gubitosi ha aggiunto che “stiamo facendo grandi investimenti e continueremo a farli nell’anno”. Per quanto riguarda il tema debito, sarà risolto entro il 2021. “Quest’anno ci sarà forte riduzione”, ha puntualizzato.

Riguardo al dossier della rete, l’Ad di Tim ha tenuto a chiarire che “non c’è un problema economico. C’è infatti – ha detto – molto interesse da parte dei fondi di private equity”.

Il manager ha infine annunciato che, in quanto piccolo azionista, ricomprerà le azioni di Rim “dopo l’uscita dei risultati ovviamente”.

“Facendo bene il nostro lavoro avremo delle soddisfazioni, come l’anno scorso, anche quest’anno – ha concluso l’Ad  – Nel 2019 siamo stati il miglior titolo”.

Proprio sul ruolo dei piccoli azionisti è focalizzato il Tim Asati Day, in occasione del quale l’associazione “esorta i top manager e gli azionisti di riferimento ad essere uniti, a difendere i valori di Tim e si augura che un rappresentante dei piccoli azionisti possa entrare nel cda, per completare il processo di realizzazione di una Public company”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati