IL DOSSIER RETE UNICA

Tim, l’assist di Uilcom Uil: “Opa Cdp? La sosteniamo”

In una nota il segretario generale Salvo Ugliarolo plaude alle indiscrezioni sull’ipotesi – caldeggiata da Fratelli d’Italia – di una “scalata” di Cassa depositi sulla telco. “Continuiamo a pensare che in Italia si debba fare ciò che è stato fatto in tutti i Paesi europei: preservare determinati asset strategici attraverso il controllo diretto dello Stato”

Pubblicato il 16 Ago 2022

tim-170913225428

“Abbiamo avuto modo di leggere le varie indiscrezioni sulla vicenda della rete unica e al futuro di Tim e riteniamo che l’ipotesi di un’Opa da lanciare sull’ex monopolista, da parte di Cassa Depositi e Prestiti, sia un’ipotesi da accogliere positivamente e da sostenere”: è quanto afferma dichiarato Salvo Ugliarolo, segretario generale della Uilcom Uil a seguito delle indiscrezioni di stampa secondo cui Cassa depositi e prestiti potrebbe salire alla maggioranza della telco. Ipotesi caldeggiata da Fratelli d’Italia, il partito al momento dato per favorito alle prossime elezioni politiche.

“No a spreco di soldi pubblici per la rete”

“Sarebbe scandaloso e desterebbe non pochi sospetti l’idea di utilizzare i soldi dello Stato per pagare una somma magari anche più alta dei 25 miliardi di euro la rete di Tim, attraverso un accordo tra le parti quando per lanciare in Opa si potrebbe prendere il controllo di Tim acquisendo la maggioranza dell’azienda, il cui valore complessivo, si badi bene, è oggi di circa 5 miliardi di euro. A ben vedere, sarebbe da folli e, francamente, potrebbe farsi spazio il sospetto che ci possa essere qualcosa di poco lecito dietro”, sottolinea Ugliarolo. “Ecco perché noi continuiamo a pensare che in Italia si debba fare ciò che è stato fatto in tutti i Paesi europei: preservare determinati asset strategici attraverso il controllo diretto dello Stato. Non a caso Tim e un’azienda che sottostà al golden power”.

Azienda deve tornare a essere patrimonio del Paese

Secondo Ugliarolo non bisogna guardare soltanto alla “rete” e occorre un approccio sistemico e investire tutti i settori operativi dell’azienda ovvero l’intero perimetro occupazionale, per guardare con fiducia al futuro. “Personalmente auspico che su questo tema, ci sia la capacità e soprattutto la volontà politica di fermare le macchine sul precedente progetto, che si trascina stancamente da lungo tempo, seminando solo incertezza e confusione di ruoli, e ragionare in modo nuovo da parte del prossimo governo che verrà fuori dal voto del 25 settembre. Noi vigileremo e ci adopereremo perché vengano salvaguardate l’occupazione, il reskilling dei lavoratori ed il valore dell’azienda, che deve ritornare ad essere un patrimonio del Paese”.   A noi interessa il futuro di questa azienda, le persone che ci lavorano tra dirette ed indirette e ciò che potrebbe creare a tutto il settore delle telecomunicazioni se andasse avanti una scelta sbagliata come lo smembramento dei questa azienda”.

Le indiscrezioni sull’Opa di Cdp su Tim

A dare la notizia sull’ipotesi di Opa è stata Bloomberg: il gruppo incoraggerebbe un’offerta pubblica di acquisto da parte di Cdp quindi cederebbe le attività mobili e fisse (30 milioni di abbonati) a concorrenti per circa 13 miliardi di euro” per poi procedere all‘integrazione con gli asset di Open Fiber Nell’ambito del piano sarebbe ceduta anche la costola sudamericana Tim Brasil per circa 4 miliardi di euro L’obiettivo finale sarebbe quello di mantenere il controllo della rete fissa dopo le cessioni e di utilizzare le risorse incassate per ridurre il debito

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati