LA POLEMICA

Tim, i sindacati fanno muro contro il piano Labriola: “Il governo apra un tavolo”

Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil in audizione alla commissione Trasporti della Camera: “No allo smantellamento dell’operatore nazionale di telecomunicazioni. Necessario aprire un confronto con il Governo”

Pubblicato il 12 Apr 2022

tim

Il progetto di piano industriale proposto dall’Ad di Tim, Pietro Labriola, non piace ai sindacati, che chiedono di essere coinvolti dal governo a un tavolo in cui si discuta del futuro dell’operatore e del sistema delle telecomunicazioni in Italia. E’ questo il tema che emerge con forza dall’audizione dei rappresentanti di Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil in commissione Trasporti alla Camera dei deputati, che ha avuto come tema centrale la situazione dell’operatore e le prospettive in vista dell’eventuale rete unica delle tlc.

“Lo scorporo, sul piano sindacale, è sbagliato – afferma Riccardo Saccone (Slc-Cgil) – Su questa vicenda è calata una coltre di silenzio che non fa bene al Paese, perché parliamo di un’infrastruttura centrale: buona parte dei fondi Pnrr sono rivolti alla digitalizzazione o finalizzati ad altre missioni che si raggiungono comunque grazie alla digitalizzazione, e quindi vorremmo capire se è possibile sviluppare un confronto”. “La connettività veloce – prosegue Saccone – è un diritto, è un bene comune e quindi serve un’infrastruttura che la renda universale, non possiamo affidarci interamente al mercato. Uccidere industrialmente l’ex monopolista Tlc sarebbe uno scempio che però siamo ancora in tempo ad impedire”. “Non vorremmo che con questa manovra di Tim si privatizzassero gli utili e si socializzassero le perdite”, conclude Saccone, ventilando il rischio che Vivendi “trovi una buona via d’uscita e la collettivita’ si faccia carico di un debito monstre”.

Posizione critica anche quella della Fistel-Cisl: “Siamo contrari al progetto di piano industriale: dopo la privatizzazione Telecom segnerebbe il definitivo smantellamento dell’operatore nazionale Tlc. In un momento in cui in tutta Europa c’è un riassetto delle telecomunicazioni, l’Italia si presenta senza un campione nazionale e quindi giocherà un ruolo di rimessa in questa partita – argomenta Giorgio Serao – il problema può trasformarsi in un dramma sociale, con decine di migliaia di posti di lavoro a rischio. Questo è un dato che non può passare sotto silenzio”.

“Il Governo ha scelto di non coinvolgere il sindacato – prosegue Serao – ma il problema occupazionale è enorme. Abbiamo ricevuto solidarietà da tutte le forze politiche ma nessuno ha agito per coinvolgerci. Distruggere l’unico operatore tlc significa distruggere le professionalità necessarie per guidare il processo di digitalizzazione del Paese”. Da qui la richiesta al presidente della commissione “di farsi carico di sollecitare un nostro incontro con il governo per aprire un tavolo: le strutture tlc sono fondamentali per lo sviluppo del Paese, ma governarne il processo di ristrutturazione non è semplice. E non è detto che la separazione della rete vada verso l’interesse nazionale, anche se il Parlamento sembra orientato verso quella direzione. Invece, crediamo si dovrebbe coinvolgere Cassa Depositi e Prestiti in un progetto che tenga conto non solo della separazione ma anche dei servizi, creando separazione tra servizi e rete sotto Cdp”.

“Il piano strategico presentato da Labriola non lo approviamo perché non lo comprendiamo: in realtà internazionali come Germania e Francia l’ex monopolista è rimasto insieme, non è stato spezzettato – aggiunge Luciano Savant Levra di Uilcom-Uil – Stiamo parlando del Gruppo Tim, con 43mila dipendenti, la quinta realtà di impresa del Paese”. “Il Parlamento ci ha detto che pur condividendo gran parte nostre osservazioni c’è un tema governativo – prosegue – e dunque chiediamo di aprire un confronto a un tavolo governativo”. “La rete trasmissiva è strategica – conclude – spezzettandola in questa maniera, realizzando una rete a ‘macchia di leopardo’, si privilegiano alcune aree a discapito di altre e non si risolve il digital divide”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati