PIANO DI RIORGANIZZAZIONE

Tim, i sindacati: “Governo e politica assenti, false promesse”

Serao, Fistel Cisl: “Nessun chiarimento sul perimetro del taglio dei costi e sugli impatti per i dipendenti. Disponibilità non basta: valutiamo nuova mobilitazione”. La Uilcom: “Totale assenza di logica industriale, azienda priva di visione”

Pubblicato il 17 Mag 2022

tim

Ennesima fumata nera dall’incontro Tim-sindacati. A evidenziare lo stallo Giorgio Serao, della segreteria di Fistel Cisl che però punta il dito in particolare contro il governo e la politica: “Dopo le promesse delle varie forse politiche e del governo che si erano detti pronti a convocare un tavolo il silenzio assoluto. Siamo stati lasciati soli in una fase determinante nell’ambito del piano di riorganizzazione annunciato dall’Ad di Tim Labriola e temiamo di essere coinvolti quando sarà troppo tardi ossia quando bisognerà gestire la fase delle ricadute occupazionali”, spiega Serao a CorCom.

Impossibile quantificare gli impatti sui lavoratori

Impossibile quantificare gli impatti del piano industriale annunciato, puntualizza Serao: “Tim ha illustrato il progetto, definito “piano di trasformazione”, che servirà a ridurre i costi “indirizzabili” del 20% nell’arco di un triennio. In poche parole, un’ottimizzazione dei costi. Ma senza dare dettagli in merito”, spiega ancora Serao il quale pur nel riconoscere “la disponibilità dell’azienda ad altri incontri” si dice insoddisfatto dell’esito allo stato attuale – e lo dice facendosi portavoce anche delle altre sigle sindacali. “A questo punto delle cose valuteremo l’ipotesi di una nuova mobilitazione”, annuncia Serao a CorCom puntualizzando che la questione sarà comunque portata al tavolo Tlc del Mise nell’incontro fissato per il prossimo 24 maggio.

L’incontro di ieri con i vertici di Tim è stato assolutamente privo di logicità industriale – segnala a CorCom in una nota la Segreteria nazionale della Uilcom  -.Riscontriamo un’azienda con una impostazione priva di visione – che sta provando a mettere in piedi un piano puramente finanziario e basta. Sè queste solo le logiche da parte di questo management – difficilmente ci saranno spazi per approcciare ad un vero piano di condivisione. Pensiamo che i lavoratori di questo gruppo meritino più rispetto e non essere spremuti e poi gettati via con provocazioni aziendali inutili. Il confronto in queste condizioni non decollerà e il 24 maggio al Governo ribadiremo le nostre contrarietà sul modello industriale che questo gruppo si vuole dare”.

QUI LA NOTA CONGIUNTA DEI SINDACATI

Roadmap in 4 punti

In occasione dell’incontro di ieri Tim ha illustrato una roadmap in 4 punti: ottimizzazione del costo del lavoro, “gli strumenti adottati dipenderanno da un percorso condiviso o unilaterale”, spiega Serao; sospensione del lavoro agile in alcuni reparti perché la produttività è stata rilevata in calo – in quei reparti si tornerà a lavorare esclusivamente in ufficio); razionalizzazione dei buoni pasto (verranno erogati solo per le giornate di lavoro prestate in sede – non più in lavoro agile); geolocalizzazione dei tecnici on field a seguito dell’autorizzazione del Ministero geolocalizzazione del tecnico ad inizio e fine turno e nell’avanzamento lavori con interazione tramite chat con il cliente. “Questi provvedimenti coinvolgeranno tutto il gruppo e dovrebbero agire nel periodo 2022-2023 utilizzando una serie di strumenti nella disponibilità delle aziende. È chiaro – puntualizza Serao – che per l’utilizzo di alcuni strumenti servirà arrivare ad un percorso condiviso con le organizzazioni sindacali su cui si dovrà trovare sintesi in tempi ristretti. Diversamente Tim andrà comunque avanti sugli obiettivi agendo in maniera unilaterale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati