IL CASO

Tim, i sindacati non mollano la presa. Ma per la prima volta si rompe il fronte unitario

Missiva al presidente Rossi da parte di Slc Cgil e Fistel Cisl: “Si faccia garante”. Si tiene fuori Uilcom Uil a seguito del meeting già fissato con il direttore generale Labriola. Posizioni divergenti sulle modalità e sull’approccio nei confronti dei vertici? Resta coesa, però, la linea sull’urgenza di una soluzione: pressing sui ministri Giorgetti e Colao

Pubblicato il 28 Dic 2021

tim-170913225428

I sindacati non mollano la presa su Tim. Ma per la prima volta da quando è scattato l’allarme rosso a seguito della manifestazione di interesse da parte del fondo americano Kkr  – intenzionato a rilevate la maggioranza dell’azienda – che a catena ha provocato le dimissioni di Luigi Gubitosi, si spacca il fronte unitario. Oggi le segreterie generali di Slc Cgil e Fistel Cisl hanno chiesto, in una lettera (QUI IL DOCUMENTO), un incontro con il Presidente Salvatore Rossi: “Ci rivolgiamo a Lei Presidente, perché si faccia garante degli interessi dell’azienda e del futuro occupazionale dei lavoratori, affinché in questi giorni di grande confusione nessuno, pensi di assumere decisioni improvvise e unilaterali che possono incidere sugli aspetti finanziari e preordinare oggi future conseguenze domani, sebbene in assenza di uno sbocco chiaro alla crisi della governance aziendale”.

La lettera non è stata controfirmata da Uilcom Uil: il sindacato ha deciso di tenersi fuori evidentemente non condividendo modalità e approccio nei confronti del vertice. L’incontro chiesto a Rossi da parte di Slc Cgil e Fistel Cisl a ripresa delle attività lavorative, ossia dopo la pausa delle festività natalizie, fa leva sulla presa d’atto “dell’assenza di un amministratore delegato” e sulle “deleghe di grande responsabilità per la continuità aziendale” in capo al presidente. Uno “sgarbo” nei confronti del direttore generale Pietro Labriola al quale peraltro era già stato chiesto un incontro fissato – a meno di ripensamenti – per il prossimo 12 gennaio? Nella nota congiunta firmata congiuntamente dale tre sigle e datata 22 dicembre (QUI IL DOCUMENTO), si faceva riferimento proprio all’incontro con Labriola. “In risposta alla nostra richiesta di un urgente incontro il Direttore Generale di Tim ha proposto una data per gennaio”.

E a rispondere è anche lo stesso Rossi: “Credo sia opportuno coinvolgere nell’incontro anche il direttore generale Pietro Labriola titolare di molte importanti deleghe gestionali, e la responsabile ad interim della funzione Risorse umane, Giovanna Bellezza”. (QUI LA LETTERA DI RISPOSTA DEL PRESIDENTE ROSSI).

Qualcosa si è “incrinato” nel frattempo? Se è vero che nell’odierna missiva i toni sono concilianti – “abbiamo letto con un certo sollievo la lettera che ella ha inteso indirizzare, insieme al Direttore Generale, alle lavoratrici ed ai lavoratori di Tim”– la preoccupazione e lo stato di allerta pervadono il testo. Le “future conseguenze” a cui fanno riferimento i sindacati valgono “tanto per il perimetro interno, quanto per il complicato “ecosistema” industriale dell’indotto aziendale”, un indotto che “occupa migliaia e migliaia di lavoratrici e lavoratori e che vede centinaia di aziende dipendere in tutto o in larga parte, dal modello industriale di Tim”.

Al di là del modus operandi, le tre sigle sindacali restano compatte sul quid: “Oggi Tim è un bastimento che naviga senza una rotta, ma su quel bastimento ci sono oltre 40.000 lavoratori ed alcuni degli asset fondamentali per lo sviluppo del nostro Paese. Il tempo non può scorrere invano. Il Governo in primis ha il dovere di assumere un orientamento a tutela dell’occupazione e degli interessi nazionali, visto che l’eccesso di mercato è la causa e non la soluzione dei problemi”, si legge nella nota del 22 dicembre.  “Ribadiamo quindi l’urgenza di rendere comprensibili e trasparenti i processi in atto. Infine chiediamo che in questa fase di stallo non si compiano atti unilaterali da parte aziendale che possono compromettere una soluzione positiva e condivisa. Allo stesso modo il Governo non può a parole invocare il ruolo pubblico sulla rete e poi apprestarsi a cofinanziarne nuovi lotti che, una volta realizzati, resteranno nella disponibilità dei privati”.

Non solo: oggi, in una seconda lettera, questa volta a tre, Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno fatto richiesta di aggiornamento del Tavolo ministeriale su Rete unica e vicenda Gruppo Tim ai ministri Giancarlo Giorgetti e Vittorio Colao e alla Sottosegretaria Anna Ascani.  “Alla luce degli ulteriori sviluppi delle vicende in oggetto, e considerate le dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri a riguardo, siamo a richiedervi un aggiornamento del Tavolo ministeriale seguente all’incontro del 2 dicembre. È di fondamentale importanza, che tutti gli sviluppi di questa delicata situazione vengano monitorati dalle parti, per evitare che ci si ritrovi dinanzi a fatti compiuti o, cosa altrettanto grave, a stravolgimenti del perimetro di Tim in attesa che si concretizzino soluzioni complessive”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati