IL CDA

Tim, il “dossier fibra” alla prova Golden Power

Nella partita non più solo Open Fiber. La discesa in campo del fondo Kkr apre un nuovo scenario. Ma dovrà essere il Governo a dare il via libera all’eventuale discesa in campo degli americani. Il Cda della società si chiude con l’ “apprezzamento” alle dichiarazioni del ministro Gualtieri. Segno di un’accelerata sulla rete unica?

Pubblicato il 27 Feb 2020

tim-170913225428

Mettere nero su bianco la “testimonianza” di un ministro – nello specifico il titolare dell’Economia Roberto Gualtieri – è decisamente inusuale in una nota post Consiglio d’amministrazione. Ma è proprio il riferimento al ministro, alias al governo, alias a chi tiene lo scettro del Golden Power, che svela le carte della situazione in atto e soprattutto di quella a venire in casa Tim.

Il Consiglio di amministrazione odierno della società guidata da Luigi Gubitosi si chiude con l’ennesimo, ma questa volta determinante, esame del dossier Open Fiber – il progetto di integrazione della rete in fibra con quello della società che fa capo a Enel e Cassa Depositi e Prestiti – e di un altro dossier nuovo di zecca ma strettamente collegato al primo: quello che in calce alla copertina porta il nome Kkr.

Il fondo americano ha presentato “un’offerta vincolante per affiancare in esclusiva Tim nello sviluppo della rete in fibra”, si legge nella nota emessa dalla telco a conclusione del Cda. Nessun dettaglio sull’offerta, ma le indiscrezioni dei giorni scorsi, convergono in direzione di un’acquisizione di una quota non di maggioranza ma comunque importante – sarebbe intorno al 40%della rete secondaria di Tim (la rete in rame). Tim puntualizza però nella nota che si tratta di un’operazione legata allo sviluppo della fibra e che si interseca dunque inevitabilmente con il dossier Open Fiber.

Va da sé però che un’eventuale decisione a favore della discesa nella proprietà della rete da parte del fondo americano, ossia ad un’azienda extra-Ue, impone l’inevitabile via libera da parte del governo, che sulle infrastrutture strategiche, come quelle di Tlc, ha l’ultima parola in causa. Fatto salvo, naturalmente, il disco verde dell’Antitrust che come ha ricordato ieri il presidente di Open Fiber Franco Bassanini – nel caso di una newco con la fiber company di Enel e Cdp (quest’ultima peraltro azionista anche di Tim) – è l’unica autorità titolata a verificare eventuali distorsioni della concorrenza in presenza di operazioni di integrazione o concentrazione.

Il ministro dell’Economia Gualtieri si è espresso più che a favore di un’unica rete a banda ultralarga per il Paese – e per la prima volta da quando siede a via Venti Settembre. E lo ha fatto evidentemente non a caso proprio alla vigilia dell’odierno cda di Tim. Luigi Gubitosi sta spingendo fortemente in direzione dell’integrazione con Open Fiber – è risaputo – e dunque non è solo un atto di cortesia il riferimento al ministro nella nota post Consiglio.

“Il Consiglio di Amministrazione di Tim, riunitosi oggi sotto la presidenza di Salvatore Rossi, è stato aggiornato sul progetto finalizzato a valutare possibili forme di integrazione delle reti in fibra ottica di Tim e Open Fiber, un progetto apprezzato e sostenuto dalle istituzioni nazionali come testimoniato dalla importante affermazione resa ieri dal Ministro dell’ Economia Roberto Gualtieri, dal momento che consentirebbe di accelerare lo sviluppo della rete in fibra e chiudere di conseguenza il digital divide che ancora si registra in numerose aree del Paese, evitando duplicazioni di investimenti già di per sé molto onerosi”, si legge nella nota post-cda.

Il “dialogo” azienda-governo è dunque più che aperto e, anzi, sembrerebbe profilarsi uno scenario di accelerazione in direzione della rete unica. L’offerta di Kkr potrebbe andare a chiudere il cerchio. E la nota di Tim rende noto che “il Cda ha preso atto che l’Amministratore Delegato provvederà ad informare, in coerenza con la normativa sul Golden Power, gli organi istituzionali sullo sviluppo delle interlocuzioni con i diversi attori coinvolti e a proseguire nel contempo i contatti necessari a tal fine”. Questo il resoconto della giornata. Il dado non è ancora tratto, ma la situazione potrebbe riservare presto novità in merito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati