LA PARTITA DELLA RETE

Tim, il dossier Netco arriva in Parlamento. Il titolo riaggancia i 30 centesimi

L’offerta vincolante del fondo Kkr attesa entro il 30 settembre. Secondo indiscrezioni Vivendi punterebbe a una valutazione per la newco attorno ai 23 miliardi, valore però raggiungibile ipotizzando un futuro merger con Open Fiber

Pubblicato il 05 Set 2023

parlamento

Avanti tutta sul dossier Netco: il decreto che ha messo nero su bianco la cornice dell’operazione che consente al Mef di entrare in Netco fino a una quota di minoranza del 20% per un massimo di spesa pubblica di 2,2 miliardi è stato pubblicato in Gazzetta il primo settembre. Il dossier dovrà essere esaminato in Parlamento – probabilmente confluirà nel decreto Asset – ma i riflettori in questo momento sono puntati sulle questioni Antitrust ossia sul via libera all’operazione da parte della Commissione Ue.

Antitrust Ue, Vestager esce di scena. Il dossier Netco sul tavolo di Reynders

Il commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders assumerà la carica di responsabile della Concorrenza nell’esecutivo Ue a seguito della candidatura di Margrethe Vestager alla presidenza della Banca europea per gli investimenti (Bei). La presidente Ursula von der Leyen ha deciso inoltre di assegnare la responsabilità di indirizzo e coordinamento del programma “Un’Europa pronta per l’era digitale” alla vicepresidente Vera Jourova e temporaneamente quella del portafoglio per l’Innovazione e la ricerca al vicepresidente Margaritis Schinas fino alla nomina di un nuovo membro della Commissione in sostituzione dell’ex commissario Marija Gabriel: in pole position Iliana Ivanova.

Vivendi punterebbe a una valutazione di 23 miliardi

Vivendi secondo indiscrezioni stampa punterebbe a una valutazione di 23 miliardi, alias il range più alto nell’offerta del fondo americano Kkr la cui proposta vincolante è attesa entro il 30 settembre anche se secondo alcune fonti stampa la deadline potrebbe slittare di una quindicina di giorni. Ma i 23 miliardi – è il parere degli analisti – potrebbero essere raggiunti solo ipotizzando un futuro merger con Open Fiber: “Non è chiaro se sull’intero perimetro o su un perimetro più ristretto, confinato alle aree bianche e grigie come proposto da Macquarie”, commenta Intermonte. Intanto è atteso il confronto dei francesi con il Governo.

Il titolo supera la soglia “psicologica” dei 30 centesimi

La tempistica stretta per chiudere la partita almeno sul fronte dell’offerta vincolante sta facendo crescere il titolo Tim in Borsa. Ieri riagganciati dopo oltre quattro mesi i 30 centesimi con una performance fra le migliori del Ftse Mib. Il titolo nel mese di agosto è salito del 15%.

Il dossier ServiceCo

Dopo l’allarme lanciato dai sindacati sulla questione occupazionale e sul destino di ServiceCo interviene sul tema anche Asati, l’associazione che rappresenta i piccoli azionisti Tim. “Asati chiede a tutti i player di questo progetto di ristrutturazione della più importante società italiana di telecomunicazioni di lavorare per definire un progetto che sia economicamente sostenibile anche per SerCo e che non penalizzi le persone che lavorano in Tim – sottolinea il presidente Franco Lombardi – Sono punti essenziali per il completo successo del progetto. Chiediamo anche di dare maggiore visibilità sugli aspetti industriali e sulle garanzie per l’occupazione”. Il progetto, sottolinea Asati, “ha l’approvazione del Governo, il mercato azionario ne riconosce il valore e si sta avviando alla conclusione. Non sembrano, però, essere ancora completamente definiti, oppure non sono noti, importanti punti del progetto come il perimetro della rete di Tim, che sarà ceduta, i dati sulla sostenibilità economica della Service Company e le ricadute occupazionali per le persone della Network Company (NetCo) e della Service Company (SerCo)”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati