L’OPERAZIONE

Tim, il fondo Davide Leone & Partners ha in pancia il 10% delle azioni di risparmio



Indirizzo copiato

Dopo l’assist di Bank of America, anche la società londinese, nota per il suo investimento in Banco Bpm, scommette sulla telco guidata da Labriola. Buon margine per estrarre valore

Pubblicato il 17 set 2024



Tim 2

Il 10% delle azioni di risparmio di Tim è nel portafoglio della Davide Leone and Partners, società d’investimento con base a Londra. È quanto hanno rivelato fonti vicine al finanziere Davide Leone, sottolineando che dall’operazione su Tim c’è un buon margine per estrarre valore.

Davide Leone è noto per la recente operazione, datata 23 febbraio, con cui si è riportato sopra la soglia del 5% in Banco Bpm, per quanto sia una partecipazione potenziale, costruita per il 3,251% su opzioni e per 2,223% riferibile ad azioni.

Tim, Davide Leone and Partners ha il 10% dei titoli risparmio

Il gruppo di tlc guidato da Pietro Labriola è uno delle poche società quotate a Piazza Affari che ancora conservano le azioni di risparmio: questo tipo di titoli non dà diritto di voto, ma dividendo. Da tempo per Tim si parla del progetto di conversione delle risparmio, ma senza nulla di concreto all’orizzonte.

Le risparmio di Tim nella prima seduta della settimana hanno chiuso in rialzo dell’1,4% a 0,279 euro e sono ai massimi da fine febbraio, con un picco di acquisti a metà della scorsa settimana: dall’11 settembre sono infatti salite dell’11%. Le ordinarie hanno invece chiuso in aumento dell’1,3% a 0,249 euro.

L’appeal delle azioni che danno un dividendo

Questo investimento potrebbe rilanciare l’appeal speculativo sulle azioni di risparmio, per le quali manteniamo una chiara preferenza (target price di 0,40 euro) rispetto alle azioni ordinarie (target price di 0,38 euro)”, ha commentato Intermonte. “La nostra preferenza è sostenuta sia dalla possibile contabilizzazione del canone 1998 (a cui assegniamo una probabilità del 50% nella nostra SoP, ricordiamo che il governo ha tempo fino al 31/10 per fare ricorso contro la sentenza della Corte d’appello di Roma favorevole a Tim), che potrebbe generare una sopravvenienza attiva nel bilancio della capogruppo Tim S.p.A., riportandola in utile e permettere il pagamento dei dividendi arretrati, sia dall’opzionalità futura legata alla conversione delle azioni di risparmio in ordinarie. In alternativa”, prosegue Intermonte, “non escludiamo che la Società possa valutare in futuro un buyback (anche parziale) a premio delle azioni di risparmio, magari riducendo il capitale sociale (attualmente 11,7 miliardi di euro, molto più alto di quello di alcuni grandi gruppi industriali come Enel) per riallinearlo maggiormente alla capitalizzazione di mercato attuale, liberando così riserve distribuibili da usare per finanziare l’operazione”.

Gli analisti concludono: “Tuttavia, trattandosi di un’operazione che modifica la struttura del capitale, come la conversione, sarà necessaria l’approvazione dell’Egm di Tim e l’assenza di opposizioni o astensioni da parte di Vivendi (che con il suo 23,75% detiene una minoranza di blocco in Egm). Inoltre, qualsiasi riduzione del capitale sociale dovrà essere attentamente valutata per garantire una corretta patrimonializzazione del Gruppo, tenendo conto anche dei criteri stabiliti dalle agenzie di rating”.

La “nuova” Tim convince gli investitori

Dopo mesi di lunghe trattative, Tim a luglio ha portato a termine la vendita della sua rete fissa a Kkr, in un’operazione che ha valutato la rete 22 miliardi di euro. Con l’operazione Tim ha ridotto l’indebitamento snellendosi per competere in uno dei mercati più competitivi al mondo sulla telefonia.

Nei giorni scorsi Bofa Securities ha alzato il rating sulla “nuova” Tim. La società di analisi rileva “opportunità di investimento e crescita sostenibile” e sul titolo dà un prezzo obiettivo migliorato a 0,34 euro da 0,26 euro precedente, confermando il rating buy.

Nel report Bofa analizza le prospettive del gruppo, dopo la vendita di NetCo a Kkr, con i numeri di ServCo alla luce delle stime della società. Ci si aspetta una ripresa della crescita domestica e una stabilizzazione dei prezzi consumer. Entrando nel dettaglio, gli analisti evidenziano che il segmento mobile di Tim continua a perdere clienti a un ritmo costante, ma il fisso sembra guadagnare quote di mercato nella fibra. “Le dinamiche di prezzo, storicamente deflazionarie, sembrano stabilizzarsi negli ultimi 12 mesi e potrebbero essere ulteriormente supportate fino al 2025 dalla fusione Fastweb/Vodafone”, si legge nel report.

Bofa mette in evidenza anche un’opportunità a più breve termine, per quanto riguarda gli earnout e gli sconti fiscali, con le azioni risparmio che potrebbero beneficiare anticipatamente della distribuzione dei dividendi, il che porta a un premio del 20% delle risparmio sulle ordinarie. Inoltre la crescita operativa rivaluta i flussi di cassa nel tempo, in un quadro sostenuto da una struttura di capitale più sostenibile. “I ritorni per gli azionisti, derivanti dalle prospettive fondamentali, sembrano essere un’opportunità credibile all’interno delle linee guida del Capital Markets Day di Tim per il 2026 (anche se non lo prevediamo ancora)”, sottolineano gli analisti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati