L'OPA DI KKR

Tim, il mercato premia: rally in Borsa. Si attendono le mosse di Vivendi e Cdp

L’offerta accolta positivamente e non poteva essere altrimenti. In giornata il titolo è salito del 30%. Per i francesi però la proposta del fondo americano sarebbe considerata “insufficiente”. Riflettori puntati sul dossier rete unica, rispunta il modello Terna. Le analisi di Banca Akros, Equita, Hbsc, Intermonte, Jefferies, Mediobanca Securities e Ubs

Pubblicato il 22 Nov 2021

borsa-120403124409

È stata una partenza, come si dice, “col botto”. Tim apre in Borsa a 0,43 centesimi, pari al +27% e guadagna il 30% in giornata. E non poteva essere altrimenti a seguito dell’Opa annunciata dal fondo americano Kkr che ha offerto 0,505 per azione per la maggioranza (il 51%) della telco pari a un premio del 46% rispetto al valore delle azioni dello scorso venerdì e che in soldoni si traduce in una valutazione pari a 11 miliardi, una valorizzazione di oltre il 60%. In spolvero anche il titolo Vivendi che in apertura di contrattazione è scattato del 12,1%. Effetto Tim anche su Inwit (+4,2%) che, secondo gli analisti, potrebbe avere appeal speculativo se fosse accettata l’offerta d’acquisto non vincolante di Kkr.

A fine mattinata le azioni del gruppo italiano hanno segnato un rialzo del 28% a 0,44 euro con quasi 1 miliardo di pezzi passati di mano pari al 6,5% del capitale ordinario. Le azioni di risparmio, per le quali Kkr ha offerto lo stesso prezzo di 0,505 euro, si muovono in linea con le ordinarie ,segnando un rialzo del 27,6% a 0,44 euro.

Il mercato dunque premia. E buona parte degli analisti giudica positivamente l’operazione, con Hsbc che consiglia il “buy” rivendendo al rialzo la propria posizione. Ed Equita intravede nelle mosse di Kkr la chiave per la riapertura del dossier rete unica. Certo, prima di cantare vittoria bisognerà sciogliere una serie di nodi. Ubs ha rilasciato un’analisi in cui elenca i potenziali ostacoli, pur riconoscendo le “solide basi” dell’offerta del fondo americano.

Primo: l’offerta sarà accettata? Se è vero che “il premio è al di sopra della maggior parte dei recenti delisting registrati nel settore delle telecomunicazioni dell’Ue” e sebbene la valutazione possa sembrare “poco impegnativa” c’è da fare i conti con le prospettive dell’azienda e quindi l’accettazione dell’offerta dovrà tenerne conto. Secondo: l’approvazione da parte del Governo, ossia l’eventuale esercizio del Golden Power. “Non escludiamo che alcuni partiti politici possano opporsi all’operazione, tuttavia notiamo che il governo Draghi ha una forte cultura di mercato e vediamo spazio per un’intesa fra il governo e Kkr con l’obiettivo di trovare un terreno comune sulla rete di accesso fissa”. Terzo: un potenziale contro-rilancio da parte di Vivendi, che potrebbe non consentire al fondo di salire al 51%. Ma, evidenziano gli analisti di Ubs, Kkr può sfruttare le sue “credenziali forti” nonché la partecipazione del 37,5% in FiberCop. “Kkr potrebbe avere la flessibilità di ridefinire il contratto TI-FiberCop mentre quest’ultimo sarebbe vincolante per qualsiasi altro potenziale offerente”.

Secondo Jefferies “lo status quo potrebbe non essere più politicamente accettabile. C’è uno scenario credibile, in a nostro avviso, secondo cui Tim potrebbe non essere in grado di mantenere i suoi attuali piani di investimento Fttp nel medio termine. Le indicazioni sono a 3,5x a fine 2021 (incluse le passività di leasing) e l’attività domestica è in declino. Un ritorno guidato alla crescita nel 2022 è contingente. La guidance è stata abbassata dopo il 2° trimestre e dopo il 3° trimestre. Il governo ha detto che valuterà la proposta di Kkr e che l’interesse degli investitori stranieri è un buon segno”. Come anticipato da CorCom si potrebbe prospettare un “modello Terna” con scorporo della rete fissa e una governance simile a quella che caratterizza la rete elettrica in cui Cdp detiene una quota del 30% a salvaguardia della trasparenza. “Un problema da risolvere sarebbe la presenza di Cdp in entrambe le società di rete ossia Tim e Open Fiber: ed è qui che si intravede la riapertura del dossier rete unica per evitare che la Cassa sia concorrente di sé stessa.

Per Equita è improbabile che Vivendi accetti l’offerta al prezzo proposto: “Vivendi detiene oggi un potere di veto di fatto sulle operazioni straordinarie. Pensiamo che possa essere tentata di accettare l’offerta negoziando la migliore uscita possibile. Tuttavia finora ha commentato che è improbabile che sostenga l’offerta”. Riguardo a Cdp se accettasse l’offerta di Kkr, “eliminerebbe l’impasse strategica di avere una posizione sia in Tim che in Open Fiber, rimanendo esposta solo a Open Fiber e mantenendo l’opportunità di rilanciare il progetto rete unica, soprattutto se Kkr fosse a favore di una scissione della rete o fosse costretto a cedere il controllo della rete per il Golden Power”. Equita si dice scettica sulla possibilità di intervento da parte di altri fondi: “Pensiamo che offerte competitive siano improbabili data la complessità della situazione, anche se altri fondi stanno valutando il dossier secondo Bloomberg (Cvc, Advent) e quindi non sono da escludere, anche alla luce della posizione di apertura del governo”.

Intermonte considera l’offerta di Kkr preliminare percheé potrebbe anche aumentare sia per catturare ulteriori fattori potenziali di upside (dalla valorizzazione della rete e di Noovle all’M&A in Brasile) sia per contrastrare eventuali contro offerte. Intermonte, prima della manifestazione di interesse arrivata al cda, aveva già un target di 50 centesimi (praticamente lo stesso prezzo proposto dal fondo) e ora alzato a 55 centesimi.

“Fino ad oggi tendevamo a credere che una offerta estera su Tim non avrebbe potuto superare le condizioni della Golden Power visto l’insieme di asset strategici coinvolti – commentano gli analisti della banca d’investimento Akros -. Probabile che il coinvolgimento di un istituto di finanza pubblica come Cdp aiuterebbe a indirizzare la questione della proprietà della rete con un potenziale carve-out completo”. Su Vivendi, Akros sottolinea che se, alla luce delle condizioni dell’offerta di Kkr la posizione dei francesi “non è essenziale perché l’operazione vada in porto” tuttavia “una posizione contraria dei francesi alimenterebbe la speculazione su possibili controofferte. Akros ha un target price di 51 centesimi per azione a fronte di una media di target price dei broker (pre-offerta kkr) di 44 centesimi”.

Mediobanca Securities suggerisce di puntare sulle azioni di risparmio piuttosto che sulle quelle ordinarie. Nel report scritto da Fabio Pavan, il consiglio è di “maneggiare con cura”, in tal senso la via più sicura è puntare sulle risparmio considerando che il rendimento del dividendo “offre una buona protezione”. Mediobanca Securities ha una raccomandazione “neutral” su Telecom Italia con target a 0,44 euro. Per l’analista non vanno trascurate le possibili ricadute su due partecipate Tim Brasil e Inwit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati