LA STRATEGIA

Tim, il nuovo piano a febbraio. Labriola: “Valuteremo ritorno al dividendo”



Indirizzo copiato

All’indomani della presentazione dei conti l’Ad annuncia i prossimi step: la telco interessata a partnership con gli energy service provider, prevista entro marzo la prima operazione. Il dossier Sparkle procede secondo i piani, l’offerta vincolante attesa entro il 30 novembre. E sulla questione della restituzione di un miliardo di euro per il canone del 1998 si va verso la richiesta dell’esecuzione del pagamento

Pubblicato il 14 nov 2024

Federica Meta

Giornalista



Pietro Labriola 2

Il nuovo piano Tim a febbraio. L’annuncio arriva dal ceo, Pietro Labriola, nel corso della conference call sui conti dei primi nove mesi 2024. “Con la presentazione del piano 2025 – 2027” prevista per febbraio “dopo il primo anno della nuova Tim, avremo molto più spazio per dare dettagli circa il ritorno alla possibile remunerazione dei soci”, ha spiegato.

“Il debito netto si sta riducendo come previsto, nel quarto trimestre prevediamo che la tendenza accelererà come ogni anno, quindi la riduzione diventerà più sostanziale – ha precisato Labriola.

“È evidente – ha sottolineato – il continuo miglioramento del nostro asset brasiliano. Vale anche la pena ricordare che anche l’Ebitda domestico sta crescendo più velocemente dei ricavi, quindi abbiamo una buona leva operativa grazie alla crescita dei ricavi e allo stretto controllo dei costi”.

Il 2024 anno chiave per la crescita futura

Secondo quanto evidenziato dal manager, il 2024 è da considerarsi “anno chiave per porre le basi per la crescita futura”.

“A seguito dell’avvenuta cessione di Netco, la nuova Tim è operativa; abbiamo registrato una forte performance nei nove mesi e confermiamo la guidance per l’intero anno; abbiamo una maggiore flessibilità finanziaria e prevediamo di incassare 250 milioni dalla cessione della quota Inwit a fine novembre”. Alla luce di questo contesto, “vediamo margini di ulteriore miglioramento da confermare a fine anno con l’aggiornamento del piano”.

Riflettori sugli eneregy provider

Rispondendo alla domanda sulla possibilità di avviare collaborazione con gli energy provider, Labriola ha risposto: “Sì, siamo interessati, a fine marzo faremo qualcosa di questo genere. Quello che conta è che noi stiamo facendo il gioco del bundling con altri servizi già da vari anni”.

L’intervento del manager si è concentrato anche sul dossier Sparkle.
Sulla cessione della società dei cavi sottomarini “tutto sta andando avanti, stiamo discutendo secondo i piani”, ha assicurato Labriola.

Il nodo del canone da 1 miliardo

Infine, per quanto riguarda la restituzione da parte del Governo del canone concessorio canone da 1 miliardo, il numero uno di Tim ha fatto che “chiederemo l’esecuzione del pagamento”. “In questo periodo nulla impedisce la discussione su una transazione tra le parti”, ha aggiunto.

Il Governo ha di recente fatto ricorso alla Corte di Cassazione contro la sentenza della Corte di Appello sulla restituzione a Tim del canone concessorio da 500 milioni piu’ interessi del 1998. Il canone era stato preteso dallo Stato 25 anni fa ed era di poco superiore a 500 milioni di euro. Dopo un lungo iter giudiziario si è arrivati lo scorso aprile alla sentenza della Corte d’Appello che ha dato ragione al gruppo di tlc. Gli originari 500 milioni, calcolati gli interessi, valgono oggi oltre un miliardo.

Nel corso della call il general counsel di Tim, Agostino Nuzzolo, ha aggiunto che “si aspetta la decisione della Cassazione tra la fine del 2025 e il primo trimestre del 2026. Probabilmente il governo chiederà una sospensiva” della richiesta di esecuzione di pagamento. “Noi ci opporremo”, ha concluso.

Entro 60 giorni la decisione sul ricorso di Vivendi

Intanto è pervisto che arrivi entro 60 giorni la decisione della Sezione imprese del Tribunale civile di Milano sul ricorso di Vivendi contro la decisione di Tim di vendere Netco a Kkr. Oggi, infatti, si è tenuta la discussione delle parti in un’udienza, durata poco più di un’ora, davanti al collegio presieduto da Angelo Mambriani, col giudice Daniela Marconi. I giudici, dopo l’ultima udienza del procedimento, si sono riservati di decidere.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati