IL DOSSIER NETCO

Tim, il piano Merlyn dura meno di 24 ore. Il Governo dice no

All’indomani della proposta presentata dal fondo che fa capo a Barnaba fonti di Palazzo Chigi fanno sapere che qualsiasi iniziativa alternativa a Kkr è estranea alle intenzioni dell’esecutivo e che il piano del Mef già prevede chiaramente il controllo pubblico sull’assetto strategico. Si spacca il fronte sindacale: Fistel Cisl denuncia “scorribande finanziarie” e scrive alla Consob mentre per Uilcom la nuova proposta è segno di “un’alternativa possibile”

Pubblicato il 29 Ott 2023

Palazzo_Chigi_-_Roma_(2010)

Con riferimento alla sedicente proposta recentemente emersa sul futuro di Tim, il Governo fa notare di aver preso altre decisioni che contemplano un altro piano, reso manifesto alla società Tim e al mercato con trasparenza e nelle modalità corrette. Qualsiasi altra iniziativa è estranea alle intenzioni del Governo. Si sottolinea, inoltre, che l’iniziativa assunta dal Governo prevede chiaramente il controllo pubblico sull’assetto strategico come risultato finale espressamente garantito dalla proposta – l’unica proposta – alla quale l’Esecutivo partecipa con il riconoscimento del ruolo strategico e dei poteri speciali riconosciuti al Governo, in piena conformità all’ordinamento Ue”: questa la nota fatta pervenire alla stampa da fonti di Palazzo Chigi all’indomani della presentazione, da parte del fondo lussemburghese Merlyn fondato da Alessandro Barnaba, di una proposta alternativa a quella sottoposta da Kkr al cda di Tim. Una bocciatura, dunque, a tutti gli effetti.

La nota di Tim

Tim da parte sua, su richiesta della Consob, ha confermato in una nota di aver ricevuto nella giornata di venerdì 27 ottobre una comunicazione da Merlyn Advisor Ltd e Rn Capital Partner. “Tim, una volta verificata la partecipazione azionaria in capo al fondo proponente, sottoporrà il documento al Consiglio di Amministrazione, che si riunirà il prossimo 3 novembre” fa sapere l’azienda nel ribadire che “il progetto NetCo in corso di esame è in linea con il piano approvato all’unanimità dal Cda e presentato nel Capital Market Day nel luglio dello scorso anno”. “In tale quadro, proseguono le attività propedeutiche alle decisioni in ordine alle offerte ricevute dal fondo Kkr nel corso delle già programmate riunioni del 3 e 5 novembre”.

Il fondo Merlyn nell’azionariato da aprile

L’agenza Ansa ha appreso da fonti legali che il fondo Merlyn ha debutatto nell’azionariato di Tim sei mesi fa con circa 200mila azioni (lo 0,001% del capitale) e un investimento, ai prezzi di Borsa di aprile scorso, di circa 61mila euro. Secondo quanto ricostruito la scorsa primavera il fondo che fa capo ad Alessandro Barnaba si sarebbe presentato in una causa contro Tim presso il Tribunale di Milano dichiarandosi possessore di un pacchetto azionario di queste dimensioni, che ai valori attuali varrebbe 48mila euro.

Riguardo alla partecipazione di Stefano Siragusa, l’ex responsabile Network Operations & Wholesale Officer (è uscito a dicembre scorso), che ha firmato il piano insieme con Merlyn, l’ultima traccia della partecipazione in Tim risulta datata agosto 2022 quando risultava titolare di 829.157 azioni ordinarie Tim.

Si spacca il fronte sindacale

Si spacca il fronte sindacale. Fistel-Cisl scrive alla Consob segnalando che “ancora una volta Tim è al centro di scorribande finanziarie da parte di soggetti inadeguati per sostenere investimenti e occupazione in una delle maggiori aziende del Paese”, riferendosi alla proposta di Merlyn “che ha come obiettivo di ritardare il voto sul piano del Governo e di Kkr per il rilancio di Tim, hanno un effetto distorsore sul mercato”. Diversa la posizione di Uilcom secondo cui “l’arrivo di questa nuova offerta del fondo Merlyn & Partners è la dimostrazione che ci possono essere altre soluzioni” e ricordando che “l’operazione di cessione della rete di Tim in corso ci vede contrari. Si tratta di un’operazione su cui non c’è stato mai nessun confronto, non c’è una visione, non conosciamo i numeri, non conosciamo le ricadute interne”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati