I RUMORS

Tim, il presidente Rossi esce di scena?

Secondo indiscrezioni non sarebbe disponibile per un nuovo mandato. Il cda sarà rinnovato ad aprile 2024. Riflettori sulle mosse di Vivendi: esposto sulla vendita di Netco a Kkr? Intanto si va avanti sul dossier Sparkle

Pubblicato il 13 Dic 2023

Salvatore_Rossi_ Presidente_TIM

Il presidente di Tim Salvatore Rossi non sarebbe disponibile per un nuovo mandato. È quanto si apprende da indiscrezioni in vista del rinnovo dell’intero Consiglio di amministrazione ad aprile del 2024. E a quanto si apprende la comunicazione ufficiale dovrebbe arriverà sul tavolo del cda di domani chiamato a una decisione sulla richiesta, da parte del fondo americano Kkr, di posticipare a fine gennaio la deadline sull’offerta per Sparkle ritenuta da Tim non in linea con il valore. Il fondo ha chiesto di poter approfondire le attività di due diligence, in modo da poter disporre di tutte le informazioni necessarie per formulare un’offerta finale.

Palenzona smentisce i rumors sulla candidatura

Il presidente di Fondazione Crt, Fabrizio Palenzona, non è un possibile candidato per la presidenza di Tim. Lo puntualizza in una nota la stessa fondazione. “Le indiscrezioni secondo cui l’attuale numero uno della Fondazione torinese sarebbe in lizza per la presidenza del gruppo tlc sono quindi destituite di qualsiasi fondamento. Palenzona non ha avuto contatti nemmeno informali nel corso dei quali sia stata valutata una simile ipotesi e in ogni caso, visto il recente incarico di prestigio alla guida di una delle più importanti Fondazioni bancarie del Paese, non sarebbe disponibile per la posizione di presidente di Tim”.

Vivendi pronta al ricorso sulla vendita di Netco?

Stando a quanto si apprende Vivendi sarebbe pronta a presentare un esposto sulla vendita di Netco a Kkr approvata dal cda di Tim. E il ricorso potrebbe essere formalizzato già domani o venerdì 15 dicembre. A novembre in un’intervista a Les Echos il presidente del primo azionista della telco, Yannick Bolloré, sembrava aver aperto a un’ipotesi diversa e quasi alla rinuncia dell’azione legale: “La sfida per noi è sia che Tim si sviluppi, sia cercare di massimizzare il valore della nostra partecipazione”, riclassificata come finanziaria.

“Se confermata si tratterebbe di una notizia ampiamente attesa come testimoniato anche dalla debole performance del titolo di queste settimane- commentano gli analisti di Intermonte -. Nella recente call di allineamento con gli analisti ‘sell-side’ il management di Tim aveva indicato di aspettarsi un ricorso da parte di Vivendi ma si era detto fiducioso sulla capacità di Tim di far valere le proprie ragioni e aveva sottolineato l’importanza di ristabilire un dialogo costruttivo con Vivendi”.- Se dovesse trattarsi di un procedimento ai sensi dell’articolo 700 del codice di procedura civile, “vediamo basse chance che il ricorso d’urgenza possa essere accolto, essendo ormai trascorsi 40 giorni dalla decisione del cda di Tim e considerando il solido quadro legale con cui è stata deliberata la cessione di Netco”.

Il question time alla Camera

“Il governo ha seguito fin dall’inizio l’operazione di cessione della rete di Tim, rispettando l’autonomia dell’azienda, ma pretendendo che il controllo pubblico sulla rete nazionale – elemento assolutamente fondamentale per dare il via libera all’operazione – fosse garantito attraverso una presenza diretta del ministero dell’Economia e delle Finanze. La partecipazione pubblica nasce proprio per scongiurare ogni rischio di perdita di controllo strategico della rete di telecomunicazioni e salvaguardare i lavoratori coinvolti”. Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, nel corso del question time alla Camera. “Per il governo la connettività è un obiettivo prioritario da realizzare in modo uniforme sul territorio nazionale, garantendo una alta competitività al settore delle telecomunicazioni e salvaguardando al contempo i livelli occupazionali. Altre iniziative dirette a tutelare i lavoratori coinvolti saranno vagliate nei momenti di confronto che il ministero del Lavoro – insieme con il ministero delle Imprese e del Made in Italy – prevede di effettuare con regolarità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati