LAVORO

Tim, intesa con i sindacati sul contratto di espansione: previste 600 assunzioni

I nuovi ingressi saranno spalmati su due anni: 300 nel 2021 e altrettanti nel 2022 a fronte di una riduzione dell’orario di lavoro. Focus sulla formazione: 6 giornate di corsi retribuiti al 100%. Ugliarolo (Uilcom): “Accordo che sostiene l’occupazione e il percorso di trasformazione digitale dell’azienda”

Pubblicato il 23 Apr 2021

tim-170913225428

Via al contratto di espansione in Tim. L’azienda ha firmato con Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil l’accordo per il 2021-2022 sullo strumento che consente di assumere dipendenti a fronte di una riduzione dell’orario lavorativo.

Si prevedono 600 assunzioni i due anni (300 nel 2021 e 300 nel 2022). Di queste, 100 riguarderanno i call center TeleContact a fronte di 20 giorni di sospensione per il 2021 e 22 per il 2022.

“Attraverso tali assunzioni verrà gestito il ricambio generazionale, dato respiro a quei settori storicamente sottodimensionati, internalizzate le attività”, fanno sapere a CorCom i sindacati.
Rimangono esclusi dal contratto di espansione, le persone impegnate nelle attività definite genericamente “H24”, e progettisti di rete (ruolo di designer) in ambito Operations, oltre a particolari figure riportate in dettaglio nel testo dell’accordo.

Per alcune figure tecniche sono state invece previste un numero di giornate di sospensione più basse: sei giorni nel 2021 e altrettanti nel 2022.
Nero su bianco anche 6 giornate di formazione retribuita al 100% per chi ha 20 giorni nel 2021 e 22 nel 2022. I lavoratori in solidarietà espansiva per un periodo di 6 giorni avranno a disposizione un giorno di formazione, sempre totalmente retribuito.

Tim si è impegnata ad integrare fino all’80% la retribuzione dei lavoratori per tutte le giornate di sospensione. Oltre alle assunzioni sono previsti 2.700 passaggi di livello nel 2021-23.

Complessivamente sono previste 1,2 milioni di ore di formazione. “Come Uilcom – spiega il segretario generale Salvo Ugliarolo –  queste abbiamo ribadito debbano essere finalizzate all’effettivo percorso di aggiornamento e riqualificazione delle competenze, concretamente rispondenti alle reali necessità formative delle persone”.

“Riteniamo di aver realizzato un’intesa che, nell’attuale situazione di contesto del Paese, mantiene un equilibrio di tenuta dei livelli occupazionali di gruppo attraverso il ricorso ad uno strumento di politiche attive – puntualizza – Allo stesso tempo si prosegue nello sviluppo di quella trasformazione digitale, strategica per il futuro dell’azienda, che passa oggettivamente dal riconoscimento delle professionalità (livelli inquadramentali), consolidamenti orari (incremento orario dei part-time), il tutto legato a percorsi formativi mirati e concreti, proseguendo quel ricambio generazionale, già intrapreso nel 2019, attraverso il piano assunzionale di ulteriori 600 giovani. L’accordo è centrale rispetto al mantenimento del perimetro di gruppo di Tim, e del prossimo futuribile progetto della rete unica”.

Non è la prima volta che Tim fa ricorso al contratto di espansione: un accordo in tal senso era stato firmato nel 2019 e prevedeva 500 assunzioni.

L’intesa sottoscritta, verrà ora sottoposta al vaglio delle lavoratrici e dei lavoratori, e successivamente presentata al Ministero del Lavoro.

Contratto di espansione, cos’è e come funziona

La misura è stata inserita nel decreto Crescita e mira a sostenere la riconversione tecnologica delle aziende con oltre 1.000 dipendenti, puntando su turn over. Nel dettaglio il contratto di espansione prevede un piano di assunzioni di risorse umane qualificate; scivoli per la pensione fino a 5 anni e riduzione dell’orario di lavoro per i dipendenti che non hanno i requisiti per accedere allo scivolo; un piano di formazione per i dipendenti virato sull’hi-tech.

La misura può essere attivata da quelle imprese che stanno avviando processi di reindustrializzazione e riorganizzazione che comportano, in tutto o in parte, una strutturale modifica dei processi aziendali finalizzati al progresso e allo sviluppo tecnologico dell’attività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati