L'EVOLUZIONE DELLO SCENARIO

Tim, la stretta dei fondi: Kkr pronta a finalizzare l’offerta, Cvc punta sull’enterprise

Il fondo americano confermerà i 50 centesimi per azione per la totalità del Gruppo? Intanto Noovle, Telsy e Olivetti finiscono nel mirino della società britannica che punterebbe su ServCo, la newco dei servizi: presentata proposta non vincolante per quota di minoranza

Aggiornato il 27 Mar 2022

scacchi3

Punto primo: “Proseguono le interlocuzioni con Kkr al fine di acquisire le indicazioni necessarie per giudicare concretezza, attualità e attrattività della manifestazione non vincolante ed indicativa di interesse inviata in data 17 novembre 2021″.  Punto secondo: “Nella tarda serata del 25 marzo scorso è stata ricevuta dal fondo Cvc una proposta non vincolante, avente ad oggetto l’acquisto di una partecipazione di minoranza in una società, da costituire in caso di perfezionamento dell’operazione, nella quale sarebbero incluse le attività della divisione Enterprise di Tim (cioè connettività e servizi Ict) oltre a quelle di Noovle, Olivetti, Telsy e Trust Tecnologies. La proposta sarà sottoposta alle determinazioni di competenza del Consiglio di Amministrazione di Tim”. In una nota stringata Tim chiarisce le questioni sul piatto dopo il weekend di indiscrezioni in merito alle mire dei fondi, da una parte Kkr e dall’altra Cvc. Riguardo al fondo americano – che vanta già una quota del 37,5% in Fibercop – la proposta, a seguito della manifestazione di interesse di fine 2021, dovrebbe concretizzarsi in settimana e finire sul tavolo del cda di Tim, che stando ai rumors potrebbe essere convocato per martedì 29 marzo.

Il fondo avrebbe già messo nero su bianco i propri desiderata e le proprie osservazioni in una lettera fatta pervenire ai vertici della telco. E stando alle indiscrezioni di stampa sarebbe stato confermato l’interesse per il 100% del Gruppo. Non è chiaro l’ammontare dell’offerta, ossia se il fondo sia disponibile a confermare i 50 centesimi per azione calcolati come premio prima della fine dello scorso anno e considerati non idonei da parte dell’azionista principale, Vivendi. Il titolo è crollato nelle scorse settimane attestandosi attorno ai 30 centesimi, valore che potrebbe fare la differenza in questa seconda fase della partita.

Riguardo al fondo britannico Cvc, da mesi dato per pronto a scendere in campo, Tim dunque conferma in parte le indiscrezioni. Nel fine settimana sono circolati infatti ulteriori dettagli: il fondo arebbe interessato a rilevare il 49% della porzione Enterprise di ServCo, la newco in cui sarebbe scorporato il business dei “servizi” nell’ambito del piano industriale 2022-2024 (i cui dettagli sono attesi entro giugno) presentato dall’Ad Pietro Labriola e che prevede anche la nascita della newco della rete Netco in cui andrebbero a confluire gli asset infrastrutturali (al netto di quelli mobili) a partire da FiberCop. Una newco che sarebbe preliminare alla creazione della società della rete con Open Fiber su cui il fondo Kkr si sarebbe detto possibilista a patto che crei valore e che non si rilevino profili di natura antitrust.

Tornado a Cvc, secondo le indiscrezioni, la parte Enterprise di ServCo a cui sarebbe interessato il fondo vale il il 27% della newco per un controvalore di 2,7 miliardi sui 9,9 miliardi di ricavi calcolati al 2021. Cvc si sarebbe affidata a Nomura e Barclays nel ruolo di consulenti e avrebbe chiesto otto settimane per la due diligence. Il fondo si sarebbe inoltre detto disponibile a garantire tutto il personale, circa 6.500 dipendenti.  Il condizionale resta però d’obbligo.

Sul dossier Tim e in particolare sul progetto di rete unica con Open Fiber, sono venuti allo scoperto nei giorni scorsi sia il Governo sia Cdp: Francesco Giavazzi, consigliere economico della presidenza del Consiglio, ha detto che “la rete unica è uno degli obiettivi del governo e si farà”. L’Ad di Cdp Fabio Scannapieco (la Cassa è azionista di Tim con una quota vicina al 10% e di Open Fiber con il 60%) ha detto che “una duplicazione degli investimenti sulla rete non ha senso dal punto di vista industriale”.

Anche i sindacati continuano a spingere sul progetto di integrazione Tim-Open Fiber dicendosi invece contrari alla riorganizzazione annunciata da Labriola su cui si teme anche l’effetto domino su tutto il comparto. “La separazione della rete dai servizi indebolisce Tim e l’intero settore delle telecomunicazioni. Nell’ex monopolista si rischiano migliaia di esuberi, immaginiamo, inoltre, nel breve-medio termine un effetto domino, con la duplicazione dell’analogo modello industriale in tutte le telco”, ha dichiarato il segretario generale della Fistel Cisl Vito Vitale (qui l’intervento integrale) la scorsa settimana in occasione del Congresso nazionale del sindacato.

Articolo originariamente pubblicato il 28 Mar 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati