L'INTERVENTO

Tim, Labriola: “A giugno offerta finale per Netco”

Nella conference call con gli analisti l’Ad puntualizza che si tratterà di un’offerta comunque non vincolante. Rispetto all’ipotesi di un piano congiunto Mef, Cdp e fondi: “L’importante sono i tempi e l’execution”

Pubblicato il 11 Mag 2023

PIETRO LABRIOLA AD TELECOM

Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim, mette in chiaro gli elementi salienti del processo di cessione della rete della telco italiana: quel che conta sono i tempi e l’esecuzione del piano. Commentando con gli analisti i risultati finanziari di Tim, Labriola ha detto che, sulla possibilità di un’offerta combinata tra i due soggetti che hanno avanzato proposte per la rete di Tim, cioè Kkr e Cdp-Macquarie, “per noi le cose importanti sono l’execution e tempi. È importante procedere rapidamente con un basso rischio in termini di execution per valutare la validità dell’offerta…Se vogliamo fondere o combinare le cose, questo per il momento non lo possiamo dire”.

Quanto all’ipotesi per Tim di tenere una quota di minoranza nella rete, “Dipende – ha risposto l’Ad in conference call con la comunità finanziaria. – Oggi non vogliamo avere diritti di veto perché altrimenti non saremmo in grado di sfruttare la disintegrazione verticale per ServiceCo e per Netco. Evitare di avere una integrazione verticale ci consentirebbe di avere più libertà nella definizione dei prezzi e ritorno sugli investimenti“.

La cessione della rete deve essere a prezzo equo

Sulla rete di Tim il processo va, dunque, avanti. Dopo aver analizzato le offerte di Kkr e della cordata Cdp-Macquarie, “il cda le ha ritenute inadeguate, anche se migliorate”, ha indicato l’Ad. “Di conseguenza, vista la disponibilità espressa da almeno uno a migliorare l’offerta, il cda ha deciso di esplorare tale disponibilità, con la prospettiva di un’offerta definitiva entro il 9 giugno. Riteniamo valga la pena prendersi qualche settimana in più per esplorare questa opportunità”.

L’offerta per la rete di Tim con il nuovo termine del 9 giugno “come reso noto da comunicato, sarà finale, ma ancora non vincolante, dipenderà anche dalla controparte, per noi è importante la velocità del processo” di cessione della Netco, “per questo abbiamo chiesto offerte definitive”, ha ribadito Labriola. “È anche importante avere un’offerta senza condizioni particolari, come sull’antitrust”.

La cessione di Netco, ha precisato, “resta l’opzione principale per ridurre strutturalmente la situazione debitoria di Tim” e deve avvenire a “prezzo equo e a valore di mercato”.

ServiceCo è già sostenibile

Tolta la rete (Netco) Tim resta un’azienda solida, ha proseguito Labriola: “ServiceCo è un portafoglio di tre attività distinte ben bilanciate in termini di generazione di cassa, maturità del mercato e propensione al rischio” di cui fanno parte non solo Tim Consumer, ma anche Tim Enterprise e Tim Brasile. “Il modo giusto di guardare a ServiceCo è di considerare la combinazione di queste tre entità” e così “vediamo che ServiceCo è già sostenibile, con un Ebitda Al pro-forma combinato previsto significativamente superiore a 3 miliardi di euro e con Fcf operativo positivo superiore a 1 miliardo di euro nel 2023. Inoltre, la generazione di cassa è impostata su un forte traiettoria di crescita, sulla scia dell’aumento dell’Ebitda e della riduzione del Capex”, ha affermato Labriola.

In particolare, Tim Enterprise, fa notare l’Ad, “è un asset con un posizionamento unico, se facciamo bene nell’esecuzione l’opportunità di crescita davanti a noi è enorme. Genererà circa il 24% dell’Ebitda Al di ServiceCo, è sicuramente una ‘stella'”.

Per Tim Consumer le difficoltà continuano, così come per tutti gli operatori in Europa, ma “la svolta operativa è sulla buona strada; ci vorrà del tempo, ma la direzione del viaggio è chiara. Per noi è un dovere essere pronti alle opportunità di mercato che verranno dal consolidamento in-market e dai nuovi modelli di business che emergeranno. In ogni caso, Tim Consumer rappresenterà solo il 33% dell’Ebitda Al di ServiceCo“.

Infine, in ServiceCo c’è Tim Brasil che “è leader in un mercato ben strutturato e razionale e sta sfruttando le sinergie dell’acquisizione di Oi oltre le nostre aspettative iniziali. Genererà in media circa il 43% dell’Ebitda Al 2023-2025 di ServiceCo e possiamo considerarlo una ‘vacca da mungere'”.

Dal Pnrr buone notizie

“Anche sul fronte del Pnrr abbiamo buone notizie”, ha concluso Labriola. “Abbiamo ottenuto la possibilità di avere il 20% dei contributi in anticipo. Questo significa che riceveremo circa 500 milioni quest’anno, con un meccanismo proporzionale di riduzione negli anni seguenti che deve essere ancora finalizzato. Dalle nostre stime preliminari, questo potrebbe tradursi in un upside potenziale sulla guidance per la nostra generazione di cassa after lease 2023-2025 di circa 2-300 milioni. L’anticipo dei contributi garantirà i fondi già all’inizio del roll out dei progetti Pnrr, salvaguardando in questo modo le dinamiche del nostro cash flow”.

I primi tre mesi del 2023 si sono chiusi per il gruppo Tim con ricavi totali ammontano a 3,8 miliardi di euro (+4,3% anno su anno) mentre i ricavi da servizi ammontano a 3,5 miliardi di euro (+2,8%) grazie al miglioramento del trend domestico e al contributo positivo del Brasile.  “Oggi siamo molto fiduciosi di raggiungere la guidance per l’intero anno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati