TELCO4ITALY

Tim, Labriola: “Consolidamento e 5G per tornare a competere”

L’Ad parla chiaro: “O si cambia o questo mercato non esisterà più. Iper-competizione sui prezzi non può funzionare”. Sulla nuova tecnologia mobile “le telco in Italia devono essere messe nelle condizioni di competere ad armi pari con gli altri Paesi europei, dove le frequenze sono costate meno e i limiti elettromagnetici sono più alti”

Pubblicato il 14 Dic 2022

IMG_20221214_142714

Il settore delle telecomunicazioni è in sofferenza: le telco lo dicono oggi con “voce univoca. O questo mercato cambia o non esisterà più“. Si è espresso così Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim, intervistato a Telco per l’Italia dal direttore di CorCom Mila Fiordalisi. “Fino a pochi anni fa vinceva l’iper-competizione tra operatori, ognuno assicurava che andava tutto bene. Adesso tutti siamo qui a dire che il settore non è in salute. Come dobbiamo cambiare? Con il consolidamento. Gli esempi sono sempre gli stessi, ma parlano chiaro: Brasile e Stati Uniti sono mercati con una popolazione paragonabile a quella dell’Europa intera e 3 operatori. In Europa ce ne sono 120, in Italia cinque”.

CLICCARE QUI PER RIVEDERE L’INTERVENTO DI LABRIOLA

Tim impegnata a tornare in alto

Per quanto riguarda Tim, tra profit warning, guidance riviste e crollo del titolo in Borsa, il 2022 è stato un anno complesso. “Questa è un’azienda che da tempo stava soffrendo”, ha chiarito Labriola, che guida la telco dal novembre del 2021. “In quest’anno abbiamo cercato di fare un reset completo e dare priorità alle competenze, di cui Tim è ricca al suo interno. Si fa tanta disinformazione sulla nostra azienda, se leggiamo le notizie sembra che non saremo in grado di pagare gli stipendi, ma non è così. Siamo un’azienda che può far fronte alle difficoltà. Questo non vuol dire che non serva una visione differente, il debito esiste, ma abbiamo messo in campo un piano con i colleghi – perché è un lavoro che portiamo avanti tutti insieme – e abbiamo fornito al mercato una guidance di miglioramento. Siamo tutti impegnati a riportare Tim in alto. Tim è un’azienda viva e crescerà. Quello che faremo sarà vendere qualche asset per ridurre il debito. Ma continueremo a portare innovazione al sistema Paese. Stiamo lavorando sul piano industriale 2o23-2025 e portiamo avanti il Pnrr“.

Limiti elettromagnetici, il grande ostacolo al 5G

Oggi Tim è il primo operatore Ftth, mentre si posizionava quarta a novembre del 2021, ha evidenziato Labriola. E sta investendo sulle frequenze del 5G. Ma il contesto deve cambiare, perché al momento non consente un business sostenibile. “Diciamo che ho pagato a settembre una bolletta di 1,7 miliardi per le frequenze 3.7 Ghz e non le posso usare perché in Italia la potenza elettromagnetica è più bassa che in Europa. Eppure abbiamo pagato il prezzo più alto. Allora spendo tutto sui 700 MHz e intanto quel miliardo e mezzo è stato investito, non posso certo restituirlo”, ha affermato Labriola. “I limiti sulle emissioni elettromagnetiche vanno rivisti”.

Labriola ha anche sottolineato il ruolo diverso del 5G rispetto alle generazioni mobili precedenti: “Il 5G è una piattaforma tecnologica per sviluppare servizi per il business ed è abilitante per lo sviluppo del sistema paese, ma come faccio a fare un business plan se dipendo dalla domanda delle imprese e dai loro investimenti? Non sto chiedendo sussidi al governo, ma bisogna mettere gli operatori italiani nelle condizioni di competere ad armi pari sul 5G non con le altre telco italiane, ma con gli altri paesi dove le frequenze sono costate meno e i limiti elettromagnetici sono meno severi. Ancora: siamo dei grandi consumatori di energia, ma siamo noi rientrano nella classifica dei settori energivori. Anche questa è una discrepanza. Se un’azienda, tanto più quotata in Borsa, ha costi così elevati non ha altra scelta che tagliare gli investimenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati