L'INTERVENTO

Tim, Labriola: “Consolidamento e revisione normativa per invertire la rotta”

Bisogna ridare all’intero comparto prospettive industriali e di profittabilità stimolando gli investimenti. Fair share partita cruciale: gli Ott devono negoziare con gli operatori un ritorno economico. L’Ad a Telco per l’Italia il 15 giugno

Pubblicato il 05 Giu 2023

Pietro Labriola

Amministratore delegato Tim

PIETRO LABRIOLA AD TELECOM

Da oltre un anno nel settore delle Tlc in Europa e in Italia è emersa con forza sempre maggiore la necessità di ridare all’intero comparto prospettive industriali e di profittabilità, un obiettivo che deve passare necessariamente anche attraverso una revisione del quadro normativo e un maggiore spazio al consolidamento.

Le criticità del settore negli ultimi mesi sono divenute ancora più evidenti alla luce dell’intenzione di alcuni operatori di procedere ad importanti riduzioni dell’organico.

Favorire le prospettive di investimento

Sia a livello comunitario sia a livello di singoli Paesi membri oggi si riscontrano segnali importanti che vanno nella direzione di ridare maggiore certezza e stabilità alle Tlc favorendo e stimolando le prospettive di investimento.

In Europa serve consolidamento

In Spagna, ad esempio, si è già intervenuti con progetti che riguardano l’innalzamento del quantitativo massimo di spettro radio detenibile da ciascun operatore e con la proposta di allungamento della durata delle licenze, in ottica di ridurre da 4 a 3 gli operatori mobili nel Paese. Forte della presidenza di turno dell’Ue nel secondo semestre, Madrid ha annunciato l’intenzione di impegnarsi anche a livello comunitario per favorire meccanismi di consolidamento. La presenza di troppi operatori sullo stesso mercato si riflette in una contrazione dei prezzi e l’Italia è di gran lunga il Paese con i prezzi più bassi d’Europa, sebbene sia quello dove il costo per l’acquisto delle frequenze ha toccato il prezzo più alto.

Fair share partita cruciale

Un’altra partita cruciale che si sta giocando a livello comunitario è quella per il fair share, ovvero per l’introduzione di una misura che porti i principali Ott, cioè quelli che sviluppano grandi volumi di traffico-dati, a negoziare con le telco un ritorno economico.

Il Governo mostra forte attenzione per le telco

Guardando all’Italia, il Governo sta mostrando una forte attenzione, con misure che vanno incontro alle esigenze delle aziende, come la possibilità di ricevere il 20% di anticipo sui bandi aggiudicati del Pnrr, scelta che favorisce un’accelerazione nello sviluppo delle reti di nuova generazione.

Tim, ricavi ed ebitda in crescita nel secondo trimestre: prima volta dal 2017

Tim, da parte sua, ha avviato una profonda trasformazione, che sta portando i primi risultati e credibilità sul mercato. Grazie alle azioni intraprese, la società conta di tornare ad avere una marginalità in aumento a livello domestico nel corso di quest’anno e già nel secondo trimestre prevede ricavi ed Ebitda in crescita in Italia, circostanza che non accadeva da fine 2017. Il miglioramento del trend domestico, assieme alla forte performance di Tim Brasil, permetterà di centrare le stime del secondo anno di piano per la prima volta in 12 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati