TELCO4ITALY

Tim, Labriola: “Crisi delle tlc? È tutta questione di regole”

Servono consolidamento del mercato, libertà nel fissare prezzi e condizioni concorrenziali alla pari con gli over the top. E sulla fibra: Non genera cassa, siamo costretti a investire sulla capacità a scapito dell’accesso. Ma così è impossibile lavorare al meglio per i clienti e per il Paese

Pubblicato il 15 Giu 2023

Pietro Labriola

Il profondo rosso dei conti del mercato italiano ed europeo delle tlc è tutto un “tema di regole”. Perché se la ratio del legislatore di 20 anni era giustificata dalla necessità di connettere e far sviluppare il Paese, oggi lo scenario economico e competitivo è profondamente mutato e i criteri che hanno guidato la liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni non valgono più. Lo ha detto Pietro Labriola, amministratore delegato, Tim, intervenendo a TELCO PER L’ITALIA 2023. È evidente che la variabile che si è aggiunta all’equazione è quella dei servizi degli over-the-top, che mettono fortemente sotto stress la capacità delle reti tlc. E così i numeri non tornano.

Serve un level playing-field con gli Ott

“Ci lamentiamo della qualità del servizio di rete? Ma se non funzionano Whatsapp o YouTube di chi è la colpa? Spesso non è delle telco, ma dei server degli Ott. Ma i clienti chiamano le telco e l’operatore telefonico non può evitare, per regola, di avere un addetto in carne ed ossa che risponde. E anche questo è un costo”, ha affermato Labriola. “Ci devono essere regole uguali per tutti. Oggi le regole sono ancora quelle della liberalizzazione del mercato di 20 anni fa, ma non sono più adeguate”.

L’importanza del consolidamento 

L’Ad di Tim ha voluto parlare chiaro, perché “Se non siamo chiari ci troveremo a fare l’autopsia del settore”, ha detto. “E allora parliamo di liberismo. Nella patria del liberismo, gli Stati Uniti, ci sono solo 3 operatori. Che investono in nuovi business, certo, come ATT che ha comprato Direct Tv. Ma con quali soldi? ATT vende servizi di pura connettività a prezzi tre volte superiori a quelli della Germania e molto più di alti di quelli in Italia, ed è così che può investire in nuovi servizi“, ha sottolineato Labriola.

Il confronto con gli Usa torna sul tema della net neutrality. “Ho difficoltà a fare offerte con 100 Giga”, ha detto Labriola. “In Italia una pratica come il throttling, la limitazione di banda, è vietata, ma negli Usa si fa. E così gli Isp possono lanciare un’offerta virtualmente unlimited riducendo la capacità”.

L’Europa e l’Italia sono dunque il grande malato quando si tratta di mercato telecom. Labriola ha snocciolato qualche numero. “DT genera il 75% l’Ebitda in Usa, la Germania ha meno Ftth di noi e lo finanzia con il cash degli Stati Uniti. Telefonica genera il 65% del suo Ebitda fuori dalla Spagna. Tim fa il 30% dell’Ebitda in Brasile. Perciò, a livello domestico il mercato non funziona. Ma le telco non sono aziende no-profit. Questo settore non fa cassa – ha ribadito Labriola – ha regole squilibrate e bisogna rimetterle in equilibrio, per competere tutti alla pari”.

Gli investimenti in fibra non danno ritorno

Tim ha stimato per il secondo trimestre una crescita di ricavi ed Ebitda sul mercato domestico, per la prima volta dal 2017. Ma questo non vuol dire poter cantar vittoria, ha chiarito Labriola: “Oggi sulla fibra non c’è ritorno sull’investimento, e questo è un grande vulnus del nostro mercato”.
La rete, ha proseguito Labriola, è fatta di accesso e capacità, ma oggi le telco sono costrette a investire tutto sulla capacità, perché il traffico dati e video è enorme e cresce a ritmi del 30-40% annui. “Nessuno  vuole penalizzare gli operatori content locali. Qui non parliamo di Mediaset o RaiPlay. Ma ci sono pochi operatori – si contano sulle dita di una mano – che superano di gran lunga il 5% dei volumi dati sulla rete e non ci permettono di pianificare. Il problema di un executive è il capex – ha continuato il numero uno di Tim: – se esplode la capacità devo investire per forza, nonostante i costi, se no mando in crash il paese. Ma devo anche far tornare i conti”.
Insomma, se le telco devono spendere (con scarni ritorni) sulla capacità, si riduce all’osso il margine per investire sull’accesso. Con le parole di Labriola: “Non siamo nelle condizioni di lavorare al meglio per i nostri clienti e per il paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati