consolidamento tlc

Tim, Labriola: “Iliad o Poste uniche vie possibili”



Indirizzo copiato

“Nessuna preferenza specifica”, sottolinea l’Ad. Domenica 16 potrebbe esserci un cda straordinario di Poste: sul tavolo lo scambio di quote con Cassa depositi e prestiti per l’ingresso nell’azionariato della telco. Poi eventualmente l’operazione Iliad-Cvc. Intermonte pubblica un dettagliato report sulle sinergie possibili valutando anche il deal Iliad-WindTre

Pubblicato il 14 feb 2025



CAPITAL MARKET DAY DI TELECOM ITALIA
PIETRO LABRIOLA AD TELECOM

“Abbiamo sempre detto che gli unici due obiettivi possibili sono Iliad o Poste, lo diciamo dal 2022. Io non ho preferenza specifiche. Ciò che conta è continuare a dare risultati senza essere distratti da qualcosa che succede fuori. Conviene di più investire per puntare sul consolidamento acquistando un’azienda a un prezzo giusto o riacquistare le nostre azioni? Noi vogliamo trarre il massimo valore per i nostri azionisti”: queste le dichiarazioni dell’Ad di Tim Pietro Labriola in occasione della presentazione del Piano strategico 2025-2027 sui rumors che stanno circolando in merito a quella che si va configurando come un’operazione che vedrà in campo più soggetti. Si parte dall’ingresso di Poste nell’azionariato di Tim attraverso uno scambio di quote con Cassa depositi e prestiti, poi eventualmente l’operazione Iliad-Cvc. Le azioni del gruppo di tlc, all’indomani della presentazione del Piano, perdono oltre il 6% in Borsa. E sarebbe proprio l’operazione Poste a non convincere i mercati poiché non metterebbe in moto un reale consolidamento.

La doppia operazione Poste-Iliad

Dovrebbe tenersi domenica 16 febbraio un cda straordinario di Poste per discutere la questione dell’ingresso nel capitale di Tim. L’operazione dovrebbe prevedere uno scambio di quote: Poste cederebbe il 3,78% in Nexi a Cassa depositi e prestiti che a sua volta cederebbe a Poste il 9,8% in Tim. Riguardo a Iliad si parla di un’acquisizione di una quota fino al 35% di Tim che comporterebbe un aumento di capitale riservato per circa 2,5 miliardi, attraverso la procedura del whitewash per evitare l’obbligo di un’Opa (sopra la soglia del 25%). E non è da escludersi una convergenza fra Iliad e il fondo Cvc che punta in particolare su Tim Enterprise.

Le possibili sinergie

Intermonte ha presentato una dettagliata analisi sulle due ipotesi da cui emerge che l’operazione Iliad-Tim sarebbe preferibile rispetto a quella Poste-Tim in termini di sinergie.

“Assumendo che Iliad Italia venga conferita su base debt-free, la valutazione implicherebbe un multiplo Ev/Ebitda 25 di circa 7.5x (Tim Gruppo tratta oggi a c.4.1x), in linea con quello pagato da Fastweb per Vodafone Italia, ma quasi la metà rispetto a quanto Iliad Italia si era autovalutata a dicembre 2023 (Ev di 4,45 miliardi) ai tempi dell’offerta per Vodafone Italia – evidenziano gli analisti di Intermonte -. In assenza di dettagli sull’architettura del deal o di eventuali apporti cash da parte di Tim (al momento esclusi), il gap valutativo rispetto a un anno fa potrebbe essere giustificato dal valore dell’opzionalità strategica acquisibile da Iliad come primo azionista di Tim e dalle sinergie industriali riconoscibili pro quota. Stimiamo, infatti, una quota per Iliad di circa il 30% di un Npv complessivo di circa 7 miliardi, applicando un multiplo di 9x al livello di sinergie annue di circa 800 milioni indicato dalla stampa (11% della base Opex+Capex combinata)”. Se è vero che Poste può contare su una capillarità unica nel suo genere (12.800 gli uffici postali) nonché su 35 milioni di clienti, gli analisti calcolano sinergie industriali di gran lunga inferiori a quelle possibili con Iliad in particolare sul fronte del Capex.

La questione Antitrust

Riguardo alla convergenza Tim-Iliad “loperazione presenta criticità sotto il profilo antitrust, considerando un’elevata concentrazione di quota di mercato (38% rispetto al 28% di un’eventuale combinazione Tim Consumer-Poste) e di spettro sulla banda 700 MHz, aumentando il rischio di interventi correttivi o obblighi di dismissione di frequenze- evidenziano sempre gli analisti di Intermonte- A questi elementi, si aggiungono i rischi autorizzativi, con la possibile opposizione di Vivendi e del governo (golden power), specie nel caso di un’operazione in carta che dovesse portare Iliad ad ottenere il 35% nell’azionariato Tim. L’alternativa con Poste e Tim Consumer, pur offrendo sinergie inferiori vedrebbe minori rischi autorizzativi e di interventi regolatori, inoltre potrebbe spingere Iliad a valutare una combinazione con WindTre, unico interlocutore rimasto, contribuendo comunque a una razionalizzazione del mercato di cui beneficerebbe anche Tim”.

L’operazione Iliad-WindTre

“Un’operazione tra Wind3 e Iliad offrirebbe una maggiore complementarità nello spettro 5G, considerando che Wind3 non dispone della banda a 700 MHz, a differenza di Iliad, Vodafone e Tim, riducendo così la necessità di cessioni a nuovi operatori”, questo il parere di Intermonte. “Un eventuale consolidamento tra Wind3 e Iliad avrebbe comunque risvolti positivi per Tim. Sebbene l’appeal speculativo su Tim Consumer verrebbe meno, resterebbe infatti aperta l’opzione di un possibile interesse per PosteMobile, che con una quota di mercato consumer del 6% (contro il 21,5% di Tim) presenterebbe minori criticità antitrust”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5