IL VIDEOMESSAGGIO

Tim, Labriola: “Niente panico, reazione Borsa prevedibile. Andiamo avanti”

L’Amministratore delegato ai dipendenti: “Rimettiamoci sul corretto binario, il cliente deve tornale centrale. Serve unitarietà, non facciamoci distrarre. Maggiori dettagli sul piano nei prossimi giorni, saremo in grado di affrontare le sfide”. Il ceo di Noovle D’Asaro Biondo: “Indicata linea chiara, i risultati ci saranno”. Il valore del titolo riprende quota, via al roadshow con la comunità finanziaria. Siragusa acquista 450mila azioni

Aggiornato il 05 Mar 2022

labriola

Niente panico”: l’amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola, all’indomani del tonfo del titolo in Borsa che ha portato il valore ai minimi storici (25 centesimi), in un videomessaggio ai dipendenti- di cui CorCom ha potuto prendere visione – fa il punto della situazione e soprattutto invita alla compattezza e a non perdere di vista gli obiettivi.

La reazione del mercato era abbastanza scontata. I numeri che abbiamo presentato (quelli sul 2021, ndr) sono differenti da quelli del passato. Bisogna preoccuparsi? Anche io sono preoccupato, ma serve sana preoccupazione e niente panico. Abbiamo coscienza della nostra capacità di affrontare la sfida. Dobbiamo tornare a fare bene il nostro mestiere ossia quello dei servizi di Tlc. Quando qualcosa non funziona bisogna vergognarsi (ha detto riferendosi ai disservizio come quelli della app MyTim, ndr). Il nostro compito è garantire una qualità di servizio adeguata, non dobbiamo correre dietro alla competizione basata sul prezzo che i nostri colleghi (le aziende competitor, ndr) riescono a fare con una struttura di costi completamente diversa dalla nostra”.

Labriola ha annunciato che la settimana prossima incontrerà “gli oltre 1000 responsabili che lavorano con noi per condividere con tutti le linee guida del nuovo piano industriale triennale” e che “maggiori dettagli sul piano ci saranno nei prossimi giorni”. E ha invitato a parlare meno e agire di più: “Questa azienda parla troppo (ha detto riferendosi alle indiscrezioni di stampa evidentemente frutto di fughe di notizie, ndr), dobbiamo concentrarci per lavorare bene. Siamo la società che da sempre è stata la rete del nostro Paese, dobbiamo essere orgogliosi. Se il modello organizzativo e strutturale sarò diverso non cambierà la sostanza. La telefonia fissa e mobile nostro il nostro business. La situazione è complessa ma di fronte alla complessità si trovano le soluzioni ma mantenendo la calma. Rimettiamoci sul corretto binario con il cliente al centro. Serve unitarietà, non facciamoci distrarre”.

In un post su Linkedin interviene anche il ceo di Noovle Carlo D’Asaro Biondo: “Il messaggio di Labriola è molto lucido. Ancora una volta va ripertuto che l’execution è tutto. L’Ad ha indicato una linea chiara, se la seguiamo con coscienza e coraggio i risultati ci saranno”.

Ma è proprio sul piano industriale, oltre che sul riassetto dei conti che non sono mancate le critiche: quelle di buona parte degli analisti che considerano debole la guidance per il 2022 e che non hanno preso positivamente nemmeno il posticipo a giugno della presentazione dei dettagli operativi della strategia e quelle dei sindacati che bocciano in toto la strategia e annunciano battaglia. Pesa anche il silenzio dei due principali azionisti dell’azienda: Vivendi e Cassa depositi e prestiti.

La settimana inizia intanto con un rialzo del titolo: nella mattinata di oggi, lunedi 7 marzo, il titolo segna un rialzo del 10,1% a 27,67 centesimi, risalendo dai minimi storici. E per dare un segno di fiducia, Stefano Siragusa – vice direttore generale e Chief Network, Operations & Wholesale Office di Tim – è tra i primi a dare fiducia al titolo acquistando 450mila azioni. L’operazione, si legge nell’internal dealing a Consob, è avvenuta a 0,2250 euro per azione.

Sono partiti i primi incontri di Tim con gli investitori, dopo la presentazione del nuovo piano industriale. Il top management incontrerà i più importanti rappresentati della comunità finanziaria, come Blackrock.

Articolo originariamente pubblicato il 07 Mar 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati