L’INTERVENTO

Tim, Labriola smentisce i rumors sulle dimissioni: “Concentrati sulla crescita”



Indirizzo copiato

L’amministratore delegato ribadisce l’impegno a portare a termine il piano di ristrutturazione del Gruppo dopo aver ridotto il debito con la vendita della rete. In volata i conti di Tim Brasil

Pubblicato il 5 nov 2024



Pietro Labriola 2

“Io e il mio team siamo concentrati al 100% sulla realizzazione di un piano che consentirà a Tim di tornare a crescere nei prossimi anni”: con queste parole Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim guarda al futuro smentendo i rumors sulle ipotesi di dimissioni. In un’intervista con Bloomberg il numero uno di Tim ribadisce l’impegno a portare a termine il piano di ristrutturazione del gruppo dopo aver ridotto il debito con la vendita della rete, l’operazione Netco.

In volata i conti di Tim Brasil

In attesa dei conti dei primi 9 mesi e del terzo trimestre 2024, all’ordine del giorno del cda in calendario il prossimo 13 novembre arrivano i risultati della controllata sud americana.Tim Brasil ha registrato nel terzo trimestre ricavi da servizi saliti del 6,1% fra luglio e settembre (+6,8% nei nove mesi del 2024). In aumento anche la marginalità: l’ebitda del trimestre è aumentato del 7,5% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, mentre l’ebitda after lease è salito dell’8,8%, con un netto miglioramento della generazione di cassa operativa e dell’utile, pari nei tre mesi a 805 milioni di reais (circa 130 milioni di euro, +11,2%). La costola sudamericana del Gruppo ha indicato anche la politica di dividendi per l’anno in corso: si punta a distribuire ai soci complessivamente circa 3,5 miliardi di reais, pari a oltre 550 milioni di euro. “Ancora una volta abbiamo registrato risultati finanziari e operativi solidi, in un trimestre caratterizzato da una forte generazione di cassa”, commenta l’Ad di Tim Brasil Alberto Griselli.

I dossier aperti

“La continuità del management è fondamentale per assicurare il percorso in atto di risanamento del Gruppo (atteso ripristino di una generazione di cassa visibile in arco piano) – sottolineano gli analisti di Intermonte – ma anche per la gestione dei numerosi dossier aperti, tra cui: l’imminente closing della vendita della quota indiretta in Inwit (nel corso del 4Q), la cessione di Sparkle (offerta vincolante attesa entro fine mese), la possibile apertura di un negoziato con il governo sul canone 1998 (riteniamo più probabile l’avvio di un tavolo ad inizio 2025, ma non escludiamo eventuali contatti anche prima) e altre possibili operazioni straordinarie (pagamento dividendi arretrati sulle azioni, i risparmio e possibile semplificazione struttura del capitale, possibile acquisizione di BT Italia o di altri asset interessanti per Tim Enterprise, eventuale consolidamento nel mercato consumer), opzioni commerciali/strategiche (intesa con Open Fiber per affitto di 600mila linee nelle aree nere, che ipotizzando un canone di Eu10-11/mese/linea potrebbe generare interessanti risparmi di costo rispetto alle tariffe applicate da FiberCop) e piu, in generale, la gestione del processo post cessione NetCo (possibile earnout in caso di rete unica o accordo commerciale tra Open Fiber e FiberCop entro fine 2026)”.

Il 12 dicembre Telco per l’Italia

Il punto sull’infrastrutturazione e sui programmi delle telco, dei player dell’Ict e del Governo a Telco per l’Italia il prossimo 12 dicembre. Per agenda e registrazione cliccare qui

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5