L'ANNUNCIO

Tim nel Nasdaq Sustainable Bond Network. Obiettivo: espandere la platea degli investitori “green”

Il logo dell’azienda proiettato sulla Nasdaq Tower di Times Square a Manhattan. La telco punta a intercettare soggetti sensibili alle tematiche Esg. Sul fronte competenze tecnologiche via al progetto UniversiTim per gli anni accademici 2020-2023

Pubblicato il 02 Mar 2021

TIM_TowerPhoto

Tim punta a espandere la platea di potenziali investitori internazionali. Ed entra nel Nasdaq Sustainable Bond Network, la piattaforma sulla finanza sostenibile gestita da Nasdaq che riunisce investitori, emittenti, banche di investimento e organizzazioni specialistiche.

Per celebrare l’iniziativa, il logo di Tim è stato proiettato sulla Nasdaq Tower di Times Square nel cuore di Manhattan, luogo simbolo della città di New York.

Focus sugli investimenti sostenibili

Aderendo al Nasdaq Sustainable Bond Network, Tim rafforzerà ulteriormente in particolare il bacino di investitori più sensibili alle tematiche dell’Environmental, social and corporate governance. Il network fornisce infatti informazioni finanziarie e dati sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle società quotate e rappresenta un punto di riferimento strategico per la selezione ed il monitoraggio degli investimenti sostenibili.

Con la partecipazione al network del Nasdaq, Tim, fa sapere l’azienda in una nota – “conferma il suo impegno per un futuro più sostenibile e segna un altro passo importante nel percorso avviato dall’azienda dopo la recente pubblicazione del Sustainability Financing Framework e l’emissione, lo scorso gennaio, del primo Sustainability Bond da 1 miliardo di euro”.

Via all’inaugurazione di UniversiTim 2020-2023

Non basta: l’operatore inaugura UniversiTim, alleanza con le principali università italiane volta a promuovere la ricerca e l’attrazione dei giovani talenti sulle tecnologie del futuro. Il progetto prevede il sostegno finanziario alle Borse di studio per dottorati di ricerca per gli anni accademici 2020-2023 sui temi chiave per la digitalizzazione: 5G, IoT, Big data, Intelligenza artificiale e cybersecurity.

All’inaugurazione dell’iniziativa – in diretta  streaming – hanno partecipato Salvatore Rossi e Luigi Gubitosi, rispettivamente Presidente e Ado, che hanno incontrato virtualmente i primi 18 dottorandi vincitori dei bandi di ricerca del progetto. Per il Gruppo sono intervenuti  anche Luciano Sale, Direttore Human Resources, Organization &  Real Estate e Carlo Nardello, Chief Strategy, Business Development & Transformation Officer.

Scouting di nuovi talenti e innovazione

Avviata lo scorso anno per potenziare il dialogo tra l’azienda e il mondo accademico, l’alleanza si pone come obiettivo promuovere la ricerca tecnologica avanzata e lo scouting di nuovi talenti nel campo dell’innovazione. Aderiscono al progetto l’Università di Trento, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano, il Politecnico di Torino, l’Università di Bologna, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università Sapienza di Roma, l’Università Federico II di Napoli e l’Università di Catania.

I dottorati vedranno coinvolte anche alcune società del Gruppo, in particolare, Olivetti, la digital farm per le soluzioni di Internet of Things, e Telsy, che si occupa di ideare e sviluppare soluzioni dedicate alla sicurezza nelle telecomunicazioni.

Il progetto rafforza inoltre la relazione in essere con le principali università italiane che l’azienda sta portando avanti anche con il Progetto Academy, attraverso il quale sono stati attivati corsi specialistici e di alta formazione per il perfezionamento scientifico multidisciplinare.

Grazie a UniversiTim, i dottorati finanziati da Tim permetteranno ai giovani talenti di sviluppare esperienze di ricerca sulle nuove tecnologie con il supporto dell’azienda lungo l’intero percorso di studio e il  coinvolgimento diretto nella vita aziendale.

Il progetto rappresenta un ulteriore passo avanti di Tim nella formazione digitale. L’azienda, promotrice di Operazione Risorgimento Digitale, l’iniziativa al fianco di 40 partner per diffondere la cultura del digitale nel Paese, conferma il proprio impegno, si legge in una nota, nello “sviluppo dell’innovazione tecnologica in Italia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati