L'APPROFONDIMENTO

Tim, nubi sul futuro? Vivendi convoca un cda straordinario

La riorganizzazione appena annunciata dall’Ad Luigi Gubitosi prevede anche un aggiornamento della guidance 2021. I francesi vogliono vederci chiaro: all’odg del board dell’11 novembre il destino del progetto per la rete unica. Il titolo ai minimi storici

Pubblicato il 02 Nov 2021

tim-170913225428

La strategia di riorganizzazione appena annunciata dall’Ad Luigi Gubitosi, che prevede anche un aggiornamento della guidance sul 2021, ma anche il destino del progetto rete unica e il piano Cloud: sono questi i dossier che saranno sul tavolo del Cda straordinario che i francesi di Vivendi – alias il principale azionista di Tim con il 23,75% – nonché anche alcuni consiglieri indipendenti, hanno chiesto di convocare con urgenza. L’appuntamento è fissato in agenda l’11 novembre.

Stando a quanto si apprende i francesi vogliono vederci chiaro anche in considerazione del valore del titolo Tim ormai ai minimi storici attorno ai 30 centesimi o su di lì. Peraltro diversamente da quanto accade a seguito degli annunci di riorganizzazioni (che tipicamente fanno rima con taglio costi) il titolo al posto di guadagnare ha perso in Borsa. Non è chiaro chi abbia deciso di vendere, ma a giudicare dalle mosse la fiducia sul futuro si fa incerta.

Il progetto rete unica è ancora in ballo?

Il più importante nodo è quello del progetto sulla rete unica di Tlc: lo scenario è completamente mutato a seguito dell’insediamento del Governo Draghi che sembrerebbe aver archiviato la questione o quantomeno congelato la roadmap che prevedeva un’integrazione con gli asset di Open Fiber. Nonostante l’uscita di scena di Enel da Open Fiber (il fondo australiano Macquaire ha rilevato il 50% in capo alla energy company) il progetto per ora non ha subito accelerazioni come auspicato. E non è chiaro a questo punto il doppio ruolo di Cdp – che ha il 50% di Open Fiber e il 9,81% di Tim. La Cassa ha i piedi in due scarpe ed è evidente che se il progetto di integrazione degli asset di rete non dovesse essere portato a compimento si prefigurerebbe, almeno sulla carta, un conflitto di interessi non da poco considerato che le due aziende sono concorrenti nella porzione wholesale (nel caso specifico di Tim attraverso la newco Fibercop). E la sofferenza del mercato Tlc in Italia – la maggior parte degli operatori hanno conti in forte sofferenza – di certo non aiuta: la concorrenza spietata sulle tariffe mobili si sta spostando progressivamente anche sulla fibra, con il quarto operatore Iliad pronto a sparigliare nuovamente le carte.

La legge di Bilancio e la questione fiscale

A inasprire la situazione anche le nuove misure al vaglio del Governo: da un lato la bozza della legge di Bilancio prevede un riallineamento del valore dell’imposta sui beni immateriali con estensione del periodo di ammortamento a 50 anni dagli attuali 18. Una misura che avrebbe un impatto fiscale non da poco. Di fatto si andrebbe ad azzerare il beneficio fiscale per il quale Tim aveva già chiesto l’applicazione. E stando alle prime stime il titolo Tim potrebbe perdere fra i 4 e i 4,5 centesimi di valore solo a seguito di questa misura. Tim sarebbe costretta a tirare fuori 2,3 miliardi di tasse aggiuntive ai 700 milioni già impegnati.

Unica notizia positiva delle ultime ore la “pace” da 1 miliardo di euro raggiunta con Fastweb nell’ambito della maxi causa intentata dall’azienda guidata da Alberto Calcagno su presunte condotte illecite nell’ambito dell’infrastrutturazione a banda ultralarga. Accusa mossa anche da Vodafone.

Il decreto Concorrenza e gli obblighi di accesso alle reti

Sul piatto anche le nuove misure per l’accesso alla banda larga in discussione nell’ambito del decreto Concorrenza, fra cui quella che prevede regole più ferree a garanzia della concorrenza abbattendo i “poteri” in capo alle telco di limitare l’accesso alle proprie infrastrutture ai competitor. Misura votata ad accelerare il Piano Italia a 1 Giga e quindi l’utilizzo dei fondi pubblici (circa 4 miliardi) destinati alle nuove reti nell’ambito del Pnrr. Stando alle prime indiscrezioni qualora un operatore negasse l’accesso a un concorrente sulla propria infrastruttura per ospitare elementi di rete il dinego dovrà essere motivato nei dettagli con tanto di planimetrie, materiale fotografico e altra documentazione a comprovare l’impossibilità di accesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati