PRIMO PIANO

Tim, nuovo cda straordinario: Gubitosi senza maggioranza?

Il board convocato per il 26 novembre. Si inaspriscono i toni: due le missive di fuoco, una a firma di 11 consiglieri e l’altra del collegio sindacale. Cresce l’allarme sul deterioramento dei conti, sulla governance e sul futuro dell’azienda. I sindacati chiedono un incontro urgente con il ministro Giorgetti: a rischio migliaia di posti di lavoro

Pubblicato il 21 Nov 2021

tim-170913225428

CLICCARE QUI PER L’AGGIORNAMENTO A SEGUITO DEL CDA

Weekend di fuoco in casa Tim. Ad appena 10 giorni dal cda straordinario convocato dai francesi di Vivendi è stato convocato un altro board, anch’esso straordinario, per il pomeriggio di oggi dopo che ieri è stato fissato un board fissato per il 26 novembre.

Due le missive inviate al presidente Salvatore Rossi: una da parte di 11 consiglieri (al netto dell’indipendente Paola Bonomi e del presidente di Cdp, Giovanni Gorno Tempini) che evidenziano “sfiducia e preoccupazione per lo stato di deterioramento dei conti” e l’altra a firma del collegio sindacale dai toni altrettanto allarmistici. Notizie che hanno immediatamente suscitato la reazione dei sindacati: inviata al ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti l’ennesima richiesta unitaria di incontro urgente da parte delle Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil in cui si denuncia “il rischio di migliaia di esuberi e la tenuta di tutto il settore delle Tlc”. Immediata anche la reazione politica: lunga la lista dei commenti a caldo incentrati proprio sulla questione di eventuali esuberi, “parliamo di circa 40mila posti di lavoro a rischio”, dice il senatore e membro della Commissione Lavori Pubblici, Bruno Astorre. E hanno espresso preoccuazione, fra gli altri, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il vicepresidente del gruppo Pd alla Camera, Roberto Morassut. “Il Parlamento non può rimanere a guardare”, ha detto il deputato di Leu Stefano Fassina chiedendo un’audizione al Governo.

Non è bastato dunque l’incontro di una settimana fa a placare gli animi e a garantire la piena fiducia all’Ad Luigi Gubitosi in vista della preparazione del nuovo Piano strategico 2022-2024 la cui approvazione è prevista nella riunione del Consiglio del prossimo febbraio. La fin troppo scarna nota emessa a seguito del cda dell’11 novembre, il silenzio di Vivendi e della stessa azienda, hanno lasciato la netta sensazione di un vulcano in ebollizione prossimo all’esplosione.

E quel riferimento al “difficile contesto di mercato” si presta oggi – col senno di poi e alla luce della nuova convocazione – ad una lettura che va oltre le righe. Le Tlc stanno attraversando una fase complessa e difficile oramai da anni, si è fatto invece più complesso e difficile – in particolare dal passaggio del Governo Conte a quello Draghi – il “contesto” di Tim. Il pantano in cui è finito il progetto della rete unica non è cosa da poco per un’azienda che su quel progetto ha basato le fondamenta del nuovo corso. E i rumors sulle mosse dei fondi – in particolare dell’americano Kkr già in quota Fibercop con il 37,5% – sta tenendo banco da giorni pure se Tim a seguito del cda dei giorni scorsi ha puntualizzato che “non è in corso alcuna negoziazione relativa alla rete o altri asset strategici”. Ad aggiungere carne al fuoco ci si è messa pure l’operazione Dazn: i risultati non si stanno dimostrando in linea con le aspettative dell’accordo milionario su cui Tim ha scommesso. E l’impossibilità, da parte di Dazn, di procedere con quell’imminente cambio di passo relativamente alle modalità contrattuali con gli utenti – che avrebbe potuto favorire maggiori introiti stringendo le maglie dell’uso dei dispositivi – rimanda alla prossima stagione calcistica l’opzione “recupero”.

Intanto è convocata per il 25 novembre la presentazione del piano strategico 2022-2024 di Cassa depositi e prestiti, più che un convitato di pietra nella storia presente e soprattutto futura della telco. Un piano strategico da cui si capirà quale ruolo giocherà la Cassa nella partita delle reti di Tlc considerato il suo 60% in Open Fiber al fianco del fondo Macquaire con il 40% e la sua presenza in casa Tim di cui è secondo azionista con il 9,81% (dopo i francesi di Vivendi che detengono il 23,75%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati