IL CASO

Tim, nuovo tonfo in Borsa. Sindacati all’attacco del Piano: “Demolisce azienda”

Slc, Fistel e Uilcom criticano la strategia di Labriola: “Privatizza gli utili e socializza le perdite. Basta con i sacrifici ai lavoratori”. Il titolo sprofonda ai minimi storici fino a perdere 0,271 ad azione

Pubblicato il 04 Mar 2022

tim

I sindacati all’attacco del piano industriale di Tim. Secondo Slc, Fistel e Uilcom la strategia di Labriola punta esclusivamente a privatizzare gli utili e socializzare le perdite.

 “Con la presentazione del Piano Industriale di Tim di ieri sera finalmente il quadro è svelato. Con la nascita della società dei servizi e con la società della rete finisce definitivamente la storia dell’ex monopolista per come l’abbiamo conosciuta – scrivono i sindacati – Nel disegno tracciato dall’Ad si profila una storia già vista in questo Paese: si privatizzano gli utili e si socializzano le perdite. Nascerà una società della rete privata di qualsiasi “intelligenza” e di futuro. Alla società dei servizi andranno 28 milioni di clienti, la società dei data center e del cloud nazionale, la cyber sicurezza, l’internet delle cose, il mobile ed il Brasile. Alla società della rete resterà l’onere di investimenti ingentissimi, una struttura che finirà per diventare più una grande realtà di manutenzione che una società moderna e di sistema”.

In questo disegno, proseguono i sindacati, “si capisce bene la convenienza dell’investitore francese, si stenta a capire il vantaggio che pensano di trarne il Paese e la Politica. Alla fine di questo capolavoro si metteranno le mani in tasca ai lavoratori ed ai cittadini per garantire un ritorno di profitto a Vivendi. Tutto questo lo sta avallando il Governo dei migliori ed i suoi consiglieri corifei del liberismo a spese della collettività”.

“Il mondo del lavoro non ci sta e si batterà con tutte le sue forze affinché questo scempio non passi impunito. I lavoratori hanno già ampiamente contribuito al rilancio del Gruppo Tim che due anni fa era stato individuato e sostenuto anche dai loro sacrifici – concludono – Per la demolizione dell’Azienda che si profila con questo piano di impresa nessuno si illuda di poter chiedere loro ulteriori sacrifici”.

Piano industriale di Tim, le reazioni politiche

La presentazione del piano di Labriola ha suscitato reazioni anche nel mondo politico. Per la sottosegretaria all’Economia, Laura Castelli “è un bene che l’approvazione del nuovo Piano industriale di Tim sia avvenuta all’unanimità, definendo così un cambio di rotta significativo e soprattutto al passo con i tempi. Da oggi l’azienda inizia a scrivere una nuova pagina, un aspetto ancora piu’ rilevante se si considera l’importante fase storica che stiamo attraversando”.

Notizia positiva anche per il Pd, come evidenzia Gianni Dal Moro capogruppo in commissione parlamentare di Vigilanza su Cassa Depositi e Prestiti. “È indubbiamente una notizia positiva l’approvazione del piano industriale di Tim all’unanimità da parte del CdA, segna una svolta importante in un mercato sempre più competitivo – dice – Si vada quindi avanti con rapidità nella separazione delle attività di rete dai servizi commerciali e tutelando al contempo il perimetro occupazionale”.

Critico il senatore 5 Stelle Andrea Cioffi.  “Un asset infrastrutturale così strategico, come il cloud con tutti i data center, non può prescindere da un puntuale presidio pubblico – spiega – Esprimiamo quindi forte preoccupazione per quella parte del piano industriale di Tim, presentato ieri, che lascia proprio il cloud sotto la società di servizi che dovrebbe nascere dalla riorganizzazione dell’ex monopolista”. Secondo Cioffi “la delicatezza dell’infrastruttura deve invece comportare la collocazione sotto la società della rete, a controllo pubblico, nella quale giustamente sono destinate a finire la rete primaria e secondaria di Tim e la rete dei cavi sottomarini di Sparkle. Ricordiamo sommessamente, per rendere ancora più chiaro di cosa stiamo parlando, che oggi i servizi cloud di Tim sono affidati alla controllata Noovle Spa, che ha in gestione la bellezza di 17 data center, infrastrutture a tutti gli effetti. Tra l’altro – prosegue l’esponennte M5S – il cloud oggi è al centro di uno dei più importanti bandi di gara del Pnrr, quello per il Polo strategico nazionale. Il bando per il cloud, pubblicato nei giorni scorsi dalla società pubblica Difesa Servizi Spa, vale 723 milioni, e Tim è in campo all’interno di un consorzio. Il suddetto Polo strategico nazionale, complessivamente, nel Pnrr vale 1,9 miliardi”.

Per Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Forza Italia, serve garantire la tutela dell’occupazione e salvaguardia dell’interesse nazionale. “Deve essere questa la nostra azione all’interno del governo, valutando anche il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti”, scrive su Twitter.

Tim, tonfo in Borsa

Nuova seduta da dimenticare per Tim, all’indomani del tonfo del 13,99% in scia a conti e target che hanno deluso il mercato. Il titolo, entrato anche in asta di volatilità, cede al momento il 7,31% a 0,2739 euro per azione, dopo essere sceso fino a 0,271 euro, il minimo storico. Gli analisti non apprezzano le linee guida date dal Cda, considerate da Equita “una sorpresa negativa”, anche se “l’impressione è che per lo meno siano valori conservativi e che il Ceo abbiamo cercato di prendere tempo per il rilancio della società”.

C’è poi la vicenda Inwit, con Tim che ha comunicato che “l’offerta vincolante ricevuta dal consorzio di investitori istituzionali guidato da Ardian, in relazione all’acquisto della partecipazione indiretta in Inwit, ha per oggetto il 41% del capitale sociale della holding Daphne 3, che detiene il 30,2% del capitale sociale di Infrastrutture Wireless Italiane” e “il corrispettivo offerto ammonta a circa 1,3 miliardi di euro

Di pari passo con l’allargarsi delle perdite sul Ftse Mib (-4,1%), anche Tim perde ulteriormente quota e arriva a perdere il 7,7%. All’indomani della pubblicazione dei conti, gli analisti sembrano concordi nel dire che restano ancora molte domande aperte sul futuro della società’, ma una giusta strategia di business potrebbe liberare il valore intrinseco del gruppo. “La nuova visione permetterà a ServCo di competere su basi paritarie con gli altri attori del mercato. Benefici regolatori potrebbero permettere di esplorare potenziali combinazioni e anche l’allocazione di capitale migliorerà. Il carve out di NetcCo permetterà di raccogliere partnership, industriali come quelli di Open Fiber o finanziarie”, sottolineano gli esperti di Mediobanca. Secondo Banca Akros “la guidance dell’Ebitda domestico, con il suo calo implicito del 15/20% nel 2022, sia difficile da far quadrare alla luce dei recenti Kpi operativi e dato che l’impatto di Dazn è stato parzialmente anticipato nei risultati dello scorso anno”. Come spiegato dal nuovo management, il Ceo Pietro Labriola e il Cfo Adrian Calaza, c’è l’impegno a sostenere il valore degli asset, ma “sebbene abbiano detto che i prossimi tre mesi saranno cruciali per dare più visibilità al processo di ristrutturazione in corso (colloqui con Open Fiber, gare Nrrp, rinegoziazione con Dazn, cessione di Inwit, valutazione normativa), riteniamo che non siano riusciti ad alleviare la delusione legata ai risultati 2021, la debolezza della guidance e la mancanza di distribuzione dei dividendi”, hanno aggiunto gli analisti di Intesa Sanpaolo.

C’e’ poi la questione Kkr: “Le probabilità di un’offerta di Kkr sembrano essere ai minimi, mentre qualunque scenario di incremento dell’offerta e’ da escludere. Il fondo potrebbe decidere di ritirarsi o di diventare ostile, in questo caso con un upside sull’attuale prezzo delle azioni”, sottolinea ancora Banca Akros. Ad ogni modo, secondo alcuni osservatori, in attesa del capital market day la separazione sembra un’alternativa credibile rispetto alla situazione attuale e non dovrebbe essere ignorata dal mercato”.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati