L'EDITORIALE

Tim-Open Fiber, il cerchio si stringe: in ballo solo la fibra

Nella nota che annuncia l’accordo di confidenzialità a tre (Tim-Enel-Cdp) emerge un chiaro perimetro d’azione: si parla esclusivamente di reti in fibra, nessun riferimento al rame che non si capisce che fine farà. Sul cammino della newco resta però il nodo antitrust. E bisognerà accordarsi sul “valore” di Open Fiber

Pubblicato il 21 Giu 2019

fibra-170412162733

La notizia è nascosta fra le righe. E neanche tanto. Eppure in pochi se ne sono accorti. E non è una notizia da poco. La nota emessa ieri sera da Tim (a cui ha fatto seguito una conferma da parte di Enel) in cui è stata messa nera su bianco la sottoscrizione di un accordo di confidenzialità fra Tim, Cassa Depositi e Prestiti ed Enel per “avviare un confronto finalizzato a valutare possibili forme di integrazione delle reti in fibra ottica di Tim e Open Fiber, anche attraverso operazioni societarie”, non vuole solo mettere fine “al susseguirsi di indiscrezioni sugli organi di stampa” – così inizia la nota – né vuole comunicare meramente lo stato di avanzamento dei lavori sul “dossier” Tim-Open Fiber di cui si discute da mesi.

È nel passaggio “forme di integrazione delle reti in fibra ottica” che sta la quadra: non c’è più – o non ci sarebbe a giudicare dalla nota – in ballo lo scorporo della rete Tim, ossia di tutta la rete. Il cerchio dell’operazione si sta stringendo sulla fibra. L’obiettivo del confronto – si legge sempre sulla nota – “è di verificare la fattibilità dell’operazione, le relative modalità ed il perimetro di attività oggetto di un possibile accordo, in funzione della volontà delle parti e del quadro normativo e regolatorio di riferimento”.

Il perimetro dunque è la fibra, a partire da quella della newco Flash Fiber (che vede in campo Tim e Fastweb) che entra dunque “inevitabilmente” all’interno del dossier. Uno più uno fa due.

Mettere a fattor comune “solo” la fibra è una mossa che evidenzia precise ragioni: è sulla fibra che si concentra la nuova regolazione europea in termini di “benefici” sulle tariffe e le modalità di accesso wholesale. È sulla fibra che si decurtano le tariffe Agcom per favorire la migrazione dal rame. È sulla fibra che fa leva tutto il piano di Open Fiber, a partire da quello nelle aree bianche a seguito dell’aggiudicazione delle gare pubbliche, nodo da sciogliere sul fronte di chi sarà il nuovo “proprietario” dell’infrastruttura di rete per non creare squilibri di mercato e non “favorire” eventualmente soggetti non aggiudicatari (Tim ca va sans dire).

Se è vero dunque che il cerchio si sta stringendo e che ci si sta velocemente allontanando da quegli “accordi commerciali” – pur al momento ancora in ballo – su cui si erano accesi i riflettori del tavolo Tim-Open Fiber della prima ora, è vero anche che la partita non sarà semplice. I passaggi di consegne (scambi di azioni societarie fra Tim e Cdp) e il ruolo degli azionisti (Vivendi ed Elliott) dovranno essere risolti prima ancora di capire se l’operazione è finalizzata a una newco “terza” da creare a seguito dei nuovi equilibri e ai nuovi pesi. Insomma il tema degli “accrocchi societari” su cui siè spesso espresso il numero uno di Enel Francesco Starace, resta sul tavolo.

E bisognerà anche capire che fine farà il rame di Tim. Nonché quanto valgono gli asset di Open Fiber: anche se la forchetta plausibile è quella che oscilla fra i 2 e i 3 miliardi, un miliardo di differenza fa la differenza. E dunque bisognerà mettersi d’accordo prima sul valore, sulle quote azionarie e sulla governance, ultimo ma non banale aspetto della partita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati