I RUMORS

Tim, per la rete spuntano new entry: in campo anche Iliad?

Secondo indiscrezioni di stampa il dossier Netco sarebbe stato sottoposto al vaglio di una serie di investitori fra cui la telco francese che aveva già lanciato un’offerta sugli asset di Vodafone Italia non andata a buon fine. Intanto torna in auge il piano A, ossia un impegno forte da parte di Kkr al fianco di una società di Stato: Invitalia al posto di Cdp? Il 15 dicembre primo tavolo tecnico del Governo

Pubblicato il 12 Dic 2022

scacchi3

Il dossier Netco sarebbe stato sottoposto alla valutazione di una serie di investitori fra cui Iliad e anche Poste. È quanto emerge da indiscrezioni di stampa. Che il quarto operatore mobile possa essere interessato alla partita non è ipotesi peregrina considerato che un anno fa aveva tentato la “scalata” di Vodafone Italia, poi non andata a buon fine. Ma lo scorso aprile erano circolate voci in merito a un interessamento per la parte Consumer e non della rete. Ipotesi anche questa più che plausibile.

Sempre secondo rumors fra le società che avrebbero ricevuto il piano sul tavolo anche Poste. Ma l’ipotesi maggiormente rilanciata dal media – sull’onda di un’indiscrezione di Bloomberg -sarebbe quella di un “ritorno” di Kkr  – il fondo che detiene il 37,5% della wholesale company Fibercop. Il fondo americano tornerebbe in campo con un’offerta al fianco di una società di Stato che però non sarebbe Cdp ma Invitalia.

La timeline dei prossimi giorni

È fissato al 15 dicembre il cda di Tim, occasione determinante per fare il punto sul dossier anche considerata la timeline annunciata dal Governo Meloni, che intende arrivare a una soluzione entro il 31 dicembre. Nei prossimi giorni si prevede un fitto calendario di incontri con i vertici delle telco e gli stakeholder che potrebbero prendere parte all’operazione rete unica. Attesa per domani, 13 dicembre, l’audizione del Sottosegretario Alessio Butti alla Commissione Trasporti della Camera.

Quanto vale la rete Tim?

Sfumata l’offerta di Cdp-Open Fiber da 15 miliardi si riapre la partita: i 30 miliardi (e oltre) chiesti da Vivendi non sono praticabilli e si sta cercando di venire a una quadra realistica. Secondo quanto risulta a CorCom la valutazione di Netco (la società in cui andranno a confluire gli asset di rete e non solo) si sta attestando fra i 22 e i 24 miliardi.

Il 14 dicembre il gotha delle Tlc a Telco per l’Italia

Il Sottosegretario, che ha le deleghe al digitale e alle Tlc, sarà presente anche a Telco per l’Italia il 14 dicembre (QUI AGENDA E ISCRIZIONE), l’evento di CorCom che riunirà a dibattito i principali player e rappresentanti del comparto fra i quali gli amministratori delegati di Tim, Pietro Labriola, e di Iliad Benedetto Levi.

Il 15 dicembre si riunisce il tavolo tecnico: in campo Governo, Cdp e Vivendi

In calendario il 15 dicembre il primo tavolo sul tema della rete unica tra Cdp e Vivendi, primo azionista del gruppo guidato da Pietro Labriola. Lo riferiscono fonti vicine al dossier spiegando che l’incontro avrà carattere tecnico e non politico. Il governo, che coordinerà l’incontro, sta cercando una soluzione dopo lo stop al memorandum d’intesa tra Tim e Cdp.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati