IL REPORT MEDIOBANCA

Tim prima per investimenti in Europa, Fastweb regina del fatturato

Italia quarto mercato. Le Tlc valgono l’1,8% del Pil. La fotografia nel report di Mediobanca. In flessione i ricavi delle compagnie ma fanno ben sperare per il futuro gli investimenti in infrastrutture. Iliad vicina alla quota di Poste

Pubblicato il 07 Nov 2019

reti-tlc-170918133545

Tim è prima sugli investimenti industriali. Vodafone ha la maggiore solidità finanziaria. E Fastweb è l’unica compagnia italiana a veder crescere il proprio fatturato sia nel 2018 (+8,2%) sia negli ultimi cinque anni (+24,6%). In calo di oltre 600 milioni i ricavi da telefonia mobile di Tim, Vodafone e Wind Tre. Sale solo Iliad, ma è ancora una “startup”: da 55 ai 177 milioni nel giugno 2019. Queste alcune delle principali evidenze emerse dall’indagine dell’Area Studi Mediobanca sul settore Tlc (QUI IL REPORT COMPLETO).

Italia quarto mercato per dimensioni, le Tlc valgono l’1,8% del Pil

L’Italia si conferma quarto mercato europeo per dimensioni, dietro a Germania, Regno Unito e Francia. Il settore Tlc italiano rappresenta l’1,8% del Pil nazionale e il 5,9% degli investimenti complessivi, al netto dell’asta per l’assegnazione delle licenze d’uso delle frequenze 5G, che ha comportato introiti per lo Stato italiano per 6,55 miliardi. In un contesto di leggera flessione dei ricavi nel 2018 (31,6€ mld, -2%), dovuti al calo della telefonia mobile (-5,3%), a far ben sperare per il futuro sono proprio gli investimenti in infrastrutture (8,4 miliardi, +17%), che si avvicinano ai livelli della Germania – si legge nel report di Mediobanca. È Deutsche Telekom, davanti alla spagnola Telefònica, a guidare la classifica delle Tlc europee per fatturato. Più indietro, al sesto posto, Tim, che vanta tuttavia un tasso di investimento industriale sul fatturato da prima della classe (30,1% nell’ultimo triennio), superiore persino ai colossi americani AT&T e Verizon Communications, primi al mondo per ricavi. Nei primi 6 mesi del 2019, infine, l’andamento dei principali operatori italiani è stato altalenante (specialmente nella telefonia mobile) con Fastweb unica compagnia in crescita, oltre alla startup Iliad.

Per quanto riguarda le maggiori compagnie di telecomunicazioni europee sul gradino più alto del podio troviamo la tedesca Deutsche Telekom (75,7 miliardi di fatturato nel 2018, +0,7% sul 2017 e +20,7 sul 2014), davanti alla spagnola Telefònica (48,7 miliardi, -6,4% sul 2018, -11,3% sul 2014), alla britannica Vodafone (43,7€ miliardi, -2,2% sul 2017 e +3% sul 2014) e alla francese Orange (41,4€ miliardi, +1,3% sul 2017 e +4,9% sul 2014). La prima italiana, Tim, si colloca al sesto posto con un fatturato di 18,9 miliardi, in calo del 3,3% rispetto al 2017 e dell’11,7% sul 2014.

Nei primi sei mesi 2019 il fatturato aggregato dei principali operatori telefonici europei è cresciuto del +1,5%. Aumentano, in particolare, i ricavi di Deutsche Telekom (+6,8%), Telenor (+1,7%) e Orange (+0,2%), mentre sono in calo quelli di Telefònica (0,9%), Vodafone Group (-2,3%) e Telecom Italia (-4,4%).

Tim prima per investimenti industriali

Tim primeggia in quanto a investimenti industriali sul fatturato (sia materiali che immateriali), con un 34,7% nel 2018 che la pone al primo posto davanti a Telenor (29,8%) e Altice Europe (21,9%). Sempre nel 2018 gli investimenti industriali di Tim sono stati pari a 6,5€ mld (inclusi 2,4 miliardi dovuti all’aggiudicazione di frequenze telefoniche per lo sviluppo del 5G in Italia.

Tim segna una redditività industriale del 17,5% (Mon su fatturato), inferiore solo a quella di Telenor (23%) e di Swisscom (17,6%). Telenor segna l’incidenza migliore anche in termini di risultato corrente (21,4%) e risultato netto (13,3%). Per quanto riguarda il risultato netto cumulato nel periodo 2014-2018, in testa si colloca Telefònica (14,6 miliardi), che stacca di poco Deutsche Telekom (14,5 miliardi) e BT Group (13,2 miliardi). Tim si posiziona al settimo posto avendo accumulato utili per 2,8€ miliardi, di cui 2,1 ottenuti dalla controllata brasiliana.

Fastweb l’unica telco con il fatturato in crescita

Fastweb è l’unica compagnia a veder crescere il proprio fatturato sia nel 2018 (+8,2%) che negli ultimi cinque anni (+24,6%). La classifica dei player del nostro paese è dominata da Tim, con un fatturato di 18,7 miliardi, nonostante il calo del 4,2% rispetto al 2017. Si conferma al secondo posto Vodafone Italia (5,9  miliardi, -5,6 sul 2017), seguita da Wind Tre (5,4 miliardi, -9,9% sul 2017). La maggiore contrazione del fatturato la registra Tiscali (-18% sul 2018 e -22,4% sul 2014). Sul fronte della redditività industriale nel 2018 svetta Tim (Mon al 17,5%), seguita da Wind Tre (15,4%) e Vodafone (10,1%). Tim è al primo posto anche per risultato corrente (10,3%), che supera di poco sia Vodafone sia Wind Tre (entrambe al 10%). Grazie a plusvalenze Tiscali (50,4%) è top performer in quanto a risultato netto, indice che registra invece l’arretramento di Tim, passata dal 5,8% al -7,6%.

Nei primi 6 mesi del 2019 sale Fastweb +3,8%, ma scendono Wind Tre (-3,8%), Tim (-4,4%), Vodafone (-6,7% nel 1Q 2020 chiuso nel giugno 2019) e Tiscali (-20%). Negativo l’andamento dei ricavi della telefonia mobile per i tre principali gruppi, in calo di oltre 600 milioni rispetto allo stesso periodo del 2018; quelli di Iliad passano invece dai 55 ai 177 milioni nel giugno 2019.

Mercato mobile: Iliad vicina a quota Poste

Per quanto concerne le quote di mercato nel mobile (inclusi gli operatori virtuali e le not human SIM), Tim è il primo operatore (30,4% a fine giugno 2019), davanti a Vodafone Italia (29%), Wind Tre (28,5%), PosteMobile (4%) e Iliad (3,7%). Nel fisso (voce + dati) al primo posto c’è sempre Tim al 48,1%, seguita da Vodafone Italia (14,8%), Wind Tre (13,6%), Fastweb (13,6%), Linkem (3,1%) e Tiscali (1,9%). Tim detiene la maggiore quota di mercato anche nella banda larga (43,2%). Inseguono Vodafone (16,3%), Fastweb (15,1%), Wind Tre al (14,1%), Linkem (3,6%) e Tiscali (2,6%).

Vodafone spicca per proiezione estera

La britannica Vodafone Group guida la classifica degli operatori europei con maggiore proiezione estera con una quota di fatturato realizzato all’estero pari all’84,9%. Seguono la norvegese Telenor (al 74,3%) e la spagnola Telefònica (73,9%). Le 10 compagnie europee più importanti fatturano all’estero mediamente il 47,6% del totale (era il 51,5% nel 2017). Sotto la media Tim, con una quota del 24,1%, di cui 23% in Brasile.

Riguardo al profilo patrimoniale, Vodafone ha la maggiore solidità finanziaria, con debiti finanziari sul patrimonio netto pari all’86,4% (in peggioramento rispetto al 63,1% del 2017), mentre per Tim l’incidenza è più elevata (134%), ma comunque in riduzione rispetto al 159,4% del 2014. Valori simili per Telenor (131,6%) e Deutsche Telekom (143,4%), mentre Telefónica segna la leva più elevata (202,8%).

Gli Stati Uniti al top mondiale. AT&T regina delle telco

Nel 2018 si conferma il primato del mercato statunitense delle telecomunicazioni 294 miliardi (+2,8% sul 2015), seguito dall’Europa (215 miliardi, +0,5%) e dalla Cina a 189 miliardi ma in crescita del 21,2%). In corso un ulteriore consolidamento nel settore mobile Usa nel 2019 con la fusione dei colossi T-Mobile US e Sprint.  Un’americana guida la classifica dei primi tre operatori internazionali nel 2018: AT&T con ricavi appena inferiori ai 150 miliardi (+6,4% in valuta locale sul 2017), seguita dalla connazionale Verizon Communications con 114 miliardi (+3,8% in valuta locale) e dalla giapponese Ntt (94,4€ miliardi), che scalza dal terzo posto la cinese China Mobile (93,6 miliardi). Stabile al sedicesimo posto Tim con 18,7€ miliardi.  Nel 2018 i margini industriali più elevati sono stati realizzati da Verizon Communications (23% il MON sul fatturato), seguita dalla giapponese Kddi (20%), da Telecom Italia (17,5%) e da China Mobile (17,1%). Tim è il maggior operatore mondiale quanto a tasso di investimenti industriali sul fatturato (30,1% medio nell’ultimo triennio).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati