IL CDA

Tim, rete unica Tlc: verso superamento integrazione verticale. Calaza nuovo Cfo

Avanti tutta sul nuovo piano industriale: cloud, Iot e cybersecurity gli “ingredienti” del business per PA e grandi imprese. Consumer e reti gli altri due pilastri della strategia 2022-2024. Riflettori sul Brasile a seguito dell’acquisizione di Oi. Nominato il Chief financial officer: il manager subentra a Ronca, incarico operativo dal 1° marzo

Pubblicato il 14 Feb 2022

Paulo Vitale©All Rights reserved

Adrian Calaza è il nuovo Chief financial officer di Tim. Lo ha deliberato il cda dell’azienda. Il manager subentra a Giovanni Ronca e l’incarico sarà operativo dal primo marzo. Assumerà anche il ruolo di dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili di Tim dopo il deposito del progetto di bilancio 2021 della società. Alle dirette dipendenze dell’Ad Pietro Labriola, Calaza è da oltre 20 anni nel Gruppo Tim e vanta una lunga esperienza e conoscenza del settore delle telecomunicazioni: ha ricoperto l’incarico di Cfo in Entel Bolivia, Telecom Argentina e in Tim Brasil.

Il cda è stato convocato anche per fare il punto sullo stato di avanzamento della messa a punto del piano industriale e in particolare per delineare le linee strategiche per grandi clienti (PA e grandi imprese), consumer (Pmi, famiglie e persone), infrastrutture di rete e Brasile. Il piano “individuerà per ciascuna attività di business il modello che ne garantisca lo sviluppo in termini di innovazione, redditività e creazione di valore”, si legge nella nota Tim emessa a conclusione del cda.

Sul fronte grandi clienti il driver sarà rappresentato da servizi cloud, Iot e cybersecurity che rappresentano l’asse portante anche dello sviluppo della digitalizzazione del Paese nell’ambito del Pnrr. E riguardo al Brasile, il Gruppo la considera un’area ad elevata crescita che beneficerà fortemente delle sinergie derivanti dall’acquisizione degli asset mobili di Oi, del lancio del 5G e di una strategia di valorizzazione della base clienti attraverso partnership dedicate tra cui banking ed entertainment – si legge nella nota Tim.

Si va avanti nell’individuazione di “possibili opzioni strategiche anche attraverso soluzioni che comportino il superamento dell’integrazione verticale”, si legge sempre nella nota. Ed è questo il passaggio più importante in vista del progetto di rete unica di Tlc per venire a una soluzione definitiva ed accelerare sulla roadmap. La creazione di società separate consentirebbe di arrivare all’obiettivo: stando a indiscrezioni il nuovo piano industriale 2022-2024 che sarà presentato il prossimo 2 marzo, farebbe leva su Netco e ServiceCo. E si parla anche di un’altra ipotesi: valorizzare Telsy (cybersecurity), Noovle (cloud) e Olivetti (IoT) a parte.

Intanto i sindacati continuano a tenere alta l’attenzione: dopo la proclamazione dello sciopero nazionale – per il 23 febbraio – Cgil, Cisl e Uil hanno scritto una lettera al Presidente del Consiglio Mario Draghi in cui si chiede un tavolo a Palazzo Chigi per affrontare in particolare l’impatto sull’occupazione derivante dalla strategia che sta prendendo piede.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati