TLC ITALIA

Tim riacquista titoli obbligazionari per 600 milioni. Open Fiber verso il nuovo piano industriale

L’operazione fa seguito alla chiusura dell’emissione senior non garantita a tasso fisso da 750 milioni. Si riunisce il board di OF: stando a indiscrezioni di stampa si punta a un rifinanziamento di oltre 7 miliardi con un pool di 32 banche per sostenere ulteriori investimenti per 10 miliardi

Pubblicato il 19 Lug 2023

reti-tlc-170918133545

Tim riacquisterà per cassa una porzione di due emissioni obbligazionarie con scadenza in gennaio e nell’aprile del 2024 per un importo nominale complessivo previsto di 600 milioni di euro. Lo annuncia la telco in una nota e l’operazione fa seguito alla chiusura dell’emissione senior non garantita a tasso fisso da 750 milioni di euro offerto agli investitori istituzionali lo scorso 12 luglio.

I titoli oggetto del riacquisto appartengono all’emissione da 750 milioni di euro al 3,625% fisso con scadenza il 19 gennaio 2024 e a quella da 1,25 miliardi al 4% fisso con scadenza l’11 aprile 2024. Una volta riacquistati, i titoli saranno cancellati, mentre rimarranno in circolazione rispettivamente titoli per 450 e 949,98 milioni di euro.

PrestitoAmmontare accettato per l’acquisto da parte di TIMPrezzo di acquisto dei PrestitiImporto complessivo in linea capitale dei Prestiti in circolazione dopo la Settlement Date
EUR 750,000,000 3.625 per cent Fixed Rate Notes due 19 January 2024EUR 300.000.00099,75 per centoEUR 450.000.000
EUR 1,250,000,000 4.000 per cent Fixed Rate Notes due 11 April 2024EUR 300.014.00099,50 per centoEUR 949.986.000

Il dossier Netco

Stando a indiscrezioni Cdp, che detiene il 60% di OF, starebbe puntando a partecipare all’offerta vincolante di Kkr per la rete Tim (attesa entro il 30 settembre), mentre non ci sarebbero progressi sul possibile break up di Open Fiber (zone nere a Macquarie, zone grigie e bianche a Cdp) proposto da Macquarie.

Osserviamo che un eventuale scorporo di Open Fiber potrebbe facilitare il futuro coinvolgimento di Cdp nel dossier NetCo senza limitazioni antitrust e, in particolare, consentirebbe a Cdp di limitare l’impegno finanziario per l’acquisizione di una partecipazione qualificata nella NetCo insieme a Kkr/F2i, trasferendo i restanti asset di Open Fiber – commentano gli analisti di Intermonte -. Ciò che resta da vedere dal punto di vista normativo è la legittimità di porre l’intera gestione del piano “Italia a 1 Giga” (zone grigie) in capo a un’unica società quando le regioni italiane sono state appositamente suddivise tra diversi operatori che si sono poi aggiudicati le gare (Open Fiber e Tim). Continuiamo a pensare che un’offerta congiunta di Kkr e Cdp, eventualmente con il supporto del governo, sia lo scenario ideale per Tim, perché eliminerebbe il rischio di veti reciproci tra Cdp (esercizio del Golden Power da parte del governo) e Tim.

Si riunisce il board di Open Fiber: focus sul piano industriale

Nuova riunione del board di Open Fiber per discutere del nuovo piano industriale. Il piano, che dovrebbe essere pronto entro la fine dell’estate, prevede stando a indiscrezioni di stampa un rifinanziamento di oltre 7 miliardi di euro (project financing) con un pool di 32 banche per sostenere ulteriori investimenti per 10 miliardi oltre ai 6,2 miliardi già investiti entro la fine del 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati