la trimestrale

Tim, risultati solidi. Labriola: “In linea o superiori alla guidance”



Indirizzo copiato

In volata Tim Enterprise: raddoppia il business cybersecurity, per l’IoT balzo del 49% e per il cloud +19%. Stabile Tim Consumer. A seguito della vendita di Netco, l’indebitamento finanziario netto rettificato after lease di Servco risulta pari a 8,1 miliardi. Riflettori sui dossier Sparkle e Inwit. E su Open Fiber-Fibercop l’ipotesi passa da integrazione a partnership commerciale

Pubblicato il 1 ago 2024



Pietro Labriola 2

“I risultati finanziari di Tim nel primo semestre sono solidi e i dati finanziari sono in linea o superiori alla guidance. Il domestico è cresciuto quanto previsto sia sul fronte dei ricavi sia dell’ebitda” Così l’Ad di Tim Pietro Labriola, commenta i risultati al 30 giugno. “La nostra ambizione era instradare l’azienda in nuovo percorso industriale. Abbiamo realizzato tutto nei temini e non era scontato. In pochi ci credevano. Abbiamo risolto il problema della leva che si trascinava da 20 anni. Due anni e mezzo di duro lavoro intensificatisi dall’offerta vincolante. Sono orgoglioso per il risultato che molti ritenevano impossibile e al contempo stiamo attuando il nostro piano come nessuno prima”.

Nessun cambio di management

“Non sono previsti cambiamenti nel management né la creazione di società separate per i diversi segmenti aziendali”, ha puntualizzato Labriola. I risultati commerciali e operativi di cui sono stato estremamente soddisfatto hanno dimostrato che ci sono le persone giuste continuare ad affrontare questa sfida. Più si va avanti più daremo informazioni sui Kpi sulle business unit ed è importante per noi anche per l’allocazione del capitale, per il giusto trade off”.

Gli accordi Tim-Fibercop

L’accordo tra Tim e Fibercop prevede “la fornitura di servizi in entrambe le direzioni, da Fibercop a Tim e viceversa”. “Quelli verso Fibercop sono la componente predominante, circa 2 miliardi, di cui il 70% è rappresentato dai servizi di accesso. Tuttavia, esiste anche un flusso di ricavi che Tim genera da Fibercop, circa 100 milioni di euro”.

I dossier Sparkle, Inwit e Open Fiber


“Siamo ottimisti sulla finalizzazione degli accordi su Inwit e Sparkle”, ha detto Labriola. Quanto ai possibili earn out che Tim otterrebbe con la finalizzazione di un accordo tra Open Fiber e Fibercop “il deal su Netco è stato siglato a luglio, ora partono i 30 mesi di opportunità per ottenere l’earn out con una partnership tra Open Fiber e Fibercop”. Labriola ha aggiunto che, “guardando i numeri”, è impossibile che tra Open Fiber e Fibercop non si faccia nulla.

I risultati del Gruppo Tim

Trimestrale in crescita per il Gruppo Tim: la società mette a segno ricavi per 7,1 miliardi in crescita del 3,5% anno su anno: +1,6% nel domestico a 4,9 miliardi, +7,8% in Brasile a 2,3 miliardi di euro. I ricavi da servizi aumentano del 4% anno su anno a 6,7 miliardi: +2,2% nel domestico a 4,5 miliardi, +7,6% in Brasile a 2,2 miliardi. L’ebitda aumenta del 9,4% anno su anno a 2,1 miliardi: +8,5% nel domestico a 1 miliardo, +9,9% in Brasile a 1,1 miliardi. E l’ebitda after lease sale del 13% anno su anno a 1,8 miliardi: +8,8% nel domestico a 1 miliardo, +17,8% in Brasile a 800 milioni.

La corsa di Tim Enterprise

È Tim Enterprise a registrare le performance migliori con ricavi pari a 1,5 miliardi (+4,9% anno su anno) e da servizi pari a 1,4 miliardi (+6,4% anno su anno), “continuando a sovraperformare il mercato di riferimento grazie alla strategia di difesa del business della connettività e alla crescita dei ricavi Ict, che rappresentano il 61% del totale”, spiega l’azienda. È il business cybersecurity a guidare la classifica con un +100% di crescita, a seguire l’IoT con il +49% e il cloud a +19% grazie anche alla spinta del Polo Strategico Nazionale. In crescita del 43% anno su anno a 2 miliardi il valore dei contratti firmati nel semestre gennaio-giugno 2024.

La “stabilizzazione” di Tim Consumer e il consolidamento

Ricavi sostanzialmente stabili per Tim Consumer che raggiungono quota 3 miliardi. Quelli da servizi si attestano a 2,7 miliardi, la variazione è di 0,5 punti percentuali “proseguendo nel percorso di stabilizzazione intrapreso nei trimestri precedenti”, spiega l’azienda evidenziando che fra i fattori a sostegno del trend ci sono le attività di repricing effettuate nel semestre, che hanno riguardato complessivamente 9,6 milioni di linee fra fisso e mobile con un impatto limitato sul churn, e il costante incremento dell’arpu di Tim Vision con una customer base stabile.

“Il Consumer è un mercato per cui è necessario un consolidamento. Abbiamo la possibilità di essere parte attiva”, ha detto Labriola, isul pronte enterprise “la possibilità di crescita è sicuramente quella organica. Possiamo guardare a una crescita inorganica con modello diverso ma anche in questo caso, si tratta di un aspetto che verrà approfondito nei prossimi trimestri. Ma è tutto in fase di valutazione”.

L’indebitamento

L’indebitamento finanziario netto rettificato after lease del Gruppo ammonta a 21,5 miliardi sostanzialmente stabile – la variazione è di appena 100 milioni rispetto al 31 marzo scorso. A seguito della vendita di NetCo, perfezionata il 1° luglio, l’indebitamento finanziario netto rettificato after lease pro-forma3 del Gruppo Tim Servco risulta pari a 8,1 miliardi, in linea con le previsioni.

La questione call center

Riguardo ai call center, “stiamo eseguendo una internalizzazione delle attività esternalizzate al di fuori del perimetro – ha detto Labriola -. Per il momento quindi vogliamo internalizzare le attività e questa è una delle aree del piano di trasformazione che proseguiremo, non solo per i call center ma anche per altre attività. I 400 milioni di miglioramento cash cost nel I semestre saranno conseguiti anche così, con l’internalizzazione dell’attività”.

I rialzi delle agenzie di rating

Dopo S&P e Moody anche Fitch ha rivesto al rialzo il rating da BB con outlook negativo a BB con outlook stabile a seguito del completamento della cessione di Netco e della relativa riduzione dell’indebitamento del gruppo con una riduzione della leva nella parte alta del rating. Secondo l’agenzia di rating ci sono inoltre alcune opzioni strategiche, non ancora considerate nel giudizio espresso oggi perché “il timing resta incerto”, che potrebbero portare a un ulteriore calo del debito di Tim, “come la cessione di Sparkle o della propria quota in Inwit”. “Inoltre, un rimborso per il canone concessorio del 1998 potrebbe aiutare significativamente il deleverage”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati