Tim rivoluziona la top line e punta su quadruple play e smart tv

Via alle nuove offerte per famiglie e imprese in nome della convergenza e dei servizi innovativi. L’Ad Cattaneo: “Riportare il cliente al centro per migliorare efficienza e generare ricavi”

Pubblicato il 01 Set 2016

Andrea Frollà

tim-160406164522

Convergenza, offerte innovative e impulso alle soluzioni quadruple play. Ma anche centralità del cliente e miglioramento della qualità del servizio. Sono questi gli obiettivi dietro al lancio dei nuovi prodotti e servizi presentati da Telecom al Tim Space di Milano. L’obiettivo è accelerare sulla top line e generare nuovi ricavi, sfruttando l’infrastruttura di Rete su cui verranno investiti oltre 4,5 miliardi tra fibra ottica e 4G nel triennio 2016-2018. Infatti, al piano di investimenti per la realizzazione delle infrastrutture ultrabroadband si affiancano ora nuove offerte innovative, servizi all’avanguardia, contenuti premium fruibili ovunque e azioni finalizzate a rispondere alle esigenze della clientela. Tra quest’ultime, strategie di miglioramento della qualità, dei processi di caring, di fatturazione, interventi di attivazione delle nuove linee telefoniche che potranno essere effettuati, su richiesta del cliente, anche il sabato e la domenica.

“Grazie alle nuove offerte, ai nuovi prodotti e ai nuovi servizi Tim punta a rafforzare la sua leadership: stiamo lavorando sull’efficienza, per migliorare i processi e assicurarci quella flessibilità che ci consente di accelerare sulla top line, sulla generazione dei ricavi – spiega Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Tim -. Abbiamo un portafoglio di offerte e prodotti che via via si rafforzerà, partnership esclusive, contenuti di qualità, ma soprattutto vogliamo riportare il cliente al centro di ogni nostra azione, migliorando ulteriormente la qualità e i servizi”.

Tim punta a dare un forte impulso alla diffusione delle soluzioni quadruple play tramite Tim Smart, l’offerta convergente rivolta alle famiglie italiane che propone in una unica soluzione, Internet, servizi di telefonia fissa, mobile e contenuti premium. Per i nuovi clienti l’offerta è proposta a 29,90 Euro al mese per il primo anno e il primo mese gratuito. A tutti i clienti che scelgono Tim Smart Casa o Tim Smart Mobile e sono raggiunti dal servizio in fibra ottica, l’operatore ne riserva la prova gratuita per tre mesi.

Per i clienti che hanno già l’Adsl 7 Mega, Tim prevede l’upgrade alla massima velocità consentita da questa tecnologia, gratuitamente fino a giugno 2017. Con l’iniziativa Happy Hour, Tim inoltre dà la possibilità ai clienti consumer ricaricabili di navigare in 4G gratuitamente dal proprio smartphone tre ore al giorno dalle 19 alle 22, per un mese.

Un ulteriore elemento distintivo è rappresentato dalla nuova offerta Tim Smart Tv”. Grazie ad una partnership con Samsung, sarà possibile acquistare dalle prossime settimane una Smart Tv Samsung Full HD di gamma 2016, in esclusiva per Tim, con cinema e serie televisive di Premium Online inclusi per sei mesi.

C’è poi la nuova offerta Tim Games, lanciata per essere protagonista nel mondo del gaming con un’offerta di oltre 100 giochi online fruibili in streaming sulla televisione. In particolare, la telco è al lavoro per far evolvere il nuovo decoder Tim Vision, basato sul sistema operativo Android, per accogliere tutti i contenuti destinati alla famiglia, non solo video ma anche gaming, direttamente sul televisore di casa. Da ottobre, il Gruppo offrirà ai suoi clienti le tre partite del Canale Lega Calcio Serie A Tim Tv per ogni turno di Campionato in live streaming sui decoder Tim Vision. In aggiunta a quanto già disponibile e senza consumare traffico in mobilità tramite l’app Serie A TIM.

Per quanto riguarda il mondo delle imprese, Tim accelera sullo sviluppo di soluzione innovative e di cloud computing tramite l’avviamento del nuovo data center di ultima generazione, situato ad Acilia, con certificazione Tier IV che consente di ampliare la propria rete di infrastrutture ICT. Con un investimento del valore di oltre 30 milioni di euro, il nuovo data center si estende su una superficie di 4mila metri quadrati e va ad aggiungersi alla rete dei sette data center Tim già presenti sul territorio nazionale.

Sempre in materia di servizi alle imprese, un’importante iniziativa si rivolge agli sviluppatori di software che realizzano applicativi per le imprese. Con il lancio di Tim Open, la nuova piattaforma business di Tim, avranno l’opportunità di accedere facilmente ai servizi cloud e alle Application Programming Interface (API) e pubblicare le proprie applicazioni sul marketplace Nuvola Store. Così, gli applicativi saranno disponibili attraverso i canali distribuitivi di Tim a tutte le imprese italiane, che avranno gratuitamente accesso alle applicazioni mobile Tim.

Infine, la prima offerta ricaricabile business europea firmata dall’operatore italiano, utilizzabile non solo in Italia ma in tutti i 28 Stati membri dell’Unione Europea. Roaming azzerato in anticipo di nove mesi rispetto alle indicazioni della Ue e, da ottobre, un ventaglio di offerte all’interno del bouquet “Europa Vera”, che includeranno minuti e GB fruibili indifferentemente in Italia e all’estero.

“Siamo a due terzi del trimestre e ci sentiamo di dire che anche il terzo quarter sarà di ampia soddisfazione per i nostri azionisti. Continua il miglioramento della profittabilità del nostro gruppo, e anche la qualità della nostra offerta”, aggiunge Cattaneo a margine dell’evento, avanzando previsioni positive per i conti del Gruppo anche per il periodo luglio-settembre, dopo l’ultima trimestrale record chiusa a giugno con l’Ebitda a +25,4% e utili a 1 miliardo.

L’Ad commenta poi l’imminente sbarco di Iliad sul mercato italiano, dopo il via libera alla fusione Wind-3 arrivato oggi da Bruxelles: “Noi siamo pronti su tutti i fronti. Sappiamo che c’è un nuovo entrante. Ha un modello low cost, diverso, o quasi, dal nostro. Ma noi siamo pronti su tutti i fronti: sappiamo le offerte che fanno in Francia e conosciamo bene il mercato italiano“. Mentre sul merger aggiunge: “Con questa fusione mi aspetto un mercato migliore rispetto a quello precedente”. A chi gli chiede se Telecom aumenterà le tariffe mobile dopo l’approvazione della fusione da parte della Commissione europea risponde: “Sul mercato italiano restiamo in tre per ora, è leggermente meglio, poi si vedrà”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati