IL DOSSIER NETCO

Tim, Rossi: “Sulla rete tracciata la rotta nell’interesse degli azionisti”

Il presidente: “Scelta che risponde anche alle esigenze del Paese che ha bisogno di imprese prospere e di innalzare le sue capacità digitali”. E sottolinea: “Con la cessione dell’infrastruttura colpo decisivo al debito”

Pubblicato il 27 Giu 2023

Salvatore_Rossi_ Presidente_TIM

Le decisioni sulla rete sono nell’interesse degli azionisti. È questo uno dei passaggi chiave del discorso del presdente di Tim, Salvatore Rossi, in occasione della relazione annuale dell’Organo di Vigilanza sulla parità di accesso alla rete Tim.

“Il viaggio intrapreso da Tim potrà essere accidentato – ha puntualizzato Rossi – ma la rotta è tracciata e l’approdo molto promettente, nell’interesse di tutti gli azionisti, di coloro che sono coinvolti nell’azienda e nella sua vita, del Paese, che ha bisogno di imprese prospere e di innalzare le sue capacità digitali”.

Un colpo decisivo al debito

“La condizione finanziaria di Tim è un’ulteriore ragione per cedere la rete. Si darebbe un colpo decisivo al problema del debito che da così tanti anni affligge l’azienda e ne ostacola i piani d’investimento – ha spiegato il manager – Il gruppo ha ora in corso trattative in esclusiva col fondo di private equity Kkr, autorizzate dal Consiglio di Amministrazione di Tim giovedì scorso, per la cessione della rete”.

Rossi ha osservato come “vicende societarie lontane, occorse quasi un quarto di secolo fa, hanno lasciato in eredità a Tim un pesante fardello debitorio” e che “per tentare di ridurre il debito, oltre che per fare fronte alla riduzione delle quote di mercato che colpiva nel frattempo tutti gli ex monopolisti e all’accrescersi della concorrenza, sono stati venduti pezzi esteri importanti del gruppo”.

“Ci è rimasta Tim Brasil, un vero gioiello, che però, per quanto in crescita, conta solo per il 25 per cento dei ricavi totali del gruppo” ha osservato.

Separazione della rete frutto dell’evoluzione di mercato

Sulla rete , ha ricordato il presidente del gruppo, ”Tim ha deciso nel luglio del 2022, e ha comunicato al mercato, di voler intraprendere un nuovo viaggio: il superamento della cosiddetta integrazione verticale fra rete e servizi”, una decisione che non è stata ”facile”. Tuttavia ”il viaggio che Tim intende intraprendere è imposto dall’evoluzione particolare nel nostro Paese del settore e del mercato, oltreché dalla situazione dell’azienda”.

Nell’osservare che il mercato telefonico italiano è il più concorrenziale del mondo indicando che “da noi vi sono 5 operatori concorrenti (oltre a quelli virtuali), in Francia 4, in Germania 3. Il risultato è che i prezzi medi sono in Italia di 16 euro nel mobile e di 30 nel fisso, in Francia di 24 e 34, in Germania di 35 e 37”.

Rossi ha ricordato come questo incida negativamente sullo sviluppo di reti a banda ultralarga, sia fisse sia mobili, che “richiede fortissimi investimenti per stare al passo con il progresso tecnologico – basti pensare al 5G e alla fibra- che devono essere sostenuti dagli operatori”.

Prezzi e margini bassi rendono sempre più arduo finanziare questa ingentissima massa d’investimenti, a detrimento, appunto, dei consumatori di domani” ha sottolineato Rossi. A questo scenario “si è aggiunta in questi anni una regolamentazione che non ha fatto sconti all’ex monopolista verticalmente integrato. Lo dico con il massimo apprezzamento dell’operato del legislatore e dei regolatori italiani. Ma intanto – ha evidenziato – in altri paesi qualche sconto regolamentare ai ‘campioni nazionali’ è stato concesso”.

Meno vincoli di accessi alla rete Tim

Secondo Rossi, poi, occorre che la regolamentazione dell’accesso alla rete di Tim privilegi gli obblighi simmetrici nei confronti degli operatori di tlc, rimuovendo i vincoli in eccesso. “La regolamentazione dell’accesso alla rete di Tim deve conformarsi al diritto europeo, che in queste materie è in rapida evoluzione – ha sottolineato – Proprio perché si tratta di uno sforzo che vede tutti gli operatori impegnati verso un obiettivo comune, in uno scenario di mercato sempre più competitivo e fluido, l’indirizzo regolamentare deve essere quello di intervenire il meno possibile e, laddove si debba, privilegiando obblighi simmetrici, ovvero regole comuni che si applichino a tutti gli operatori”.

In Italia, aggiunge, “serve uno sforzo di sistema, un ammodernamento delle regole che rimuova vincoli in eccesso in particolar modo in quelle aree del Paese dove la competizione ha raggiunto e raggiungerà livelli elevati. Occorre stimolare l’adozione dei nuovi servizi in fibra e lo smantellamento delle tecnologie obsolete. Solo così le reti di telecomunicazione, cuore pulsante della transizione digitale, potranno esprimere tutto il loro potenziale di crescita, consentendo all’economia europea di rimanere al passo con le altre principali aree economiche mondiali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati