L'AUDIZIONE

Tim, Santagata: “In Italia serve un Pnrr per la cybersecurity”

Il direttore public affairs e security officer della telco alla Camera sul disegno di legge per la sicurezza informatica: “L’invarianza di risorse ci fa fare pochi passi avanti in maniera sostanziale. Servono sostegno alle pmi e norme che ci mettano in pari condizioni di competitività con i grandi player digitali d’oltreoceano”

Pubblicato il 03 Apr 2024

Eugenio Santagata

Nel dibattito alla Camera sul ddl cybersicurezza, l’intervento di Eugenio Santagata, direttore Public affairs e security officer di Tim, e amministratore delegato di Telsy, mette in chiaro come la posta sia alta: “Nel ddl si parla di invarianza di risorse”, ma “Senza soldi la cybersecurity vera non si fa“. Anzi, in Italia “è necessario un Pnrr per la cybersecurity”.

“Non abbiamo nulla da invidiare a nessun altro ma servono tantissime risorse. L’invarianza di risorse ci fa fare pochi passi in avanti sul piano sostanziale”, ha chiarito Santagata in audizione davanti alle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera sul disegno di legge contenente “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”.

Ddl cybersicurezza, più attenzione alle pmi

Un altro aspetto discusso da Santagata è quello del referente per la sicurezza previsto all’interno delle aziende: una disposizione che rappresenta un costo e che potrebbe pesare, in particolare, sulle piccole e medie imprese.

“Sulla previsione di un referente per la pubblica sicurezza all’interno delle aziende, in particolare di non grandi dimensioni, va posta attenzione perché dare seguito a questa prescrizione è un costo alto per l’azienda. L’appello al legislatore è di avere particolare sensibilità nei confronti di soggetti strutturalmente più deboli, perché rischiamo di fare una legge e di vedere i medio-piccoli inadempienti, perché creare un’infrastruttura di sicurezza ad hoc per legge all’interno di un’azienda costa tanto”.

La competitività con le big tech

Santagata ha anche evidenziato due aspetti: la competizione alla pari tra telco e big tech e il ruolo dei produttori di software nella mappatura e segnalazione delle vulnerabiolità.

“Noi abbiamo la necessità di un provvedimento normativo che ci metta in pari condizioni di competitività con i grandi player digitali d’oltreoceano”, ha affermato il top manager. “È poi necessario un rafforzamento degli obblighi di segnalazione. Spesso ci imbattiamo in delle vulnerabilità che i produttori di software non hanno mappato quando le hanno scritte, tutta la cybersecurity è nata intorno alla ricerca di vulnerabilità, per cui penso che sia necessario che Tim, anche attraverso la collaborazione con altri soggetti, metta a disposizione questo tipo di conoscenza, perché soltanto conoscendo le vulnerabilità si possono costruire difese ancora più resilienti”.

I reati della cybersecurity

Nel presentare il provvedimento del governo alle commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia della Camera, che stanno esaminando il testo del ddl, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha affermato che non si tratta di un testo “blindato”, ma “aperto all’arricchimento del lavoro parlamentare” e ha aggiunto che: “Tutti sul piano istituzionale, non solo il governo, abbiamo un’esigenza concreta di adeguamento normativo rispetto ad attacchi che sono sempre più preoccupanti. Tutta la parte sanzionatoria” del disegno di legge del governo “rende più serio il fronte della risposta alle abusive intrusioni nelle banche dati, che oggi sono punite con sanzioni risibili”.

Proprio riguardo alla parte del ddl dedicata all’inasprimento delle pene per alcuni tipi di reati legati alla cybersecurity, Santagata vede positivamente questo “modo nuovo di guardare alla realtà della minaccia”, ma ha invitato a “declinare più nel dettaglio queste fattispecie, altrimenti si rischia di annoverare come fattispecie di reato attività che non hanno a monte un elemento tipico della fattispecie di reato, perché sono volte a difendere un’infrastruttura”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati