IL DOSSIER NETCO

Tim, Schlein: “Kkr inadeguato per acquisto rete, il Governo non pieghi la testa”

La crisi di Magneti Marelli in capo al fondo americano diventa più che un campanello d’allarme. La segretaria del Pd: “Se la logica è solo non è adatto a gestire le infrastrutture strategiche italiane”

Pubblicato il 29 Set 2023

elly_schlein

Kkr inadeguato a rilevare la rete Tim. Ne è convinta Elly Schlein, segretaria del Pd che ha affrontato il tema dello spin off dell’infrastruttura davanti ai cancelli della Magneti Marelli di Crevalcore. E lo ha fatto non a caso, dato che la storica azienda produttrice di sistemi ad alta tecnologia per l’automotive è di proprietà del fondo Usa, tramite la giapponese Calsonic Kansei, che ne ha disposto la chiusura lo scorso luglio.

A preoccupare Schlein la possibilità che la “logica del profitto” che muoverebbe il fondo venga applicata anche a un’infrastruttura strategica come la rete Tim.

“Il governo sta discutendo della vendita della rete Netco della Tim che è un’infrastruttura strategica sulle telecomunicazioni al gruppo Kkr, proprietario della Magneti Marelli – ha ricordato Schlein – Se non hanno preoccupazione ad affidare una struttura strategica a un fondo di investimenti estero, quello che stanno facendo qui a Crevalcore deve essere un forte campanello d’allarme. Perché se la logica è solo quella del profitto allora vuol dire che non sono realtà adeguate a gestire delle infrastrutture strategiche italiane”.

L’appello al governo

“Al governo noi chiediamo, di fronte a questo nodo politico, se ha un canale aperto con Kkr per discutere di eventuali vendite di un settore strategico come le telecomunicazioni, allora alzi la voce e non pieghi la testa rispetto a quello che si sta facendo a Crevalcore – ha aggiunto – Marelli non ha neanche comunicato e informato in modo chiaro le rappresentanze sindacali di progetti che erano già in campo e questo è un altro atteggiamento che non accettabile”.

Il dossier NetCo nel decreto asset

Via libera da parte delle commissioni Ambiente e Industria del Senato all’emendamento del Governo dl Asset che “travasa” nel decreto il dl Tim, quello che crea la cornice per l’operazione di acquisizione di una quota di minoranza della NetCo (fino al 20%) da parte del Mef.

Tim proroga la presentazione dell’offerta Kkr

Il 27 settembre il  consiglio di amministrazione di Tim, riunito sotto la presidenza di Salvatore Rossi, ha ricevuto un aggiornamento sullo stato delle negoziazioni in corso con Kohlberg Kravis Roberts & Co. L.P. (Kkr) per la valorizzazione di Netco e ha deliberato all’unanimità dei presenti di concedere la proroga al 15 ottobre, richiesta dal fondo, del periodo di esclusiva per la presentazione dell’offerta vincolante su Netco. La scadenza originaria era stata fissata al 30 settembre.

Il nodo giuridico sullo spin off della rete

In occasione di quella riuonione i consiglieri hanno anche esaminato i tre pareri legali (del notaio Piergaetano Marchetti, degli avvocati Giuseppe Portale e Andrea Zoppini) su un aspetto procedurale legato all’operazione di separazione e vendita della società della rete, quale sia l’organo a cui compete la decisione in merito se il cda o l’assemblea.

Secondo le indiscrezioni di stampa i tre giuristi concordano sul fatto che la materia sia di competenza del cda a meno che lo statuto della società non riservi espressamente la competenza su alcune materie specifiche all’assemblea.

La posizione di Vivendi

Vivendi, però, vista la portata dell’operazione e il suo valore  – l’offerta valorizza Netco 23 miliardi di euro ma i francesi sostengono valga molto di più – ritiene che sia materia da sottoporre al voto dei soci in un’assemblea straordinaria, dove peraltro farebbe pesare tutto il suo 23,75%, una quota che le permetterebbe di bloccare l’operazione visto che per una delibera serve il voto a favore dei due terzi del capitale presente. Un’assemblea ordinaria non è contemplata, potrebbe essere solo consultiva per misurare il gradimento dell’azionariato all’operazione che sarebbe comunque deliberata dal consiglio.

I francesi, che per ora non hanno messo al lavoro i loro legali, hanno chiesto al board la pubblicazione di quei pareri e intanto si preparano a incontrare il Mef. La data dell’incontro del presidente del consiglio di sorveglianza Yannick Bollorè e dell’amministratore delegato Arnaud de Puyfontaine con il ministro Giancarlo Giorgetti non è stata resa nota ma l’appuntamento, secondo indiscrezioni, sarebbe in agenda settimana prossima, per il 5 ottobre.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati