L'OPERAZIONE

Tim, si apre il dibattito politico: il dossier all’attenzione del Parlamento

Il ruolo del Governo considerato fondamentale a garanzia dell’operazione del fondo americano anche e soprattutto da un punto di vista della tenuta occupazionale. Tiene banco la questione della rete unica con Open Fiber. Massima allerta dei sindacati che annunciano lo sciopero nazionale. Giorgetti in audizione al Copasir

Pubblicato il 22 Nov 2021

parlamento-120525183652

Il mondo della politica segue con interesse ed anche con una certa apprensione l’operazione Kkr su Tim, ossia l’Opa lanciata per salire alla maggioranza del capitale (almeno il 51%). Sui social i principali commenti. Il primo a twittare ieri sera a seguito della nota emessa da Tim dopo il cda straordinario in cui è stata presentata l’offerta è stato il leader dei 5Stelle Giuseppe Conte: “Su Tim il governo mantenga altissima la guardia, assicurando la migliore protezione di interessi nazionali e asset che rappresentano una colonna portante di crescita, sviluppo e progresso tecnologico del Paese. M5s anche per le garanzie sui livelli occupazionali è in prima linea”. E sempre sul fronte 5Stelle il deputato Angelo Tofalo, già sottosegretario di Stato alla Difesa nei governi Conte I e II, chiede che “Cdp salga alla maggioranza” per procedere poi con “lo spin-off della rete e la fusione con Open Fiber” e dare vita a “a una nuova ‘service company’ che promuova almeno il 50% di tecnologia italiana. Il management sia valutato sui risultati, se questi non arrivano subito un passo indietro”.

Secondo Antonio Misiani, responsabile Economia e finanze nella segreteria nazionale del Pd, “il futuro di Tim va seguito dal Governo con la massima attenzione, rapportandosi con il Parlamento e mettendo al centro l’occupazione e la sicurezza nazionale. Le reti Tlc sono un asset strategico del Paese e un punto chiave del Pnrr”. “La cosa più importante di tutte per la crescita e la democrazia, è che in Italia vi sia l’ambizione ad una rete unica sotto il controllo pubblico. E ciò che serve al Paese è la sicurezza della rete infrastrutturale e dei nostri dati”, sottolinea l’ex ministro ed ex capogruppo Pd alla Camera, Graziano Delrio.

Chiede un confronto in Parlamento anche il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri: “Nel pieno rispetto delle regole di mercato non si può trascurare il fatto che all’interno di Tim c’è la rete di telecomunicazione strategica per il Paese. C’è quindi da augurarsi che ogni scelta venga valutata con grande attenzione. L’instabilità di Tim, con passaggi di proprietà molteplici nel corso degli anni, ha indebolito l’Italia in un settore strategico. Il mercato è il mercato e va rispettato, ma strutture fondamentali per il futuro del Paese, soprattutto in una fase di transizione tecnologica accelerata dalla drammatica vicenda della pandemia, impongono una massima cautela. Su questo tema ci si dovrà confrontare non solo nell’ambito del Governo ma anche nell’ambito parlamentare”.

“A Tim, e quindi all’Italia, servono un partner ed un piano industriale che valorizzino e rafforzino l’azienda, non un’operazione finanziaria che rischia di portare ad uno spezzatino di una realtà così importante per il Paese. Inoltre, visti i non brillanti risultati degli ultimi mesi, il cambio ai vertici auspicato da più parti pare tema non più rinviabile”, è il commento del segretario della Lega Matteo Salvini.

Il Governo “dovrebbe intervenire e completare il processo per la rete unica, ma non c’è solo la questione di Telecom. Penso anche a quello che sta accadendo in Generali, dove Mediobanca, da anni, fa il cavallo di Troia dei francesi in Italia. Del Vecchio e Caltagirone stanno portando avanti una coraggiosa battaglia contro un pessimo management in Generali e Mediobanca. Il sistema bancario italiano e Cdp dovrebbero aiutarli”, evidenzia il leader di Azione Carlo Calenda.

Stefano Fassina, deputato di Leu, sostiene che “c’è bisogno di un intervento dello Stato che, nel quadro di una strategia delle telecomunicazioni, assicuri il controllo pubblico della rete, della rete unica in fibra ottica da completare e poi dei cloud per i dati sensibili delle amministrazioni. Su tutto questo vogliamo che il Governo si confronti col Parlamento. Open Fiber può essere il player, la società che acquisisce l’infrastruttura Tim di rete, compresa Tim Sparkle, decisiva per la sicurezza nazionale. Questa è la strategia che il Governo dovrebbe portare avanti”.

“La rete -deve essere di proprietà pubblica e il servizio deve essere venduto in libera concorrenza. Per questo lo Stato con Cassa Depositi e Prestiti faccia una scelta uscendo dalla Tim e favorendo da una posizione di forza questa operazione”: ha detto la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. “Telecom è un grande tema. Secondo me è assolutamente intollerabile che in una nazione come la nostra la rete di comunicazione sia in mano agli stranieri che siano francesi o americani non me ne frega niente. Noi abbiamo portato una mozione in Parlamento in cui si diceva che la rete deve essere pubblica, controllata dallo Stato”.

Giorgetti in audizione al Copasir

Ha deciso di non esprimersi sull’offerta di Kkr il Copasir: “Su Tim il Comitato parlamentare sulla sicurezza della Repubblica farà le sue valutazioni e poi se vuole si esprimerà”, si è limitato a dire il presidente Adolfo Urso a margine di un evento. Intanto è fissata per giovedì 25 novembre alle 11,30, l’audizione del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti  in Commissione nell’ambito di un ciclo di audizioni sulle aspettative di sviluppo della difesa comune europeo. Occasione in cui non è escluso che si faccia il punto sull’offerta di Kkr.

I sindacati annunciano la mobilitazione nazionale

I sindacati delle tlc avviano le procedure di legge “per la proclamazione dello stato di agitazione e le iniziative di sciopero a sostegno della vertenza in oggetto in tutte le aziende italiane del Gruppo Tim”. Così in una lettera firmata da Slc Cgil Fistel Cisl e Uilcom Uil inviata ai dirigenti dell’azienda Luciano Sale, Human Resources, Organization & Real Estate e Giovanni Pipita Trade Union Relations. Nelle motivazioni delle procedure di raffreddamento si indicano: incertezze societarie e possibile ennesimo cambio di proprietà. Difesa dei perimetri occupazionali e Piano industriale di rilancio aziendale.

Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil evidenziano che “la rete ed il settore delle Tlc sono centrali per portare il Paese a cogliere gli importanti e sfidanti obiettivi relativi alla digitalizzazione ed innovazione, quelli indicati nel Pnrr, avere notizia che un gruppo di lavoro è deputato a seguire una vicenda strategica per il Paese sulla quale i riflettori sono puntati da decenni ci amareggia fortemente. Non averci convocato e non essere ascoltati dalle Istituzioni governative coinvolte, in un contesto che evolve vorticosamente, non è uno sgarbo alle Organizzazioni sindacali confederali ma a decine di migliaia di lavoratrici e lavoratori occupati nel gruppo Tim e nel settore Tlc, cittadine e cittadini dell’Italia.  La difesa degli attuali livelli occupazionali ed il loro sviluppo non possono passare dal rimanere in attesa di cosa farà il mercato o da un gruppo di lavoro, la politica nella sua più alta rappresentazione ovvero i Ministri ed il Presidente del Consiglio prenda una posizione urgente e chiara che preservi le infrastrutture del Paese e gli occupati del settore”.

“Non possiamo ripetere gli errori del passato quando si lasciò privatizzare Telecom disperdendo una competenza che oggi c’è bisogno di rilanciare e rafforzare”, ha detto il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, a margine dell’assemblea dei lavoratori Iren a Torino. “Non abbiamo ancora una rete di nuova generazione che sia in grado di connettere il nostro Paese. Quindi, quello che deve essere realizzato e anche analizzato rispetto alla proposta avanzata dal fondo americano è quale sistema vogliamo costruire sulle telecomunicazioni. Essendo un settore strategico pensiamo che il governo non debba lasciare fare al mercato, ma debba essere in grado di porre indirizzi e condizioni capaci di costruire la rete unica in tutto il Paese”.  Secondo Paolo Capone, Segretario Generale dell’Ugl il Governo deve valutare il ricorso al Golden power. “Gli interessi del Paese, fra cui la protezione dei dati sensibili, vengono prima delle logiche di mercato. Chiediamo un confronto per discutere di un piano industriale che acceleri la creazione di una rete unica, indispensabile per connettere il territorio e favorire il processo di digitalizzazione. In tal senso, occorrono investimenti infrastrutturali per rilanciare il settore delle telecomunicazioni, salvaguardare i livelli occupazionali e garantire lo sviluppo e la modernizzazione del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati