L'EDITORIALE

Tim si prende Open Fiber? Ipotesi non peregrina (sulla carta), ma c’è il “macigno” Antitrust

La fusione per incorporazione comporterebbe un inevitabile “conflitto di interessi” visto che OF si è aggiudicata tutte le gare pubbliche per l’Ftth nelle aree bianche. Dunque sarebbe davvero difficile portarla a casa, ammesso che le due parti raggiungessero un’intesa in tal senso. E anche il progetto di network sharing con Vodafone non è privo di criticità: la competizione di mercato sarebbe garantita ad armi pari?

Pubblicato il 08 Mag 2019

fibra-170412162733

Dossier strategici, in grado di fare la differenza – e che differenza – sul timing del Roi in tema di fibra e 5G. Ma che rischiano di incagliarsi nelle maglie dell’Antitrust.

Da un parte l’operazione Tim-Open Fiber, dall’altra quella Tim-Vodafone. Nel primo caso sono diverse le ipotesi sul tavolo – il tavolo congiunto che le due aziende hanno battezzato da qualche settimana nel tentativo di venire ad un accordo win-win ed evitare una guerra che rischia di fare due “morti”. Le ipotesi in questione sono sostanzialmente tre al netto del lasciare le cose come stanno, ciascun per la sua strada con le proprie infrastrutture messe a disposizione dei competitor e vince chi offre le migliori condizioni e le migliori opportunità. Partnership esclusivamente di tipo commerciale; integrazione degli asset di rete fissa sotto il cappello di una newco a “conduzione” Cdp (previo scorporo della rete Tim), che consentirebbe di beneficiare delle favorevoli condizioni regolatorie concesse, secondo le nuove disposizioni della Commissione Ue, agli operatori wholesale-only (modello Rab); acquisizione di Open Fiber da parte di Tim (alias fusione per incorporazione), ipotesi che si starebbe facendo sempre più strada o quantomeno sarebbe stata sottoposta all’attenzione dei vari azionisti.

Passando al dossier Tim-Vodafone qui si punta ad un obiettivo già ampiamente condiviso dai due attori: aggregazione in un’unica entità delle rispettive infrastrutture passive di rete (quelle di Vodafone e quelle di Inwit, la tower company controllata da Tim) per un totale di 22.000 torri in Italia. Un’operazione di network sharing a controllo fifty-fifty che consentirebbe un risparmio dei costi di investimenti infrastrutture stimato fra il 20 e il 30%. L’ok dell’Antistrust è un passaggio però obbligatorio e l’Autorità si troverà a dover valutare che tipo di “concentrazione” verrà a crearsi, ossia se il network sharing fra due delle principali telco non comporti un danno in termini di equità della competizione. Qualche maligno sostiene che dietro l’operazione network sharing si celi una messa a fattor comune anche delle risorse frequenziali  per spartirsi la ghiotta torta 5G. I nodi da scliogliere saranno dunque non pochi. Per non parlare di quelli legati all’ipotetica fusione per incorporazione di Open Fiber in Tim – ammesso che Open Fiber accetti di farsi “inglobare” – che darebbe inevitabilmente vita ad un “monopolista” della fibra o quantomeno ad un soggetto difficilmente battibile sul fronte della competizione. Ma c’è di più: Open Fiber si è aggiudicata le tre gare pubbliche per la realizzazione, nelle aree bianche, di un’infrastrutture di rete Ftth. Se l’azienda finisse in pancia a Tim si verrebbe inevitabilmente a creare a dir poco un “conflitto di interessi” visto che un soggetto privato diventerebbe proprietario di un soggetto vincitore di gare pubbliche. Una strada legalmente praticabile?

A fine novembre 2018 il Codacons ha intanto presentato – a scopo “preventivo” si potrebbe dire – un esposto all’Antitrust sull’ipotesi di fusione fra le due aziende. E anche se al momento niente di ufficiale sul da farsi è stato annunciato dalle due parti in causa, l’Autorithy dovrà comunque dare risposta all’associazione dei consumatori. E nel caso di progetto di fusione dovrà essere l’Antitrust a dirimere tutte le questioni di “concorrenza” a livello nazionale. Poi bisognerà passare al vaglio della Commissione Ue. Insomma, comunque vada non se ne verrà a capo in tempi stretti. Se se ne verrà a capo.

Il tema della “convergenza” infrastrutturale sarà al centro del dibattito nell’edizione 2019 di Telco per l’Italia, l’evento annuale di Corcom-Digital360 in programma a Roma il prossimo 12 giugno. “La rete delle reti” il titolo che abbiamo scelto per la nona edizione. In campo i protagonisti dell’industry Ict e i rappresentanti delle istituzioni, delle Autorità e delle associazioni di settore. Qui la nostra “agenda” per la nuova economia, la nuova competitività, il nuovo sviluppo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati