LE REAZIONI

Tim, si va verso la rete di stato? Si apre il dibattito politico

Alta l’attenzione sulla discesa in campo di Cdp e sullo scontro Vivendi-Elliott. Il ministro Calenda ribadisce: “Preferibile un modello public company”. Ma Leu chiede al governo di riferire alle Camere. Per 5 Stelle e Lega positiva l’entrata in scena pubblica. Ma secondo Boccia (Pd) bisogna andare oltre le inziative estemporanee

Pubblicato il 10 Apr 2018

parlamento-131120160104

Il futuro di Tim, le mosse di Cdp e lo scontro tra i francesi di Vivendi e il fondo Elliott animano il dibattito politico. Il ministro per lo Sviluppo economico, Carlo Calenda, riferendosi alla discesa in campo di Cassa depositi e prestiti, su Twitter spiega che “non c’entra l’italianità”. “Lo Stato non sta prendendo il controllo di Timsottolinea –. Riteniamo che una rete unica separata e neutrale corrisponda all’interesse generale. Pensiamo che un modello public company sia preferibile ad un controllo che ha mostrato limiti. Nessuno ha chiesto a Tim la separazione della proprietà ma quella societaria”, ha aggiunto Calenda spiegando ancora che “in ogni caso la difesa dell’italianità non c’entra nulla, Elliott non è italiano”.

A chiedere che il governo riferisca a Camera e Senato, Stefano Fassina deputato di LeU. “Il futuro della rete di Tim è troppo rilevante per il Paese – dice in una nota -. Tra il 24 aprile e il 4 maggio si definisce un capitolo importante per l’azienda e per la sua principale infrastruttura. Il Parlamento non può stare a guardare e il Governo Gentiloni non ha legittimazione politica sostanziale per decidere. L’insistenza di Calenda per l’affidamento della rete Tim a una public company è pericolosa. Per la sicurezza nazionale, la rete deve essere controllata dallo Stato, direttamente o, come è per le altre reti strategiche, tramite Cdp. Di Maio e Salvini che dicono? Lasciano fare”.

Per la Lega risponde Giancarlo Giorgetti, capogruppo alla Camera. La volontà di Cassa depositi e prestiti di rilevare il 5% di Tim riguarda “decisioni assunte dall’attuale governo in carica e per quanto riguarda noi della Lega nessuno ci ha consultato, non so se hanno consultato M5s o FI. A noi non hanno chiesto nulla, sono totalmente avulse da prospettive relative a un nuovo governo”. “Le modalità possono aver creato qualche turbamento nei mercati come ha detto il professor Zingales, ma la finalità di controllo della rete pubblica può essere letta in modo positiva in termini politici”, sottolinea Giorgetti.

Al deputato PD, Francesco Boccia, l’ingresso di Cdp in Tim “è apparsa una cosa fatta ultimo momento, vorrei che tutto quello che avverrà da qui in avanti sia spiegato con la massima trasparenza”. A Radio Anch’io, Boccia ha evidenziato che “il fondo Elliott non è un benefattore, è abituato a speculare, a entrare e uscire” dalle società. In sintesi per Boccia l’intervento di Cdp nel gruppo di Tlc andava fatto “ma, è il caso di dire, non così”. Lo Stato, sottolinea ancora Boccia, “non deve fare cose estemporanee, mi auguro ci sia una visione di insieme”.

Più convinti della mossa di Cdp i 5 Stelle. Roberta Lombardi su Facebook sottolinea che “non c’è niente di male in uno Stato che investe in settori strategici”. Nel nostro Paese, continua, “abbiamo, purtroppo, già molti esempi di dismissioni asset rilevanti: abbiamo rinunciato ad avere una banca pubblica, una compagnia aerea di bandiera e anche una compagnia telefonica pubblica. Questo ha fatto sì che in determinati settori ci fosse non solo un arretramento dello Stato, ma anche un peggioramento dei servizi stessi, a causa della mancanza di investimenti, dell’assenza di vision e di un diffuso peggioramento delle condizioni dei lavoratori. Tim possiede la rete, un asset di forte interesse pubblico e – soprattutto – di estrema rilevanza industriale, nella previsione dello sviluppo dell’agenda digitale e di tutta quella fetta di economia che ruota attorno allo sviluppo dell’agenda digitale stessa. Lo Stato ha il dovere di presidiare e tutelare questa risorsa così importante per lo sviluppo del Paese”. 

Carlo Cottarelli, ex commissario alla spending review, preoccupa un ritorno alle partecipazioni statali. “Non sto a parlare in termini di operazioni specifiche – ha detto in una pausa dei lavori del Workshop The House European Ambrosetti –  Ho in generale una preoccupazione, maturata negli ultimi anni, che si ricreino le partecipazioni statali”. “La cosa è un po’ strana perché tutti si lamentano della proliferazione delle partecipate locali, municipalizzate, che sono troppe, però al tempo stesso non è che si può ricreare il capitalismo a livello di Stato, a livello centrale”, ha aggiunto Cottarelli ribadendo che si tratta di “una cosa un po’ strana, però non voglio commentare operazioni specifiche”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati